Archivio notizie
Udine, bambini trovano ordigno nel torrente ma lo riconoscono grazie a un video educativo
Nella giornata del 12 giugno a Ieronizza di Savogna (Udine) tre bambini, di 7, 10 e 11 anni, hanno individuato un ordigno bellico inesploso nel letto del torrente Alberone. Mentre giocavano tra le rocce del torrente, i bambini hanno trovato un oggetto
Conflitto a Gaza: l’ANVCG richiama al rispetto del Diritto Internazionale Umanitario
Roma, 6 giugno 2025 - In vista delle manifestazioni promosse nei prossimi giorni in tre città italiane e caratterizzate da orientamenti e sfumature in parte differenti, l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra intende richiamare l’attenzione sulla posizione di fondo che
“La normalizzazione dell’inaccettabile”: un anno devastante per i civili colpiti da armi esplosive
Distruzione di obiettivi civili a Gaza © Emad el Byed su Unsplashed Il rapporto 2024 dell’Explosive Weapons Monitor denuncia l’uso crescente e sistematico di armi esplosive in aree urbane, con effetti devastanti sui civili e sulle infrastrutture essenziali
Ordigni bellici, Associazione Vittime Civili di Guerra: chi segnala in buona fede un sospetto ordigno bellico inesploso non deve rischiare la denuncia
L’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra esprime preoccupazione riguardo alla possibilità, ventilata dal Sindaco di Fasano (Brindisi), di denunciare per procurato allarme chi ha segnalato un presunto ordigno bellico nel porto di Savelletri. Da tale segnalazione era infatti scaturita la
L’Associazione alla 41ª assemblea Anci per rilanciare la campagna “Stop alle bombe sui civili” e la Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo 2025
L'Associazione ha partecipato anche quest'anno, per il quarto anno consecutivo, alla 41ª Assemblea annuale dell'Anci "Facciamo l'Italia, giorno per giorno" che si tiene al Lingotto di Torino dal 20 al 22 novembre. L'assemblea annuale si è aperta il 20 novembre con
ANVCG e L’Osservatorio al Bologna Peacebuilding Forum 2025
Dal 7 al 9 maggio l'Associazione e L'Osservatorio sono al Bologna Peacebuilding Forum, un evento chiave sul peacebuilding in Italia e in Europa. Il Forum ha due obiettivi principali. In primo luogo, rafforzare la rete di studiosi e professionisti della
L’Associazione insieme alle Combattentistiche al Quirinale per gli 80 anni della Liberazione
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto al Quirinale una rappresentanza delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma, nella ricorrenza dell' 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, tra queste c'era anche l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra. Dopo i saluti del
Verso l’80° anniversario della Liberazione: l’ANVCG ricorda il contributo dei civili alla libertà
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, l’ANVCG – Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra – vuole rendere omaggio a tutte le donne e gli uomini che, in forme diverse, hanno contribuito alla lotta per la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. La
Papa Francesco, voce degli ultimi contro il martirio della guerra
Con immensa commozione l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra ricorda Papa Francesco, scomparso nella mattina del 21 aprile 2025, anche per il suo instancabile impegno a favore delle vittime civili delle guerre. In occasione della Giornata Nazionale delle vittime civili
Reintrodotta la preferenza per le vittime di guerra nei concorsi pubblici: riconosciuto il diritto di chi ha pagato sulla propria pelle il prezzo della guerra
“L’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra accoglie con soddisfazione l'approvazione dell'emendamento a prima firma dell'On. Augusta Montaruli, che reintroduce la preferenza, a parità di punteggio, per le vittime di guerra nei concorsi pubblici. Un risultato importante che ripristina un diritto
4 aprile 2025, Giornata internazionale Mine action: il diritto umanitario non sia calpestato e sulle mine anti uomo non si torni indietro
In occasione della Giornata Internazionale per la sensibilizzazione sul problema degli ordigni inesplosi e il sostegno alla mine action, che si celebra il 4 aprile, l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG) richiama l’attenzione sull’importanza della lotta contro l’uso delle
Gaza ancora sotto le bombe e disseminata di ordigni inesplosi
L'esercito israeliano ha ripreso a bombardare la Striscia di Gaza causando la morte di almeno 400 persona tra cui almeno 130 bambini. La popolazione, già allo stremo a causa dei lunghi mesi di guerra e a causa del blocco degli
Cerimonia di consegna delle onorificenze del Presidente Mattarella a Vittoria Tognozzi e Nicolas Marzolino che hanno trasformato il dramma della guerra in motore di azione solidale
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito oggi, durante una cerimonia al Quirinale, l'onorificenza al merito a Vittoria Tognozzi, socia sopravvissuta all'Eccidio del Padule di Fucecchio e a Nicolas Marzolino, Consigliere Nazionale dell'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra e
Vittoria Tognozzi, sopravvissuta all’eccidio del Padule di Fucecchio insignita dell’Onorificenza al Merito della Repubblica Italiana
Un altro prestigioso riconoscimento viene conferito a un membro della nostra Associazione: Vittoria Tognozzi, 87 anni, è stata insignita dell'Onorificenza al Merito della Repubblica Italiana per il suo straordinario impegno nel preservare la memoria dell'Eccidio del Padule di Fucecchio. La notizia
Giornata Nazionale, oltre 1.100 studenti da tutta Italia per riflettere sulle gravose eredità della guerra. I nomi dei vincitori.
Firenze, 2 febbraio 2025 – Sono saliti sul palco del Salone dei Cinquecento a Firenze, in occasione dell'evento di celebrazione della Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, i vincitori del concorso scolastico in collaborazione
Il 1°febbraio oltre 440 Comuni e le istituzioni centrali si illuminano di blu per la protezione dei civili in guerra
Il 1° febbraio 2025, la Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo istituita all'unanimità dal Parlamento con la legge n. 9 del 25 gennaio 2017, è una ricorrenza che si va ampliando negli anni in termini di
“Il riconoscimento del Presidente Mattarella a Nicolas Marzolino ci riempie di orgoglio e ci motiva a fare ancora di più “
ROMA 1 FEBBRAIO 2025– L'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra esprime gioia e orgoglio nell'apprendere della decisione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, di conferire motu proprio a Nicolas Marzolino, Consigliere Nazionale dell'Associazione, l'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana
Giornata Nazionale, l’evento di celebrazione a Palazzo Vecchio
Giornata Nazionale delle vittime civili, l'evento di celebrazione a Palazzo Vecchio Firenze 31 gennaio 2025 – Si è tenuto, presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, l’evento di celebrazione della Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre
Incontro ANCI e ANVCG in vista della Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
Rinsaldare la collaborazione tra Anci e Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, in vista della Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo del prossimo 1° febbraio, che vedrà i Comuni coinvolti con l'impegno di illuminare di
Trentino, 72enne morto in seguito ad un’esplosione in casa, tra le ipotesi l’esplosione di un ordigno bellico
(ANSA) - TRENTO, 27 DIC - Un uomo di 72 anni, Claudio Andriollo, è deceduto ieri, giovedì 26 dicembre, nella sua abitazione di Mollaro, in Trentino, in seguito a un'esplosione. Non sono ancora chiare le cause dello scoppio, sulle quali
Verso il 1° febbraio 2025, rilanciamo la campagna “Stop alle bombe sui civili” insieme a Comuni, istituzioni e società civile
Si avvicina il 1° febbraio 2025, la Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo istituita all'unanimità dal Parlamento con la legge n. 9 del 25 gennaio 2017, una ricorrenza che si va ampliando negli anni in termini
Giornata Nazionale, oltre 1.100 studenti da tutta Italia per riflettere sulle gravose eredità della guerra. I nomi dei vincitori.
