Recependo i principi del decreto legislativo 14 marzo 2013, n.33 e dell'art.14 del Codice del Terzo Settore in materia di amministrazione trasparente, vengono resi pubblici di seguito i dati oggetto degli obblighi di pubblicità, tenuto conto della nota n. 293 del 12 gennaio 2021 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
L'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra è stata eretta in ente morale di diritto privato con D.P.R. 23 dicembre 1978; è iscritta al Registro delle persone giuridiche tenuto della Prefettura di Roma al n.297/1980; è iscritta nel registro nazionale delle ONLUS con nota prot. n. AC/cf/onlus n. 93559 del 25.10.2004; è iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
Lo Statuto attualmente in vigore consta di 40 articoli ed è comprensivo delle modifiche votate dal XXV Congresso Nazionale, tenutosi dal 3 al 5 dicembre 2018, e dal Consiglio Nazionale nella seduta del 20 aprile 2020, in forza della delega concessa dal XXV Congresso Nazionale, e iscritto al registro delle persone giuridiche della Prefettura di Roma in data 23 dicembre 2020. Per ulteriori informazioni e per il testo dello Statuto vigente, consultare questa pagina.
Tutte le cariche, sia nazionali che locali, sono elette dalla base associativa e non vi è nessuna nomina di competenza ministeriale.
Cariche di livello nazionale
Presidente Nazionale: Michele Vigne
Presidente Onorario: Giuseppe Castronovo
Vicepresidenti Nazionali: Michele Corcio (vicario), Adriana Geretto
Consiglieri Nazionali: Aurelio Frulli, Nicolas Marzolino, Mario Mateucci, Giuseppe Carluccio, Domenico Carmelo Neri, Antonio Vizzaccaro
Collegio Nazionale dei Sindaci: Rosario Giorgio Costa (Presidente), Renato Colosi, Francesco Corradini
Collegio Nazionale dei Probiviri: Benito Mario D'Alessandro, Giuseppe Pedata, Sebastiano Terzoli,
Comitato dei Promotori di Pace: Letizia Fregonese, Claudio Maltese, Piero Mariani, Alberto Parisio, Santa Vetturi
Indennità cariche nazionali
Carica | Organo preposto alla nomina | Indennità annua lorda |
---|---|---|
Presidente Nazionale | Congresso Nazionale | €. 20.000,00 |
Vicepresidente Nazionale Vicario | Congresso Nazionale | €. 18.000,00 |
Vicepresidente Nazionale | Congresso Nazionale | €. 10.000,00 |
Consigliere Nazionale | Congresso Nazionale | €. 5.000,00 |
Presidente Collegio Nazionale dei Sidaci | Congresso Nazionale | €. 8.000,00 |
Componente Collegio Nazionale dei Sidaci | Congresso Nazionale | €. 3.000,00 |
Componente Collegio Nazionale dei Probiviri | Congresso Nazionale | a titolo gratuito |
Direttore della rivista associativa | Consiglio Nazionale | €. 10.000,00 |
Ai sensi e per gli effetti del Decreto Legislativo 8 aprile 2013, n. 39, si dichiara che nessuno dei sopracitati titolari di cariche di indirizzo politico si trova in una delle situazioni di incoferibilità e/o incompatibilità previste dalla normativa vigente.
Cariche di livello locale
Tutte le sezioni provinciali hanno un Presidente, un Consiglio Provinciale e un Collegio dei Sindaci, cariche tutte elette dalle rispettive assemblee dei soci e tutte a titolo gratuito. Per l'elenco dei Presidenti provinciali, cliccare qui.
Le sezioni provinciali non hanno autonomia amministrativa e contabile, dato che lo Statuto vigente demanda tutti i poteri di indirizzo al Consiglio Nazionale.
Personale
Tipologia | Sedi periferiche | Presidenza Nazionale |
---|---|---|
Dipendenti full time | 3 (1 categoria protetta) | 4 |
Dipendenti part time time | 14 | 1 |
Collaboratori | 40 | 2 |
Ai dipendendenti è applicato, dal 1° gennaio 2021, il CCNL del Commerco. Il compenso lordo annuale per collaborazioni e consulenze varia da un minimo di €.2.500 a un massimo di €.15.000. |
Le sezioni periferiche si avvalgono inoltre dell'opera di circa 700 volontari.
Per quanto riguarda i criteri e le modalità seguiti per il reclutamento del personale dipendente, negli ultimi 12 mesi non è stata effettuata alcuna assunzione con contratto di lavoro dipendente.
(dati aggiornati a marzo 2023)
BILANCI
Anno 2021: nota di missione e bilancio consuntivo, bilancio sociale, relazione società di revisione
Anno 2020: nota di missione e bilancio consuntivo, bilancio sociale, relazione società di revisione
Anno 2019: bilancio consuntivo, nota di missione, relazione sull'attività 2019
Anno 2018: bilancio consuntivo e relazione del Presidente, relazione sull'attività 2018
Anno 2017: bilancio consuntivo, relazione del Presidente e relazione sull'attività 2017
Anno 2016: bilancio consuntivo, relazione del Presidente, relazione sull'attività 2016
CONTRIBUTI PUBBLICI (legge 4 agosto 2017, n. 124)
RENDICONTAZIONE 5x1000 (D.P.C.M. del 23 luglio 2020)
Per qualsiasi ulteriore informazione, si prega di contattare la Presidenza Nazionale.