Archivio Notizie2024-10-22T08:20:59+00:00

Archivio notizie

L’Associazione alla 41ª assemblea Anci per rilanciare la campagna “Stop alle bombe sui civili” e la Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo 2025

L'Associazione ha partecipato anche quest'anno, per il quarto anno consecutivo, alla 41ª Assemblea annuale dell'Anci "Facciamo l'Italia, giorno per giorno" che si tiene al Lingotto di Torino dal 20 al 22 novembre. L'assemblea annuale si è aperta il 20 novembre con

2024|

Reintrodotta la preferenza per le vittime di guerra nei concorsi pubblici: riconosciuto il diritto di chi ha pagato sulla propria pelle il prezzo della guerra

“L’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra accoglie con soddisfazione l'approvazione dell'emendamento a prima firma dell'On. Augusta Montaruli, che reintroduce la preferenza, a parità di punteggio, per le vittime di guerra nei concorsi pubblici. Un risultato importante che ripristina un diritto

2025|

Cerimonia di consegna delle onorificenze del Presidente Mattarella a Vittoria Tognozzi e Nicolas Marzolino che hanno trasformato il dramma della guerra in motore di azione solidale

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito oggi, durante una cerimonia al Quirinale, l'onorificenza al merito a Vittoria Tognozzi, socia sopravvissuta all'Eccidio del Padule di Fucecchio e a Nicolas Marzolino, Consigliere Nazionale dell'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra e

2025, News|

“Il riconoscimento del Presidente Mattarella a Nicolas Marzolino ci riempie di orgoglio e ci motiva a fare ancora di più “

ROMA 1 FEBBRAIO 2025– L'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra esprime gioia e orgoglio nell'apprendere della decisione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, di conferire motu proprio a Nicolas Marzolino, Consigliere Nazionale dell'Associazione, l'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana

2025, News|

Nuovi importi di pensioni e assegni di guerra per il 2024

Per l'anno 2024 l'indice di rivalutazione delle pensioni di guerra sarà pari allo 2,01%. Ricordiamo che questa percentuale, ai sensi della legge n.342/1989, corrisponde all’aumento percentuale dell’indice delle retribuzioni degli operai dell’industria, che è un indice diverso dalla svalutazione ISTAT

2023, Norme e diritti|

Proroga dell’APE sociale per il 2022

La legge di bilancio 2022 ha previsto la proroga della cosiddetta Ape Sociale fino al 31 dicembre 2022. Ricordiamo che l’Ape Sociale, è un meccanismo sperimentale che permette ai lavoratori in situazioni di disagio di poter andare in pensione a 63 anni

2022, Norme e diritti|

Disability card

Nella circolare n.46 del 1°aprile 2022 l'INPS ha fornito le direttive applicative per il rilascio della Carta europea della disabilità in Italia” (c.d. Disability Card). La "Disability Card" contiene tutti i dati necessari al riconoscimento dello stato di disabilità dei cittadini degli

2022, Norme e diritti|

Nuovi importi di pensioni e assegni di guerra per il 2023

Per l'anno 2023 l'indice di rivalutazione delle pensioni di guerra sarà pari allo 1,31%. Ricordiamo che questa percentuale, ai sensi della legge n.342/1989, corrisponde all’aumento percentuale dell’indice delle retribuzioni degli operai dell’industria, che è un indice diverso dalla svalutazione ISTAT

2022, Norme e diritti|

Risposte alle domande frequenti

Da oggi è disponibile su questo sito una pagina con le risposte alle domande più frequenti (FAQ) nelle seguenti materie: pensioni di guerra rilevanza reddituale, isee esenzioni sanitarie agevolazioni per il pensionamento permessi e congedi legge 104/1992 collocamento obbligatorio agevolazioni

2020, Norme e diritti|

Proroga dell’APE sociale per il 2019

Una delle misure contenute nel decreto-legge n.4/2019 è la proroga della cosiddetta Ape Sociale fino al 31 dicembre 2019. Ricordiamo che l’Ape Sociale, è un meccanismo sperimentale che permette ai lavoratori in situazioni di disagio di poter andare in pensione a 63

2019, Norme e diritti|

Proroga dell’APE sociale per il 2020

La legge di bilancio 2020 ha previsto la proroga della cosiddetta Ape Sociale fino al 31 dicembre 2020. Ricordiamo che l’Ape Sociale, è un meccanismo sperimentale che permette ai lavoratori in situazioni di disagio di poter andare in pensione a 63 anni