Firenze, 2 febbraio 2025 – Sono saliti sul palco del Salone dei Cinquecento a Firenze, in occasione dell'evento di celebrazione della Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, i vincitori del concorso scolastico in collaborazione
Proroga dell’APE sociale per il 2023 – Opzione donna
La legge di bilancio 2023 ha previsto la proroga della cosiddetta Ape Sociale fino al 31 dicembre 2023 Ricordiamo che l’Ape Sociale, è un meccanismo sperimentale che permette ai lavoratori in situazioni di disagio di poter andare in pensione a 63 anni
Ucraina, il bilancio di un anno di conflitto sulla popolazione civile
Nell’anniversario del primo anno di conflitto in Ucraina, l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, attraverso il proprio centro di ricerca “L’Osservatorio”, racconta i numeri dell’impatto del conflitto sulla popolazione: le vittime civili di questo primo anno di conflitto sono state 21.293,
Proroga per l’accesso al Fondo per il ristoro dei danni subiti dalle vittime del regime nazista
Nello scorso mese di aprile fu istituito un "Fondo per il ristoro dei danni subiti dalle vittime di crimini di guerra e contro l'umanità per la lesione di diritti inviolabili della persona, compiuti sul territorio italiano o comunque in danno di
Semplificazione dei procedimenti di accertamento dell’invalidità civile e della disabilità ex legge 104/1992
Nel corso del 2020 il Parlamento ha approvato una norma che che dà la possibilità di ottenere il riconoscimento delle condizioni di invalidità civile e di disabilità ai sensi della legge n.104/1992 anche solo sulla base degli atti, senza necessità di
Soppressione delle Commissioni Mediche di Verifica e trasferimento delle loro competenze all’INPS: pubblicato il decreto attuativo
Sulla Gazzetta Ufficiale del 29 giugno è stato finalmente pubblicato il decreto attuativo del Ministero dell'Economia e delle Finanze, relativo alla soppressione delle Commissioni Mediche di Verifica e il trasferimento delle loro competenze all'INPS. Come già stabilito dalla norma che ha
Riforma dei concorsi pubblici: cancellata la preferenza a parità di punteggio per le vittime civili di guerra
Con il D.P.R. 16 giugno 2023, n. 82, che entra in vigore il 14 luglio 2023, sono state aggiornate le norme sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi e delle altre forme di assunzione nei
Procedura di accesso al Fondo per le vittime del Terzo Reich
Nella Gazzetta Ufficiale n.152 dell’1/7/2023 è stato pubblicato il decreto interministeriale relativo alla “procedura di accesso e modalità di erogazione degli importi del Fondo per il ristoro dei danni subiti dalle vittime dei crimini di guerra e contro l'umanità per la lesione
Finalmente operative le nuove commissioni INPS per le pensioni di guerra
Come abbiamo potuto constatare attraverso le nostre sedi periferiche, sta finalmente iniziando l’operatività delle commissioni mediche dell’INPS in relazione alle istanze in materia di pensioni di guerra, nonostante l’assenza di comunicazioni ufficiali da parte degli uffici centrali dell’Istituto. Le Commissioni stanno
Ancora una proroga sui requisiti per l’accesso al Fondo per le vittime del Terzo Reich
Un emendamento approvato in sede di conversione dell'ultimo decreto-milleproroghe (art.5-bis della legge di conversione 27 novembre 2023, n. 170) ha ulteriormente prorogato il termine per l'esercizio delle azioni di accertamento e liquidazione dei danni subìti dalle vittime di crimini di
Nuovi importi di pensioni e assegni di guerra per il 2024
Per l'anno 2024 l'indice di rivalutazione delle pensioni di guerra sarà pari allo 2,01%. Ricordiamo che questa percentuale, ai sensi della legge n.342/1989, corrisponde all’aumento percentuale dell’indice delle retribuzioni degli operai dell’industria, che è un indice diverso dalla svalutazione ISTAT
Assegno sostitutivo dell’accompagnatore: pubblicato il decreto per il 2023
Sulla G.U. n.291 del 14 dicembre 2023 è stato pubblicato il decreto interministeriale 24 ottobre 2023 relativo all'assegno sostitutivo del servizio reso dagli accompagnatori, con le regole per il 2023, che confermano pienamente quelle degli anni precedenti. L'importanza pratica del
Proroga dell’APE sociale per il 2022
La legge di bilancio 2022 ha previsto la proroga della cosiddetta Ape Sociale fino al 31 dicembre 2022. Ricordiamo che l’Ape Sociale, è un meccanismo sperimentale che permette ai lavoratori in situazioni di disagio di poter andare in pensione a 63 anni
Permessi e congedi legge 104/92: novità per gli uniti civilmente
Nella circolare n.36 del 7/3/2022, l'INPS ha rivisto, sulla base della normativa comunitaria, le regole che aveva dato in passato in merito al diritto dell'unito civilmente di usufruire dei congedi e dei permessi ai sensi della legge n.104/1992. Secondo le nuove
Agevolazioni fiscali sull’acquisto dei veicoli adattati
Con la legge 9 novembre 2021, n.156, che ha convertito il decreto-legge 10 settembre 2021, n.121 ("Disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale"), sono state introdotte delle importanti novità per i
Disability card
Nella circolare n.46 del 1°aprile 2022 l'INPS ha fornito le direttive applicative per il rilascio della Carta europea della disabilità in Italia” (c.d. Disability Card). La "Disability Card" contiene tutti i dati necessari al riconoscimento dello stato di disabilità dei cittadini degli
Chiarimento (si spera definitivo) dell’Agenzia delle Entrate sulle agevolazioni per i veicoli adattati
Nonostante la apparente chiarezza della nuova normativa sulle agevolazioni sui veicoli adattati usati dai disabili, in questi primi mesi dell'anno sono stati numerosi i casi in cui i concessionari hanno sollevato dubbi e creato problemi per la sua applicazione. A questo
Il bonus di 200 euro non spetta sui trattamenti pensionistici di guerra
Il bonus di 200 euro recentemente introdotto dal Governo è un assegno una tantum di sostegno al reddito e infatti viene pagato ai lavoratori, ai pensionati da lavoro e ai titolari di trattamenti assistenziali, cioè viene riconosciuto per incrementare il
Istituzione del Fondo per il ristoro dei danni subiti dalle vittime delle stragi naziste
Nel cosiddetto PNRR2 - Piano nazionale di ripresa e resilienza 2 (contenuto nel decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito con modificazioni dalla legge 29 giugno 2022, n. 79) è stata inserita una norma che istituisce il “Fondo per il
