Con la risoluzione n. 11 del 7 febbraio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, anche in caso in cui il pagamento per una nuova auto da destinare a un disabile avvenga parzialmente tramite permuta (ad esempio la cessione al concesssionario della vecchia auto), la detrazione Irpef del 19% va calcolata sull'intero prezzo di acquisto.
A tal fine è necessario che nel contratto di acquisto siano riportati l'importo intero dell'auto acquistata e il valore del veicolo usato, dato in permuta.
Naturalmente vanno rispettati i limiti di carattere generale previsti per la detrazione: un importo massimo di 18.075,99 euro e il trascorrere di un periodo di almeno 4 anni dall'ultima volta in cui si è usufruito dell'agevolazione.