2019, Norme e diritti|

Amputazioni e rinnovo della patente

Il decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito con legge 11 agosto 2014, n. 114 ha stabilito, all'art. 25, secondo comma che, qualora all'esito della visita di accertamento dei requisiti di idoneità psicofisica, la Commissione Medica Locale certifichi che il conducente presenti

2018, Norme e diritti|

Medaglia d’onore per i cittadini italiani militari e civili internati e costretti al lavoro coatto durante la seconda guerra mondiale (art.1, commi 1271-1276, legge n°296/2006)

L'art.1, commi 1271-1276, della legge n°296/2006 (finanziaria 2007) ha previsto la concessione di una "medaglia d'onore" per tutti i cittadini italiani militari e civili deportati e internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto. Detta medaglia spetta a tutti coloro

2008, Norme e diritti|

Diritti delle persone disabili nel trasporto aereo

Lo scorso 8 luglio l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC) ha emanato una circolare per l'applicazione delle norme stabilite dall'Unione Europea in relazione ai diritti delle persone con disabilità e mobilità ridotta nel trasporto aereo. La finalità di questi provvedimenti è

2008, Norme e diritti|

Legge Finanziaria 2007 (Benefici e agevolazioni)

(Benefici fiscali sui veicoli destinati agli invalidi, imposta di successione e portatori di handicap, deduzione Irap per le spese relative ai disabili, detrazione Irpef per spese di assistenza a persone non autosufficienti, medaglia d'onore per i militari italiani internati costretti

2007, Norme e diritti|

Legge Finanziaria 2007 (Sanità)

Sul supplemento ordinario alla G.U. n°299 del 27 dicembre 2006 è stata pubblicata la legge 27 dicembre 2006, n°296 (legge finanziaria 2007), che contiene, tra l'altro, delle modifiche al sistema di partecipazione alla spesa sanitaria. Le novità introdotte sono le

2007, Norme e diritti|

XXVI Congresso Nazionale straordinario

Il 22, 23 e 24 novembre 2021 si terrà a Roma il XXVI Congresso Nazionale dell’Associazione, presso l’Hotel Crowne Plaza - San Pietro (Via Aurelia Antica 415, Roma), con la presenza di oltre 150 delegati provenienti dalle sezioni di

2021, News|

L’ANVCG ha preso parte all’Assemblea annuale dell’ANCI

Centinaia di comuni aderiranno alla campagna “Stop alle bombe sui civili” in occasione della prossima Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo COMUNICATO STAMPA (Parma, 11 novembre 2021) - L'Associazione Nazionale Vittime Civili di

2021, News|

Michele Vigne è il nuovo Presidente Nazionale dell’ANVCG

Michele Vigne è il nuovo Presidente Nazionale dell’Associazione Vittime Civili di Guerra. L’elezione è avvenuta ieri, martedì 23 novembre, nel corso del XXVI Congresso Nazionale straordinario tenutosi a Roma alla presenza di oltre 150 delegati, provenienti dalle sezioni di

2021, News|

Il cordoglio dell’ANVCG per la morte di David Sassoli

L’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra – l'Ente Morale preposto per legge in Italia alla rappresentanza e tutela delle vittime civili di guerra e dei loro congiunti – si unisce al cordoglio per la scomparsa del Presidente del Parlamento

2022, News|

25 aprile 2022: 77° anniversario della Liberazione

In occasione del 77° anniversario della Liberazione, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto al Quirinale una rappresentanza delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma. Alla cerimonia erano presenti rappresentanti del Governo, del Parlamento, i comandanti delle Forze armate e

2022, News|

Due incontri istituzionali per l’ANVCG

Due incontri istituzionali per l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG). Martedì 24 maggio 2022, il Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Benedetto Della Vedova, ha ricevuto una delegazione dell'ANVCG composta dal Presidente

2022, News|

Il sostegno dell’ANVCG alle vittime civili di guerra ucraine

Fin dallo scoppio del conflitto russo-ucraino, l’ANVCG ha avviato una serie di iniziative umanitarie, tra cui una missione umanitaria in Romania ed Ucraina nel marzo scorso e una campagna di raccolta fondi straordinaria a favore delle vittime civili ucraine. Con una parte dei

2022, News|

Anno accademico 2017/2018 Scuola “Giuseppe Arcaroli” – Dal Peacekeeping al Peacebuilding: dalla protezione dei civili alla memoria del conflitto per la costruzione della pace

Negli scorsi anni l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra e l'Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento e dalla Guerra di Liberazione hanno congiuntamente dato vita ad una Scuola di aggiornamento e alta formazione, rivolta in particolare alla trattazione dei temi relativi ai diritti