Aggiornamento della normativa sui permessi e i congedi connessi con la disabilità
Il decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, pubblicato sulla G.U. n.176 del 29 luglio 2022, ha aggiornato una serie di norme relative all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza, dando esecuzione alle
Assegno sostitutivo dell’accompagnatore: pubblicato il decreto per il 2022
Sulla G.U. n.201 del 29 agosto 2022 è stato pubblicato il decreto interministeriale 14 luglio 2022 relativo all'assegno sostitutivo del servizio reso dagli accompagnatori, con le regole per il 2022, che confermano pienamente quelle degli anni precedenti. L'importanza pratica del
Soppressione delle Commissioni Mediche di Verifica e trasferimento delle loro competenze all’INPS – rinvio al 1° giugno
Con un emendamento approvato nel mese di agosto 2022 è stata disposta la soppressione delle Commissioni Mediche di Verifica del Ministero dell'Economia e delle Finanze e il trasferimento all’INPS di tutte le loro funzioni. Tale trasferimento di competenze, inizialmente previsto per il
Prolungamento del periodo di prova anche per i congedi e i permessi della legge 104/1992
Il decreto legislativo 27 giugno 2022, n. 104 ha introdotto una serie di innovazioni nell'ambito dei rapporti di lavoro. Tra queste, vi è anche la previsione, all'art.7, che la durata del periodo di prova non può essere superiore ai sei
Nuovi importi di pensioni e assegni di guerra per il 2023
Per l'anno 2023 l'indice di rivalutazione delle pensioni di guerra sarà pari allo 1,31%. Ricordiamo che questa percentuale, ai sensi della legge n.342/1989, corrisponde all’aumento percentuale dell’indice delle retribuzioni degli operai dell’industria, che è un indice diverso dalla svalutazione ISTAT
Nuovo indirizzo e nuova denominazione della Direzione dei servizi del tesoro
A partire dall'inizio di quest'anno la Direzione dei servizi del tesoro (ex Direzione Generale delle Pensioni di Guerra), per lungo tempo sita in Via Casilina 3 a Roma, ha cambiato denominazione e indirizzo. Pertanto i ricorsi gerarchici in materia di
Emergenza COVID-19 (coronavirus) – misure per i disabili e chi li assiste e in materia pensionistica
Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri l’atteso decreto contenente una serie di misure straordinarie in materia economico-sociale relative all’emergenza coronavirus (decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18). Il provvedimento ha un ambito di applicazione assai vasto, con un ventaglio di
Le date di pagamento delle pensioni di guerra restano invariate anche durante l’emergenza COVID-19
Ai sensi dell'ordinanza della Presidenza del Consiglio dei ministri 19 marzo 2020, n. 652, il pagamento relativo ai mesi di aprile, maggio e giugno 2020 di tutte le rate di pensione e degli assegni erogati dall'INAIL e dall'INPS, ivi comprese le
Accordo Carabinieri – Poste Italiane: sarà possibile ricevere a domicilio la pensione
In data 6 aprile è stato annunciato uno speciale accordo tra Poste Italiane e l'Arma dei Carabinieri che offrirà ai pensionati il servizio di ritiro e consegna a domicilio della pensione. Per tutta la durata del periodo emergenziale sarà possibile per
Compatibilità bonus 600 euro per le partite IVA e pensioni non previdenziali
L'art.27 del decreto-legge n. 18/2020 ha previsto, per il mese di marzo, la concessione di un'indennità di 600 euro per i liberi professionisti titolari di partita IVA e per i titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa che non
Risposte alle domande frequenti
Da oggi è disponibile su questo sito una pagina con le risposte alle domande più frequenti (FAQ) nelle seguenti materie: pensioni di guerra rilevanza reddituale, isee esenzioni sanitarie agevolazioni per il pensionamento permessi e congedi legge 104/1992 collocamento obbligatorio agevolazioni
Proroga della validità delle patenti in scadenza (anche speciali)
Ai sensi dell'art.104 del decreto-legge n.18/2020 ("cura Italia"), come specificato dalla circolare del 24 marzo 2020 del Ministero dei Trasporti, la validità di tutte le patenti in scadenza dal 31 gennaio 2020 in poi è stata prorogata fino al 31 agosto
Emergenza COVID-19 – nuove misure a favore dei disabili e delle persone che li assistono
Dopo una lunga attesa e un tormentatissimo iter di approvazione, è stato finalmente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.128 del 19-05-2020 - Suppl. Ordinario n. 21) il decreto-legge contententi "misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro
Ritardo nell’erogazione dell’assegno sostitutivo dell’accompagnatore
A causa di ritardi nella procedura amministiva dovuti all'emergenza sanitaria, quest’anno la liquidazione dell’assegno sostitutivo dell’accompagnatore sarà posticipata rispetto al passato. Il pagamento dovrebbe avvenire presumibilmente nel mese di settembre, ma non è escluso un ulteriore slittamento ai mesi successivi. Questo
Calendario per la proroga della validità delle patenti in scadenza (anche speciali)
Il Ministero dei Trasporti - Direzione Generale per la Motorizzazione ha emesso una nuova circolare in data 27 agosto 2020 nella quale ha specificato il calendario relativo alla proroga della validità delle patenti in scadenza, alla luce delle diverse disposizioni
Possibilità di ottenere il riconoscimento ai sensi della legge n.104/1992 solo sugli atti
In sede di conversione del "Decreto semplificazioni 2020" è stata approvata una norma che dà la possibilità di ottenere il riconoscimento della condizione di disabile ai sensi della legge n.104/1992 anche solo sulla base degli atti, senza necessità di visita
Irrilevanza delle pensioni di guerra per la nuova maggiorazione per gli invalidi civili a basso reddito
Com’è ampiamente noto per le numerose notizie pubblicate sull’argomento, a seguito della sentenza n.152/2020 della Corte Costituzionale e della norma conseguentemente inserita all’interno del “decreto Agosto”, è stato stabilito che a decorrere dal 20 luglio 2020, a tutti i maggiorenni
Diritto allo smart working per i lavoratori disabili fino al 31 dicembre
Secondo quanto previsto dall'art.26, comma 2-bis, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 , convertito dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, "a decorrere dal 16 ottobre e fino al 31 dicembre 2020, i lavoratori fragili svolgono di norma la
Campagna stampa sulle pensioni di guerra e sulla loro natura risarcitoria
L'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra da tempo si sta impegnando per ottenere il pieno riconoscimento della natura risarcitoria delle pensioni di guerra – in particolare rispetto l’assegno sociale e l’ISEE, che vanno a incidere sui più indigenti – e
Nuova proroga per la validità delle patenti (anche speciali)
Dato il protrarsi dell'emergenza sanitaria COVID-19, il Senato ha pochi giorni fa approvato un emendamento con il quale la scadenza per le carte d'identità e per le patenti (anche speciali) scadute dopo il 31 gennaio 2020 è stata ulteriormente prorogata
Reddito di cittadinanza: l’ ANVCG in audizione al Senato per ribadire la natura risarcitoria delle pensioni di guerra
Si è molto parlato negli ultimi mesi del “reddito di cittadinanza”, che assume il nome di “pensione di cittadinanza” per coloro che non sono più in età lavorativa. Il decreto-legge che ha, dopo tante discussioni, istituito questa nuova forma di
Proroga dell’APE sociale per il 2019
Una delle misure contenute nel decreto-legge n.4/2019 è la proroga della cosiddetta Ape Sociale fino al 31 dicembre 2019. Ricordiamo che l’Ape Sociale, è un meccanismo sperimentale che permette ai lavoratori in situazioni di disagio di poter andare in pensione a 63
Valutazione dei trattamenti pensionistici di guerra per il “reddito di cittadinanza”
Com’è noto, l’ammissione al “reddito di cittadinanza” è sottoposta al verificarsi di una serie di requisiti di carattere economico, che si sommano ad altri requisiti personali. Fermo restando che il testo del decreto è ancora all'esame del Parlamento per la
Circolare ministeriale sull’inabilità a proficuo lavoro nella pensionistica di guerra
La sussistenza dell’inabilità a proficuo lavoro è un requisito richiesto dalla normativa sulla pensionistica di guerra per la liquidazione di alcuni trattamenti, il più importante dei quali è senza dubbio la pensione a favore degli orfani maggiorenni con reddito inferiore
Estensione del congedo straordinario ai figli del disabile grave non conviventi al momento della domanda
Com'è noto, la legge garantisce il diritto a un congedo straordinario per l’assistenza a familiari con disabilità grave per un massimo di due anni, fissando un ordine di priorità dei soggetti aventi diritto al beneficio che, partendo dal coniuge, arriva
Istituzione del “Portale PensioniMef” per i titolari di pensioni di guerra
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha comunicato che a partire dal 1° marzo 2019 i beneficiari di pensioni ed indennizzi erogati attraverso il sistema NOIPA possono consultare e scaricare i propri dati direttamente online sul “Portale PensioniMef (accesso riservato)". Dal
Agevolazioni fiscali a favore dei disabili per l’acquisto di apparecchi per la gestione domotica dell’ambiente
Con la risposta all’interpello n.422/2019 (interpello-AE-422-2019) l’Agenzia delle Entrate ha esaminato la questione dell’applicabilità dei benefici fiscali previsti per i disabili (IVA al 4% e detrazione IRPEF) all'acquisto di elettrodomestici e mobili rivolti a facilitare l'autosufficienza e per la gestione demotica
Aggiornamento della guida alle agevolazioni fiscali per i disabili
L'Agenzia delle Entrate ha diffuso pochi giorni fa un aggiornamento della "Guida alle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità", il documento che riassume in modo esaustivo i numerosi benefici di cui possono usfruire i disabili e le loro famiglie.
Recuperi di somme per indebita percezione di pensioni di guerra o assegni accessori a causa del superamento del limite di reddito
Recentemente si stanno verificando diversi casi in cui il Ministero dell’Economia ha richiesto indietro somme, anche ingenti, per indebita percezione di pensioni di guerra o assegni accessori a causa del superamento del limite di reddito. Trattandosi di una questione piuttosto
Nuovi importi di pensioni e assegni di guerra per il 2020
Per l'anno 2020 l'indice di rivalutazione delle pensioni di guerra sarà pari all' 1,07%. Della stessa percentuale sale il limite di reddito (previsto per la concessione di alcuni tipi di pensioni o assegni) che pertanto dal 1° gennaio 2020 sale
Benefici fiscali anche per le auto elettriche ed ibride al servizio degli invalidi
In sede di approvazione definitiva del cosiddetto "Decreto fiscale 2020", è stata approvata una norma che ha esteso tutte le agevolazioni fiscali per i veicoli al servizio degli invalidi anche alle autovetture ibride e ai mezzi elettrici, questi ultimi a
Assegno sostitutivo dell’accompagnatore: confermate regole e importi anche per il 2020
Sulla G.U. n.258 del 4 novembre 2019 è stato pubblicato il decreto interministeriale 4 settembre 2019 relativo all'assegno sostitutivo del servizio reso dagli accompagnatori, con le regole per l’anno in corso, che che confermano pienamente quelle degli anni precedenti. L’importo
Proroga dell’APE sociale per il 2020
La legge di bilancio 2020 ha previsto la proroga della cosiddetta Ape Sociale fino al 31 dicembre 2020. Ricordiamo che l’Ape Sociale, è un meccanismo sperimentale che permette ai lavoratori in situazioni di disagio di poter andare in pensione a 63 anni
APE sociale: novità per coloro che assistono familiari con disabilità
Inizialmente la legge istitutiva dell’APE sociale – il meccanismo che consente a determinate categorie di anticipare l'accesso alla pensione – ha previsto l’accesso per i soggetti che al momento della richiesta e da almeno sei mesi assistono il coniuge, l’unito civilmente
Assegno sostitutivo dell’accompagnatore: confermate le regole già in vigore anche per il 2019
Sulla G.U. n.155 del 6 luglio 2018 è stato pubblicato il decreto interministeriale 17 maggio 2018 relativo alll'assegno sostitutivo del servizio reso dagli accompagnatori, con le regole per l’anno in corso, che che confermano pienamente quelle degli anni precedenti. Con
Rafforzato il collocamento obbligatorio nelle pubbliche amministrazioni
Con una circolare congiunta del 10 luglio 2018, il Dipartimento per la funzione pubblica, il Ministero del Lavoro e l'Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro hanno fornito nuove indicazioni sull'inserimento delle cosiddette "categorie protette" nelle pubbliche amministrazioni. Una
Nuove direttive dell’INPS sui permessi previsti dalla legge 104/1992