2018, News|

4 aprile: International Mine Action day

Il 4 aprile ricorre la XIIIª celebrazione dell’International Mine Action day, la Giornata Mondiale che l’ONU ha deciso di dedicare alla promozione dell’azione contro le mine e gli ordigni bellici inesplosi e al sostegno di tutte quelle attività umanitarie collegate

2018, News|

L’ANVCG al Quirinale per la Festa della Liberazione

Il giorno 24 aprile, nella ricorrenza del 73° anniversario della Liberazione. il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato al Quirinale gli esponenti delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma, alla presenza della Ministra della Difesa Roberta Pinotti, della Ministra dell'Istruzione dell'Università

2018, News|

Foggia, città da “codice rosso”

Secondo Giovanni Lafirenze, responsabile del Dipartimento Ordigni Bellici Inesplosi dell'ANVCG, nella città di Foggia e nel suo territorio circostante si trovano ancora moltissimi ordigni inesplosi, risalenti ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. "Nell'abitato di Foggia ci sono ancora residui dei

2018, News|

Convocato il XXV Congresso Nazionale dell’ANVCG

E' stato convocato ufficialmente il XXV Congresso Nazionale dell'ANVCG, che si  terrà il 3, 4 e 5 dicembre 2018 a Roma, presso l’Hotel Palatino (Via Cavour, 213/M), in concomitanza con il 75* anniversario di fondazione dell'Associazione. Il Congresso Nazionale, cui partecipano circa

2018, News|

A scuola di pace: l’esperienza della Scuola Arcaroli

Si è conclusa ieri la III edizione del corso “Dal Peacekeping al Peacebuilding” iniziativa promossa dall’ANVGC nell’ambito della Scuola di Aggiornamento e Alta Formazione intitolata a “Giuseppe Arcaroli”, per tanti anni presidente dell’ANVCG. Istituita nel 2015 insieme all’ANRP (Associazione Nazionale

2018, News|

L’Italia contro l’uso indiscriminato di armi esplosive nelle aree popolate in una dichiarazione congiunta all’ONU

Sono 50 i paesi che ieri, durante la discussione tematica sulle armi convenzionali della Prima Commissione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, hanno firmato una dichiarazione congiunta che esprime pubblicamente preoccupazione per l’impatto umanitario causato dall’impiego indiscriminato delle armi esplosive nelle

2018, News|

CCW 2018 – Quali novità sul fronte delle armi esplosive

Nelle loro dichiarazioni nazionali, circa 30 stati hanno parlato della questione delle armi esplosive nelle aree popolate (EWIPA), tra cui: Argentina, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Costa Rica, Croazia, Ecuador, Finlandia, Germania, Grecia, Guatemala, Santa Sede, Irlanda, Italia, Messico,

2018, News|

L’ANVCG in un udienza da Papa Francesco

Il 19 dicembre una delegazione dell'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra ha partecipato all'udienza papale nell'Aula Paolo VI, l'ultima dell'anno e dedicata al Natale. Papa Francesco, nella catechesi dell’udienza generale dedicata al Natale, ha parlato delle sorprese di Dio per

2018, News|

L’ANVCG partecipa all’Earth Day 2019

L'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra parteciperà al Villaggio per la Terra, allestito in occasione dell’Earth Day Italia presso il galoppatoio di Villa Borghese a Roma nell'ambito di un programma di attività a cura di Campagna Italiana Contro le Mine (CICM)

2019, News|

Il pericolo degli ordigni bellici inesplosi in mare

Dal blog del Dipartimento Ordigni Bellici Inesplosi dell'ANVCG: I primi 16 giorni del mese di giugno quest’anno riscontrano un notevole incremento di residuati bellici rinvenuti in mare o spiaggiati in varie località del nostro Bel Paese. L’Associazione Nazionale Vittime Civili di

2019, News|

9 maggio – l’ANVCG alla Festa dell’Europa

Il 9 maggio 1950 l'allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman espose la sua idea di una nuova forma di cooperazione politica per l'Europa, con la finalità, tra l'altro, di rendenre impensabile una nuova guerra tra le nazioni europee.

2017, News|

Ancora una vittima degli ordigni bellici in Italia

Anche se ai più appare un’evenienza impossibile, gli ordigni bellici inesplosi uccidono ancora in Italia: il 26 agosto scorso, infatti, a Vezza d’Oglio, in Valcamonica, l’esplosione di un residuato bellico ha ucciso un uomo di 35 anni. La bomba è detonata

2017, News|

L’ANVCG al Quirinale per il Giorno della Memoria

Ieri 27 gennaio si è svolta al Palazzo del Quirinale la celebrazione del "Giorno della Memoria", alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Presidente del Senato Pietro Grasso, della Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini, del Ministro dell'Interno,

2016, News|

Anno accademico 2015/2016 Scuola “Giuseppe Arcaroli” – Dal Peacekeeping al Peacebuilding: gestire i conflitti per costruire la pace

Nello scorso anno l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra e l'Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento e dalla Guerra di Liberazione hanno congiuntamente dato vita ad una Scuola di aggiornamento e alta formazione, rivolta in particolare alla trattazione dei temi relativi ai diritti

2016, News|

Migranti, il 3 ottobre sarà la Giornata della memoria

Il Senato approva. Sarà celebrata nel giorno dell’anniversario della tragedia di Lampedusa in cui persero la vita 368 migranti. Brhane (Comitato 3 ottobre): "Ora spieghiamo ai giovani questa tragedia". Grasso: "Ancora troppe morti in mare". Boldrini: "Segno di civiltà". Unhcr:

2016, News|

L’ANVCG alla Festa dell’Europa a Roma

Lunedì 9 maggio si è svolta in Piazza del Campidoglio a Roma una cerimonia in occasione della Festa dell'Europa, cui hanno partecipato l'Alto rappresentante dell'Unione per gli Affari esteri e la politica di sicurezza e Vicepresidente della Commissione europea Federica

2016, News|

Juan Manuel Santos è il Premio Nobel per la Pace 2016

Al presidente della Colombia è stato riconosciuto l’impegno per porre fine alla guerra civile con le Farc Juan Manuel Santos, presidente della Colombia, è stato insignito del Premio Nobel per la Pace 2016. Il Comitato di Oslo ha infatti riconosciuto

2016, News|

Residuati bellici in Basilicata, potenziale pericolo sottovalutato

La prossima tappa della campagna di sensibilizzazione sugli ordigni bellici inesplosi, lanciata dall'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, sarà la Basilicata, dove presto Giovanni Lafirenze - referente del Dipartimento ordigni bellici dell'Associazione - incontrerà con la consueta passione e competenza alcune

2015, News|

L’ANVCG dà il suo patrocinio a “Liberi Marò”

Tutti conoscono la triste situazione dei due militari, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, implicati nel conflitto diplomatico tra l’India e l’Italia. La Cooperativa Sociale In Mente Onlus vuole sensibilizzare l’opinione pubblica con un appello totalmente apolitico e pacifista sulla questione

2015, News|

L’ANVCG alla Celebrazione della Giornata della Memoria

Martedì 27 gennaio ha avuto luogo, a Montecitorio, la celebrazione del "Giorno della Memoria", alla presenza di numerose autorità, istituzioni e associazioni di categoria, tra cui anche l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, nelle persone del Vice Presidente Nazionale Aurelio

2015, News|

Gli ordigni bellici non vanno in vacanza

Anche nell'estate di quest'anno sono stati numerosi i casi di ritrovamento di ordigni inesplosi risalenti alla Prima o alla Seconda Guerra Mondiale. Fortunatamente non vi sono state conseguenze alle persone, ma questo non vuol dire che questi ritrovamenti siano avvenuti senza rischi.

2015, News|

L’ANVCG a Lampedusa per la Giornata della Memoria

In occasione del secondo anniversario della tragedia del 3 ottobre 2013, volta all’istituzione di una giornata della memoria e dell'accoglienza per ricordare il giorno in cui 368 persone persero la vita, una delegazione dell’Associazione composta dal Consigliere Nazionale Giuseppe Guarino Presidente

2015, News|

Incontro sugli ordigni bellici inesplosi a Giulianova

Conoscere per riconoscere è lo slogan scelto dall'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra per portare nelle scuole la campagna di prevenzione sugli ordigni bellici inesplosi. Di questo tema si è parlato nel dibattito organizzato il 17 ottobre al palazzo Kursaal di Giulianova

2015, News|

Firmato il protocollo d’intesa tra MIUR e ANVCG

Il 25 novembre 2015, presso il Ministero della Pubblica Istruzione, si è tenuto l'incontro per la firma del Protocollo d'intesa tra l'Associazione Nazionale Vittime Civili e di Guerra (ANVCG), nella persona del Presidente Nazionale Avv. Giuseppe Castronovo, e il Ministero dell'Istruzione, dell'Università

2015, News|

Consegnata all’ANVCG la Medaglia della Liberazione

Il giorno 15 dicembre, a Palazzo Barberini, si è svolta la cerimonia di consegna della medaglia della Liberazione ai labari di 12 associazioni combattentistiche e partigiane - tra cui l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra -  in memoria dei loro caduti,