Con il messaggio n.3114 del 7 agosto 2018 (Messaggio_INPS_3114-2018), l'INPS ha fornito nuove indicazioni sulle modalità di fruizione dei permessi previsti dall'art.33 della legge n.104/1992 per i lavoratori invalidi e per i familiari che assistono un disabile. In tale messaggio l'INPS
Amputazioni e rinnovo della patente
Il decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito con legge 11 agosto 2014, n. 114 ha stabilito, all'art. 25, secondo comma che, qualora all'esito della visita di accertamento dei requisiti di idoneità psicofisica, la Commissione Medica Locale certifichi che il conducente presenti
ISEE: confermata la rilevanza delle pensioni di guerra indirette
Nel nostro ultimo articolo sulla rilevanza delle pensioni di guerra riguardo l'ISEE, avevamo fatto presente che: - le pensioni di guerra dirette sono escluse dal calcolo; - le pensioni di guerra indirette sono incluse dal calcolo. L'ANVCG ha sempre contestato a
Nuovi importi di pensioni e assegni di guerra per il 2019
Per l'anno 2019 l'indice di rivalutazione delle pensioni di guerra sarà pari allo 0,65%. Della stessa percentuale sale il limite di reddito (previsto per la concessione di alcuni tipi di pensioni o assegni) che pertanto dal 1° gennaio 2019 sale
Come destinare il 5 per mille dell’Irpef all’ANVCG nell’anno 2011
Cos'è il "5 per mille"? Cosa cambia nel 2011? Anche per il 2011 è stata confermata la possibilità di destinare una quota dell'Irpef per finalità di solidarietà sociale. A differenza degli scorsi anni, il rifinanziamento del 5 per mille non
Assegno sostitutivo del servizio reso dagli accompagnatori. Pagamento anno 2011 e procedura per l’anno 2012
DECRETO ATTUATIVO PER L'ANNO 2011Sulla G.U. n°246 del 21/10/2011, è stato pubblicato il decreto 15 luglio 2011 (dm150711), che ha stabilito i criteri di attuazione per il 2011 della legge 27 dicembre 2002 nº288 istitutiva dell'assegno sostitutivo del servizio reso dagli accompagnatori
Indice di rivalutazione delle pensioni e assegni di guerra per il 2012
Per l'anno 2012 l'indice di rivalutazione delle pensioni di guerra sarà pari al 2,44%. Della stessa percentuale sale il limite di reddito (previsto per la concessione di alcuni tipi di pensioni o assegni) che pertanto dal 1° gennaio 2011 sale
Manovra finanziaria – Disposizioni in materia di ticket
Sulla G.U. n. 164 del 16/7/2011 è stata pubblicata la legge 15 luglio 2011, n.111 (conversione con modificazioni del decreto-legge 6 luglio 2011, n.98 recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria). Questa legge stabilisce, tra l'altro, la reviviscenza con effetto
Chiusura delle Direzioni Territoriali dell’Economia e delle Finanze (DTEF) Riduzione del numero delle Commissioni Mediche di Verifica (CMV)
Dopo vari tentativi a vuoto e rinvii, la annunciata rivoluzione negli uffici periferici del Ministero dell'Economia e delle Finanze e delle Commissioni mediche diventa operativa. Infatti il Ministero, con due decreti datati 23 dicembre 2010,pubblicati sulle Gazzette Ufficiali del 23
Modifiche alla normativa sui permessi di cui alla legge n.104/92
Sul supplemento ordinario alla G.U. n.263 del 9 novembre 2010, è stata pubblicata la legge 4 novembre 2010, n.183, comunemente conosciuta come "collegato lavoro", che all'art.24 ha introdotto alcune modifiche alla normativa in materia di permessi per l'assistenza ai familiari
Assegno sostitutivo del servizio reso dagli accompagnatori. Pagamento anno 2010 e procedura per l’anno 2011
DECRETO ATTUATIVO PER L'ANNO 2010 Sulla G.U. n°290 del 13/12/2010 (con errata-corrige sulla G.U. n°292 del 15/12/2010), è stato pubblicato il decreto 14 settembre 2010, che ha stabilito i criteri di attuazione per il 2010 della legge 27 dicembre 2002 nº288 istitutiva dell'assegno
Indice di rivalutazione delle pensioni e assegni di guerra per il 2011
Per l'anno 2011 l'indice di rivalutazione delle pensioni di guerra sarà pari al 3,03%. Della stessa percentuale sale il limite di reddito (previsto per la concessione di alcuni tipi di pensioni o assegni) che pertanto dal 1° gennaio 2011 sale
Nuovi ticket nella Regione Campania, ora esenti gli invalidi di guerra. La situazione nelle altre regioni
A decorrere dal 1° ottobre 2010, sono stati introdotti dalla Regione Campania dei ticket per le prestazioni farmaceutiche e specialistiche, allo scopo di risanare il bilancio. Contrariamente a quanto accade nella grandissima maggioranza delle altre regioni, inizialmente questi ticket riguardavano
Congedo retribuito per l’assistenza ai portatori di handicap – riflessi sul conteggio delle ferie e sulla tredicesima mensilità
Con il parere UPPA n.21/08, il Dipartimento per la funzione pubblica ha espresso l'avviso che i periodi di congedo retribuito per l'assistenza ai portatori di handicap di cui all' art.42, comma 5, D.Lgs. n°151/2001 non sono computati per quanto riguarda le
Nuova procedura per le domande in materia di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap (legge 104/92) e disabilità
A decorrere dal 1° gennaio 2010 è entrata in vigore una nuova regolamentazione per la presentazione delle domande in materia di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità. Le domande devono essere ora presentate all'INPS, complete della certificazione
Nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate sulle agevolazioni fiscali per i veicoli al servizio dei disabili
Nella circolare n. 21/E del 23 aprile 2010, l'Agenzie delle Entrate ha dettato dei nuovi criteri circa la documentazione necessaria per ottenere i benefici fiscali di pertinenza dello Stato (Iva ridotta e detrazione Irpef) sui veicoli non adattati al servizio dei
Come destinare il 5 per mille dell’Irpef all’ANVCG nell’anno 2010
Cos'è il "5 per mille"? Cosa cambia nel 2010? Anche per il 2010 è stata confermata la possibilità di destinare una quota dell'Irpef per finalità di solidarietà sociale. Diversamente da quanto avviene per l'8 per mille, la quota versata non
Riorganizzazione e tagli nel Ministero dell’Economia e delle Finanze
Con un emendamento aggiunto a sorpresa in sede di conversione del così detto decreto "incentivi", è stato previsto che "le direzioni territoriali dell'economia e delle finanze sono soppresse" (art.2, comma 1-ter, del decreto-legge 25 marzo 2010 n.40, convertito con modificazioni
Inapplicabilità dell’Iva ridotta al 4% per abbonamenti telefonici e internet