2015, News|

Custodi della memoria, Promotori di pace

In occasione del 70° anniversario dell'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra Onlus, che coincide con il 70° anniversario dell'inizio della Guerra di Liberazione e della Resistenza, è stato realizzato l'opuscolo "Custodi della memoria, promotori di pace", che dà un sintetico quadro

2014, News|

Afghanistan: ordigni inesplosi e vittime civili

Alle mine lasciate dai sovietici e alle bombe artigianali dei talebani si aggiunge un altro pericolo davvero letale per la popolazione afghana: gli ordigni inesplosi abbandonati dalle truppe Nato, man mano che il ritiro avanza. A farne le spese sono

2014, News|

Le pensioni di guerra di nuovo sotto attacco

Il Commissario per la spending review, Carlo Cottarelli, ha presentato ieri al Consiglio dei Ministri le sue proposte per ridurre la spesa pubblica. Si apprende con un grande sconcerto che tra queste vi è anche una non meglio precisata "revisione

2014, News|

La prima spending review risparmia le pensioni di guerra

Prendiamo atto con grande soddisfazione che,  a seguito dei nostri sforzi, il decreto legge 24 aprile 2014, n.66, recante “Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale”, non contiene alcuna disposizione a danno delle pensioni di guerra. E’ questo

2014, News|

La campagna sugli ordigni bellici inesplosi parte dalla Puglia

La  campagna informativa sul pericolo prodotto dai residuati bellici lanciata dall'ANVCG è iniziata in Puglia, terra fertile di numerose polemiche tutte rivolte nei confronti dei residuati bellici inabissati nel basso Adriatico. Il primo istituto visitato è stato il De Lilla di Conversano,

2014, News|

E se dovessimo casualmente vedere una bomba in mare ?

La stagione estiva è ormai iniziata, nei fine settimana a venire cercheremo scampo termico tre le onde dei nostri mari, lasciandoci ammaliare da sabbie dorate o da profumatissimi scogli. Come tutti gli anni, ovviamente i mesi estivi permettono a sub

2014, News|

Ancora un ferito per un ordigno bellico

All'inizio del mese di luglio un uomo è rimasto gravemente ferito a Caonada di Montebelluna (Treviso) per l’esplosione di un ordigno bellico risalente alla Prima Guerra Mondiale, del cui inizio proprio quest'anno si celebra il centenario. L’uomo, secondo quanto si

2014, News|

Appello dell’ANVCG per la pace in Medio Oriente

Di fronte alle tragiche vicende che stanno insanuginando il Medio Oriente, l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, che pone la promozione e la difesa della pace come uno dei suoi principali obiettivi, ha ritenuto di dover inviare in data 25

2014, News|

La Germania riapre le indagini su Sant’Anna di Stazzema

La corte federale di Karlsruhe ha annullato la decisione della procura generale di Stoccarda che, nel maggio dell'anno scorso, aveva deciso l'archiviazione delle indagini per la strage nazista di Sant'Anna di Stazzema. Gli atti sono stati trasmessi alla procura di Amburgo.

2014, News|

La Giornata Nazionale della Pace e della Solidarietà 2014

Una testimonianza per far crescere la cultura della pace: questo il cuore della “Giornata Nazionale della Pace e della Solidarietà” organizzata dall’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra che si è tenuta a Cassino il giorno 18 ottobre 2014 (scarica la brochure

2014, News|

Eletti i nuovi organi dell’ANVCG

Il 4 e 5 dicembre 2014. si è tenuto in Roma, presso l’NH Hotel Villa Carpegna, il XXIII° Congresso Nazionale dell'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, che ha provveduto al rinnovo delle cariche sociali. Al termine delle votazioni sono risultati

2014, News|

74ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite: L’Italia esprime pubblicamente preoccupazione sulle armi esplosive

Lo scorso 14 ottobre, in occasione della 74ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite, l'Italia ha rilasciato una dichiarazione ufficiale esprimendo preoccupazione per il problema umanitario rappresentanto dalle armi esplosive nelle aree popolate. "Siamo (ugualmente) preoccupati dall'impatto umanitario estremamente grave rappresentato dalle

2019, News|

Conferenza “Il Medio Oriente oggi” (21 gennaio 2020)

Il 21 gennaio 2020, alle ore 17.00, presso la sala convegni dell'ANRP (Via Labicana 15 - Roma), si terrà la conferenza "Il Medio Oriente oggi" con l'ambasciatrice Laura Mirachian. L'incontro è organizzato dall'Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento e dalla Guerra di Liberazione