Com'è noto, la legge prevede la possibilità di applicare l'Iva ridotta al 4% per l'acquisto di "sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l'autosufficienza e l'integrazione dei soggetti portatori di handicap". Con la risoluzione n.43/E del 27/5/2010, l'Agenzia delle Entrate
Modifiche al Codice della Strada e invalidità
Con la legge 29 luglio 2010, n.120 sono state introdotte molte novità nel Codice della Strada. Tra le tante innovazioni, meritano di essere segnalate qui le poche riguardanti direttamente i guidatori e le persone invalide. L'art.23, comma 2, della legge
Abolizione canone di abbonamento RAI per gli ultrasettantacinquenni a basso reddito
Dopo oltre due anni di attesa, finalmente l'Agenzia delle Entrate, con la sua circolare n.46/E del 20/9/2010, ha stabilito i criteri attuativi in merito all'abolizione del canone RAI per i soggetti di età pari o superiore a 75 anni a basso
Norma interpretativa sulla misura iniziale della maggiorazione di cui all’art.6 della legge n°140/85 (Legge finanziaria 2008)
Com'è noto, ci sono state molte sentenze che hanno adottato un'interpretazione più favorevole di quella dell'Inps in merito alla maggiorazione di cui all'art.6 della legge n°140/85, nel senso di considerare la perequazione della stessa operante sul suo importo in via
Esenzione canone RAI per ultra settantacinquenni a basso reddito
L'art.1, comma 132, della legge 24 dicembre 2007, n°244 (finanziaria per il 2008) ha previsto che "Nel limite massimo di 500.000 euro annui a decorrere dall'anno 2008, per i soggetti di età pari o superiore a settantacinque anni e con un
Medaglia d’onore per i cittadini italiani militari e civili internati e costretti al lavoro coatto durante la seconda guerra mondiale (art.1, commi 1271-1276, legge n°296/2006)
L'art.1, commi 1271-1276, della legge n°296/2006 (finanziaria 2007) ha previsto la concessione di una "medaglia d'onore" per tutti i cittadini italiani militari e civili deportati e internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto. Detta medaglia spetta a tutti coloro
Nuove norme relative agli assegni per gli ex-deportati e i perseguitati politici e razziali
Tra le numerose ed eterogenee norme contenute nel "decreto milleproroghe" (legge 28 febbraio 2008, n°31, che ha convertito, con modificazioni, il decreto-legge 31 dicembre 2007, n°248), ne vanno segnalate due, che concernono gli assegni agli ex-deportati e ai perseguitati politici.
Come destinare il 5 per mille dell’Irpef all’ANVCG nell’anno 2008
Cos'è il "5 per mille"? Cosa cambia nel 2008? La legge finanziaria per il 2008 ha confermato la possibilità di destinare per varie finalità solidaristiche, fra le quali il sostegno delle Onlus, una quota pari al 5 per mille dell'Irpef
Nota Inpdap n°10/2008 sull’applicazione della legge 336/70
Con la nota operativa n°10 del 4/3/2008 (nota-inpdap-10-2008) l'INPADP è tornato ancora una volta sulla questione del calcolo del beneficio di cui all'art.2, comma 1, della legge 336/70 (i cosiddetti "tre scatti") in favore dei combattenti e assimilati. In questa nota, modificando
Parere del Dipartimento della Funzione Pubblica sui permessi di cui alla legge n°104/92 per i familiari dell’invalido non conviventi
Con un parere del 18 febbraio 2008, il Dipartimento per la Funzione Pubblica ha specificato alcuni aspetti applicativi in materia di permessi lavorativi concessi ai familiari di persone con handicap grave, ai sensi della legge n°104/92. Per la comprensione del parere,
Conferma da parte della Corte Costituzionale del termine prescrizionale di cinque anni per le pensioni di guerra dirette
Con l'ordinanza n°106 del 18 aprile 2008, la Corte Costituzionale ha per l'ennesima volta confermato la legittimità del termine prescrizionale di cinque anni, decorrente dall'evento bellico, per le pensioni di guerra dirette. Com'è noto, questo termine trova applicazione sia per
Nuovi criteri Inps sui permessi di cui all’art.33 della legge n°104/92
Con la circolare n°53 del 29/4/2008, l'Inps ha dettato per l'ennesima volta dei nuovi criteri applicativi in merito ai permessi di cui alla legge n°104/92. Prima di tutto, è stato enunciato l'importante principio secondo cui spetta al datore di lavoro e
Edizione aggiornata della Guida alle Agevolazioni Fiscali per i disabili
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul suo sito l'edizione aggiornata della Guida alle Agevolazioni Fiscali per i disabili. Si tratta di una guida molto utile perché indica molto dettagliatamente e in modo chiaro le varie agevolazioni e i requisiti per ottenerle,
Nota Inpdap n°13/2008 sull’applicazione della legge 336/70
Prosegue l'incredibile "balletto" dell'Inpdap in merito alle modalità applicative del beneficio di cui all'art.2, comma 1, della legge n°336/70. Infatti con la nota operativa n°13 del 27/3/2008 l'Istituto ha fornito ulteriori indicazioni, annullando la sua precedente nota n°10 del 4 marzo. In questa nuova
Misura iniziale della maggiorazione di cui all’art.6 della legge n°140/85: deciderà la Corte Costituzionale
Com'era ampiamente prevedibile, la norma interpretativa sulla misura iniziale della maggiorazione di cui alla legge n°140/85, contenuta nella finanziaria 2008, è stata impugnata presso la Corte Costituzionale (ordinanza n°181 del 7/2/2008, pubblicata sulla G.U. 1ª serie speciale n°25 dell’11/6/2008 e
Nuove regole per i dipendenti pubblici sui permessi e legge n°104/92
L'art.71, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n°112, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2008, n°133, ha previsto che "La contrattazione collettiva ovvero le specifiche normative di settore, fermi restando i limiti massimi delle assenze per permesso retribuito previsti
Nuovi ticket nella Regione Lazio: esenti gli invalidi di guerra La situazione nelle altre regioni
A decorrere dal 1° dicembre 2008, sono entrati in vigore i nuovi ticket disposti dalla Regione Lazio, per il contenimento del deficit nel settore della sanità, che sostituiscono quelli introdotti il 17 settembre scorso. Il nuovo ticket è stabilito nella
Diritti delle persone disabili nel trasporto aereo
Lo scorso 8 luglio l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC) ha emanato una circolare per l'applicazione delle norme stabilite dall'Unione Europea in relazione ai diritti delle persone con disabilità e mobilità ridotta nel trasporto aereo. La finalità di questi provvedimenti è