2020, News|

Emergenza COVID-19 – Coronavirus

L'emergenza COVID-19 (CORONAVIRUS) ha portato ad un susseguirsi continuo di provvedimenti con misure di contrasto alla diffusione del contagio. Riteniamo utile fornire alcuni link a siti ufficiali, dove sono potete trovare indicazioni e chiarimenti: FAQ - Covid-19, domande e risposte

2020, News|

Lo spettro del coronavirus sullo Yemen

Allarme dell’Organizzazione Mondiale della Sanità in Yemen: la diffusione globale del COVID-19 potrebbe avere effetti devastanti sulla popolazione civile yemenita, già martoriata da cinque anni di guerra. Mentre si registra il primo caso di coronavirus in Siria, le preoccupazioni per

2020, News|

COVID-19: quale impatto sui civili in guerra?

Fin dall'emergenza dovuta alla pandemia di coronavirus, l'Osservatorio ANVCG sulle vittime civili dei conflitti ha deciso di monitorare l'impatto della diffusione del virus sulle popolazioni civili travolte dalle guerre, che per via delle condizioni di precarietà estrema in cui vivono

2020, News|

Festa della Liberazione 2020

COMUNICATO STAMPA DELL'ANVCG PER IL 25 APRILE A causa dell'emergenza coronavirus, la ricorrenza del 75° anniversario della fine della Guerra di Liberazione viene a coincidere con uno dei momenti più delicati nella storia del nostro paese durante il dopoguerra. In

2020, News|

Ordigno bellico in Liguria: evacuate 1.200 persone

Il rivenimento di un ordigno bellico risalente al secondo conflitto mondiale, lo scorso 14 giugno a Campo Ligure, ha costretto all'evacuazione circa 1.200 persone per consentire le operazioni di bonifica ieri, domenica 12 luglio. L'organizzazione delle complesse operazioni di disinnesco

2020, News|

“Dal sangue delle vittime delle guerre mondiali ad un’Europa promotrice di pace” – 4ª edizione del bando per le scuole per la Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo

"Dal sangue delle vittime delle guerre mondiali ad un’Europa promotrice di pace" - Anno Scolastico 2020 – 2021,  in collaborazione con Ministero dell’Istruzione Il 1° febbraio di ogni anno, si celebra la “Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei

2020, News|

Giornata internazionale della pace 2020

Ogni anno il 21 settembre si celebra la “Giornata internazionale della pace” in tutto il mondo, un giornata istituita nel 1981 che, secondo l’intendimento dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, è dedicata al rafforzamento degli ideali di pace, con 24 ore di non

2020, News|

I dati sulla violenza esplosiva nel 2020

Action on Armed Violence ha da poco rilasciato i dati sulla violenza esplosiva nel 2020, sulla base di quanto riportato dai media di lingua inglese. Nell’anno appena trascorso, purtroppo, non si sono fermati i bombardamenti e l’uso di ordigni esplosivi

2021, News|

“Capire la guerra dalle voci delle vittime civili di ieri e di oggi” – 5ª edizione del bando per le scuole per la Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo

"Capire la guerra dalle voci delle vittime civili di ieri e di oggi" -  Anno Scolastico 2021-2022,  in collaborazione con Ministero dell’Istruzione Il 1° febbraio di ogni anno, si celebra la “Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti

2021, News|

Giornata Internazionale della Pace 2021

Oggi 21 settembre si celebra la “Giornata Internazionale della Pace”, una ricorrenza stabilita dall’ONU con le risoluzioni n.36/67 e 55/282 per affermare e rafforzare gli ideali di pace nel mondo. A tal fine gli Stati membri dell’ONU, le organizzazioni governative e non e gli

2021, News|

Premio Nobel per la pace 2021

Sono Maria Ressa e Dmitry Muratov i vincitori del Premio Nobel per la Pace 2021. L'Accademia di Svezia ha deciso di assegnare il prestigioso premio ai due giornalisti "per i loro sforzi per salvaguardare la libertà di espressione, che è precondizione per la democrazia e per

2021, News|

Prima Commissione UNGA 2021: facciamo il punto

La scorsa settimana si è svolta la 76° Assemblea Generale delle Nazioni Unite all'interno della quale si è riunita la Prima Commissione, deputata a discutere dei principali trattati sul disarmo e la non proliferazione e delle questioni sulla sicurezza globale ritenute nevralgiche dalla

2021, News|

Pericolosi ritrovamenti da Nord a Sud

Il giorno 9 ottobre, a Segrate sono state rivenute due bombe d'aereo della Seconda guerra mondiale, una di nazionalità americana e una inglese. I militari rimuoveranno i dispositivi di innesco tramite despolettamento e trasporteranno gli ordigni neutralizzati nell'area verde tra

2021, News|

Armi esplosive, negoziati in salita

Mentre a Ginevra i negoziati sulla Dichiarazione politica internazionale si concludono in stallo, i civili continuano a pagare il prezzo delle guerre Dopo due anni di pausa forzata a causa della pandemia mondiale, ad aprile 2022 sono ripartite le consultazioni

2022, News|

“1943-2023: i bombardamenti sui civili” – 6ª edizione del bando per le scuole per la Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo

"1943-2023: i bombardamenti sui civili" -  Anno Scolastico 2022-2023,  in collaborazione con Ministero dell’Istruzione Il 1° febbraio di ogni anno, si celebra la “Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo”, istituita in Italia con la legge

2022, News|

L’ANVCG alla commemorazione della strage di Gorla

Oggi 20 ottobre ricorre l'anniversario della strage di Gorla in cui persero la vita 184 alunni della scuola elementare di Milano "Francesco Crispi" (i "Piccoli Martiri di Gorla"), nonché alcuni operatori scolastici, a seguito di un bombardamento aereo alleato che colpì l'intero

2022, News|

Le vittime civili di guerra italiane aderiscono alla manifestazione per la pace indetta per il 5 novembre: “La pace è il presupposto perché non ci siano più vittime civili di guerra”.

In questo momento storico caratterizzato da un rinnovata preoccupazione per l’escalation bellica connessa al conflitto russo-ucraino, l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra ritiene doveroso ribadire il suo decennale impegno per la pace, basata sulla comprensione reciproca, l’amicizia, la cooperazione e

2022, News|

Manifestazione per la pace, l’ANVCG in piazza

L'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra ha partecipato alla manifestazione per la Pace organizzata da Europe For Peace a Roma lo scorso 5 novembre. Le vittime civili di guerra italiane hanno sfilato con il corteo dei manifestanti portando lo

2022, News|

L’ANVCG alla XXXIX Assemblea dell’ANCI

Anche quest’anno l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra ha partecipato alla XXXIX Assemblea dell’ANCI, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, che si è tenuta a Bergamo dal 22 al 24 novembre 2022. L’obiettivo è quello di attivare sinergie con i

2022, News|

Le vittime civili di guerra italiane aderiscono alla manifestazione per la pace indetta per il 5 novembre: “La pace è il presupposto perché non ci siano più vittime civili di guerra”.

In questo momento storico caratterizzato da un rinnovata preoccupazione per l’escalation bellica connessa al conflitto russo-ucraino, l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra ritiene doveroso ribadire il suo decennale impegno per la pace, basata sulla comprensione reciproca, l’amicizia, la cooperazione e

2022, News|

Riunione straordinaria dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità per la Giornata del 3 dicembre

Oggi si è riunito l'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli ha convocato una riunione straordinaria per la Giornata internazionale delle persone con disabilità. L'Associazione è intervenuta con il Consigliere Nazionale Nicolas Marzolino

2023, News|

75enne ferito da un ordigno bellico nel Chietino

A Gessopalena nel Chietino, nella tarda mattina del 9 dicembre si è verificata un'esplosione in un terreno agricolo. Un 75enne è rimasto ferito. Da una prima ricostruzione dell'accaduto l'uomo stava lavorando su un terreno agricolo quando è avvenuta l'esplosione: si

2023, News|

Verso la prima conferenza di revisione della Dichiarazione politica internazionale per proteggere i civili dalle conseguenze umanitarie derivanti dall’uso di armi esplosive nelle aree popolate

Dal 22 al 24 aprile 2024, Stati, organizzazioni internazionali e società civile si incontrano ad Oslo, in Norvegia, per la prima conferenza internazionale di revisione della Dichiarazione Politica per rafforzare la protezione dei civili dalle conseguenze umanitarie dell'uso delle armi esplosive nelle

2024, News|

Prima conferenza di revisione della “Dichiarazione politica internazionale per la protezione dei civili dalle armi esplosive nelle aree popolate”: strumento urgente nell’attuale scenario di crisi internazionale

Oggi, ad Oslo in Norvegia, i Paesi firmatari, le organizzazioni internazionali e quelle della società civile riunite nell'International Network on Explosive Weapons (INEW), fanno il punto sui progressi fatti in merito all'attuazione degli impegni presi con la Dichiarazione. "L'Associazione Nazionale