Assegno sostitutivo del servizio reso dagli accompagnatori. Pagamento anno 2008 e procedura per l’anno 2009
DECRETO ATTUATIVO PER L'ANNO 2008 Sulla G.U. n°262 dell' 8/11/2008, è stato pubblicato il decreto 23 settembre 2008, che ha stabilito i criteri di attuazione per il 2008 della legge 27 dicembre 2002 nº288 istitutiva dell'assegno sostitutivo del servizio reso dagli accompagnatori civili
Valutazione delle pensioni di guerra ai fini della concessione della Social Card
Come ampiamente diffuso sui mass media, in questi giorni è stata resa operativa la "Carta acquisti" o "Social Card", prevista dall'articolo 81 (comma 32 e seguenti) della legge 133/2008 e regolamentata da un decreto attuativo in corso di pubblicazione sulla
Indice di rivalutazione delle pensioni e assegni di guerra per il 2009
Per l'anno 2009 l'indice di rivalutazione delle pensioni di guerra sarà pari al 3,04%. Della stessa percentuale sale il limite di reddito (previsto per la concessione di alcuni tipi di pensioni o assegni) che pertanto dal 1° gennaio 2009 sale
Legge Finanziaria 2007 (Benefici e agevolazioni)
(Benefici fiscali sui veicoli destinati agli invalidi, imposta di successione e portatori di handicap, deduzione Irap per le spese relative ai disabili, detrazione Irpef per spese di assistenza a persone non autosufficienti, medaglia d'onore per i militari italiani internati costretti
Legge Finanziaria 2007 (Sanità)
Sul supplemento ordinario alla G.U. n°299 del 27 dicembre 2006 è stata pubblicata la legge 27 dicembre 2006, n°296 (legge finanziaria 2007), che contiene, tra l'altro, delle modifiche al sistema di partecipazione alla spesa sanitaria. Le novità introdotte sono le
Agevolazioni fiscali per i veicoli destinati agli invalidi, in caso di pluriamputazioni: nota dell’Agenzia delle Entrate
Com'è noto, l'art.30, comma 7, della legge n°388/2000 ha previsto che, per gli invalidi con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni, le agevolazioni fiscali per i veicoli (Iva ridotta al 4%, detrazione Irpef, esenzione bollo e
Come destinare il 5 per mille dell’Irpef all’ANVCG nell’anno 2007
Cos'è il "5 per mille"? Cosa cambia nel 2007? La legge finanziaria per il 2007 ha confermato la possibilità di destinare per varie finalità solidaristiche, fra le quali il sostegno delle Onlus, una quota pari al 5 per mille dell'Irpef
Estensione al coniuge del diritto al congedo retribuito per l’assistenza dei disabili
Secondo la normativa vigente (art.42, comma 5, del D.Lgs. n°151/2001), può usufruire di un congedo retribuito, continuativo o frazionato, fino ad un massimo di due anni "la lavoratrice madre, o in alternativa, il lavoratore padre, anche adottivi, o, dopo la loro
Estensione al coniuge del diritto al congedo retribuito per l’assistenza dei disabili (sentenza Corte Costituzionale n°158/2007)
Secondo la normativa vigente (art.42, comma 5, del D.Lgs. n°151/2001), può usufruire di un congedo retribuito, continuativo o frazionato, fino ad un massimo di due anni "la lavoratrice madre, o in alternativa, il lavoratore padre, anche adottivi, o, dopo la loro
Permessi di cui all’art.33 della legge n°104/92 – Nuovi e più favorevoli criteri per la concessione disposti dall’Inps
Con la circolare n°90 del 23/5/2007 (Circ90-2007), l’Inps ha stabilito nuovi criteri per la concessione dei permessi di cui all’art.33 della legge n°104/92 (due ore al giorno o, in alternativa, tre giorni mensili) in favore dei familiari degli invalidi. I nuovi
Nuove regole Inps per sulla frazionabilità dei permessi giornalieri di cui all’art.33, comma 3, della legge n°104/92
Con i messaggi n°15995 del 18/6/2007 e n°16866 del 28/6/2007, l’Inps ha dettato nuove regole sulla frazionabilità dei permessi giornalieri di cui all'art.33, comma 3, della legge n°104/92 (tre giorni al mese, per il lavoratore disabile o per il lavoratore che assiste un
Iva al 4% per beni qualificabili come ausili o protesi
Con la risoluzione n°175/E del 20 luglio 2007, l’Agenzia delle Entrate ha ribadito il principio che l’Iva ridotta al 4% può trovare applicazione per tutti gli ausilii, di qualsiasi tipo, relativi a menomazioni funzionali permanenti, anche se questi non sono
Circolare Inps sull’estensione al coniuge del congedo retribuito per l’assistenza a portatori di handicap (sentenza C.Cost. n°158/2007)
Con la circolare n°112 del 3 agosto 2007, l'Inps ha dettato le istruzioni operative sull'estensione al coniuge del congedo retribuito di due anni per l’assistenza a portatori di handicap, estensione stabilita dalla Corte Costituzionale con la sentenza n°158/2007. Conformemente a quanto deciso
Pensioni di guerra e somma aggiuntiva sui trattamenti pensionistici di cui all’art.5 della legge n°127/2007 (cosiddetta “quattordicesima sulle pensioni”)
L'art.5 del decreto legge n°81/2007, convertito con modificazioni nella legge n°127/2007, ha previsto la corresponsione ai pensionati di età pari o superiore a 64 anni, che siano titolari di pensioni da lavoro, di una somma aggiuntiva con importo variabile in
Assegno sostitutivo del servizio reso dagli accompagnatori. Pagamento anno 2007 e procedura per l’anno 2008
DECRETO ATTUATIVO PER L'ANNO 2007 Sulla G.U. n°238 del 12/10/2007, è stato pubblicato il decreto 20 luglio 2007, che ha stabilito i criteri di attuazione per il 2007 della legge 27 dicembre 2002 nº288 istitutiva dell'assegno sostitutivo del servizio reso dagli accompagnatori civili
Indice di rivalutazione delle pensioni e assegni di guerra per il 2008
Per l'anno 2008 l'indice di rivalutazione delle pensioni di guerra sarà pari al 3,25%. Della stessa percentuale sale il limite di reddito (previsto per la concessione di alcuni tipi di pensioni o assegni) che pertanto dal 1° gennaio 2008 sale
Misura iniziale della maggiorazione prevista dall’art.6 della legge 140/85: sentenza della Cassazione e nota Inps
Com'è noto l'art.6 della legge n°140/85 prevede testualmente che "i soggetti appartenenti alle categorie previste dalla legge 24 maggio 1970, n. 336, e successive modificazioni e integrazioni, esclusi quelli che abbiano usufruito o abbiano titolo a fruire, anche in parte,
Indice di rivalutazione delle pensioni e assegni di guerra per il 2007
Per l'anno 2007 l'indice di rivalutazione delle pensioni di guerra sarà pari al 3,01%. Della stessa percentuale sale il limite di reddito (previsto per la concessione di alcuni tipi di pensioni o assegni) che pertanto dal 1° gennaio 2007 sale