2024, News|

Al servizio del domani, al via un nuovo progetto

L'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, insieme al partner Unione Nazionale Mutilati in Servizio, dà il via a un progetto finalizzato a rafforzare le competenze delle rispettive associazioni, al fine di potenziare i servizi offerti e implementare la cultura del volontariato

2024, News|

Nel 2013 in Italia gli ordigni bellici sono ancora un pericolo

A quasi 70 anni dal termine della Seconda Guerra Mondiale, il territorio italiano e i mari della nostra penisola nascondono tuttora non pochi ordigni inesplosi risalenti a quell'epoca, come testimoniato dal numero annuale degli interventi degli artificieri dell'Esercito che registrano

2013, News|

L’ANVCG vicina alle vittime del disastro di Lampedusa

Anche l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra - fedele alla prima delle sue finalità statutarie (la promozione dell’educazione delle coscienze alla cultura della pace quale primario bene dell’umanità) -   ha voluto partecipare alle commemorazioni indette per ricordare le vittime

2013, News|

Gino Bartali “Giusto tra le Nazioni”

Il museo dell’Olocausto Yad Vashem di Gerusalemme riconosce l’opera umanitaria del ciclista fiorentino in favore degli ebrei a rischio deportazione FIRENZE – “E’ una notizia che aspettavamo da tanto tempo, finalmente è arrivata, e proprio nel momento più significativo, nel

2013, News|

Disabili discriminati sul lavoro, la Ue boccia l’Italia

BRUXELLES - La Corte di Giustizia Europea ha richiamato oggi l’Italia per l’inadempienza del nostro Paese nel garantire ai lavoratori disabili parità di trattamento. Nella sentenza, si legge, “l’Italia non ha ancora messo in atto misure efficaci ed appropriate per

2013, News|

Convenzione con “Case Vacanze San Calogero” di Sciacca

L’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra Onlus ha stipulato un accordo con la struttura Case Vacanze San Calogero di Sciacca. Questa struttura ha la particolarità di essere stata studiata e organizzata in modo specifico per dare il massimo confort alle persone disabili

2013, News|

Una nuova sede per la Presidenza dell’ANVCG

Dalla metà del mese di giugno la sede della Presidenza Nazionale dell'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra si è trasferita in Via Marche n. 54 – 00187 Roma. I recapiti telefonici e fax restano invariati. Per l'Associazione questo è un periodo

2013, News|

Gli ordigni bellici mietono ancora vittime anche in Italia

E' notizia di cronaca il ferimento grave di tre ragazzi nella Val di Susa, a causa dell'esplosione di un residuato bellico. Di fronte all'ennesimo episodio drammatico di questa natura, l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra ha ritenuto opportuno diffondere il

2013, News|

Sono 388 le guerre e i conflitti armati nel mondo

I dati 2011 nel rapporto “Mercati di guerra” di Caritas Italiana, insieme a Famiglia Cristiana e Il Regno. Conflitti sono 18 in più rispetto al 2010. Il 2011 è l’anno col numero più elevato di guerre mai registrato dalla fine

2013, News|

Sant’Anna di Stazzema: la protesta dell’ANVCG

La procura di Stoccarda ha annunciato l'archiviazione dell'inchiesta sull'eccidio di Sant'Anna di Stazzema, dove il 12 agosto 1944 furono uccise 560 persone. I procuratori hanno spiegato di non essere riusciti a raccogliere sufficienti prove a conferma delle responsabilita' dei 17

2012, News|

Elettricità, nuovo bonus in bolletta per i malati gravi

''Innovazioni migliorative'' per chi utilizza apparecchiature elettromedicali salvavita: lo ha deciso l'Autorita' per l'energia. Cittadinazattiva: ''Grande soddisfazione'' ROMA - Cambia con innovazioni migliorative il bonus a riduzione della bolletta elettrica dei malati gravi che devono utilizzare apparecchiature elettromedicali salvavita. Lo

2012, News|

Napolitano incontra le Associazioni combattentistiche

Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in occasione delle celebrazioni per la ricorrenza della Festa della Liberazione, ha incontrato il 24 aprile al Quirinale le rappresentanze delle Associazioni Combattentistiche, d'Arma e Partigiane. L'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra era rappresentata

2012, News|

Al servizio del domani, al via un nuovo progetto

L'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, insieme al partner Unione Nazionale Mutilati in Servizio, dà il via a un progetto finalizzato a rafforzare lecompetenze delle rispettive associazioni, al fine di potenziare i servizi offerti e implementare la cultura del volontariato all'interno

2024|
Torna in cima