1° febbraio: Municipi e palazzi istituzionali illuminati di blu per la protezione dei civili nei contesti di guerra
Nella mattinata del 1° febbraio si è tenuta la conferenza stampa per lanciare le iniziative legate alle celebrazioni della sesta edizione della Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo. Abbiamo registrato una grandissima adesione: da
L’Associazione ha celebrato i suoi 80 anni con Testimoni di Pace, un viaggio nella memoria e nelle storie
L'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra ha celebrato l'80° anniversario della sua fondazione con l'evento "Testimoni di Pace": un'importante occasione di memoria collettiva che ha raccontato la storia dell'Associazione attraverso le testimonianze di chi ha vissuto in prima persona
L’Associazione al Quirinale per il 78esimo anniversario della Liberazione
Nella giornata del 24 aprile, in vista del 25 aprile, 78esimo anniversario della Liberazione, il Presidente Nazionale Michele Vigne e il Segretario generale Roberto Serio sono andati al Quirinale per l'incontro del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con una
Si è concluso il XXVII° Congresso Nazionale, i nomi degli eletti
Il XXVII° Congresso Nazionale ordinario dell'Associazione si è tenuto nelle giornate del 19 e 20 aprile presso la Sala Bachelet del TH Roma Carpegna Palace Hotel. Hanno partecipato circa 150 delegati in rappresentanza di tutte le sezioni d'Italia per
Un francobollo della serie tematica “il Senso civico” in occasione dell’80° anniversario di fondazione
È stato emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario dedicato all'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra nell'80° anniversario di fondazione. Il francobollo appartiene alla serie tematica "il Senso civico", che raccoglie i francobolli
6ª edizione del concorso per le scuole per la Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre: i nomi dei vincitori
A salire sul palco di "Testimoni di Pace" anche i vincitori della 6ª edizione del concorso per le scuole per la Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, indetto dall'ANVCG in collaborazione con il
Firmato il gemellaggio tra Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra e Fondazione Don Gnocchi: una nuova strada di solidarietà per la tutela e i diritti delle persone più fragili
Nel pomeriggio del 20 ottobre si è tenuto, presso la Sala Alessi di Palazzzo Marino a Milano, l'evento "Le vittime civili di guerra e l'opera di don Carlo Gnocchi: la storia continua" che ha fatto da cornice alla firma del gemellaggio
L’Associazione alla 40ª Assemblea Anci per promuovere la Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
L'Associazione è stata presente anche quest'anno all'Assemblea annuale di Anci, giunta alla sua 40ª edizione, che si è svolta nel padiglione blu della Fiera di Genova dal 24 al 26 ottobre. L' Assemblea si è aperta alla presenza del Presidente
ANVCG a Taormina per una Giornata Internazionale delle vittime civili di guerra e dei conflitti nel mondo
Il 28 luglio si è tenuta a Taormina una giornata dedicata al tema della pace e del dialogo tra i popoli, organizzata dall’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra – ANVCG, l’ente morale preposto per legge in Italia alla rappresentanza
#siamosullastessabarca: Giornata della Memoria e dell’Accoglienza 2021
Tra le finalità statutarie dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra c’è anche quella di “promuovere l’affermazione ed il rispetto dei diritti umani delle popolazioni civili in conseguenza di guerre e conflitti armati, sia a livello nazionale che internazionale, senza
XXVI Congresso Nazionale straordinario
Il 22, 23 e 24 novembre 2021 si terrà a Roma il XXVI Congresso Nazionale dell’Associazione, presso l’Hotel Crowne Plaza - San Pietro (Via Aurelia Antica 415, Roma), con la presenza di oltre 150 delegati provenienti dalle sezioni di
L’ANVCG ha preso parte all’Assemblea annuale dell’ANCI
Centinaia di comuni aderiranno alla campagna “Stop alle bombe sui civili” in occasione della prossima Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo COMUNICATO STAMPA (Parma, 11 novembre 2021) - L'Associazione Nazionale Vittime Civili di
Michele Vigne è il nuovo Presidente Nazionale dell’ANVCG
Michele Vigne è il nuovo Presidente Nazionale dell’Associazione Vittime Civili di Guerra. L’elezione è avvenuta ieri, martedì 23 novembre, nel corso del XXVI Congresso Nazionale straordinario tenutosi a Roma alla presenza di oltre 150 delegati, provenienti dalle sezioni di
Grande partecipazione alla quinta Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
Il primo febbraio 2022 si è celebrata la quinta Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo con un evento on-line realizzato in collaborazione con ANCI Comunicare e con il patrocinio dell’ANCI, diretto a promuovere la conoscenza e l’attuazione,
Il cordoglio dell’ANVCG per la morte di David Sassoli
L’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra – l'Ente Morale preposto per legge in Italia alla rappresentanza e tutela delle vittime civili di guerra e dei loro congiunti – si unisce al cordoglio per la scomparsa del Presidente del Parlamento
Premiati gli studenti vincitori del Concorso Nazionale “Capire la guerra dalle voci delle vittime civili di ieri e di oggi”.
Il 5 aprile 2022 si è svolta a Roma, presso l’Auditorium della Casa Madre dei Mutilati la cerimonia di premiazione degli studenti vincitori della 5ª edizione del Concorso Nazionale per le scuole indetto in occasione della Giornata Nazionale delle
25 aprile 2022: 77° anniversario della Liberazione
In occasione del 77° anniversario della Liberazione, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto al Quirinale una rappresentanza delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma. Alla cerimonia erano presenti rappresentanti del Governo, del Parlamento, i comandanti delle Forze armate e
“Un Giglio per la Pace e la Libertà di Stampa” all’ANVCG
Venerdì 13 maggio, alle ore 16.30, si è svolta la cerimonia di premiazione del Premio giornalistico "Un Giglio per la Pace e la Libertà di Stampa", presso la prestigiosa Sala della Promoteca in Campidoglio. L'evento, organizzato dall'Università eCampus, è
Due incontri istituzionali per l’ANVCG
Due incontri istituzionali per l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG). Martedì 24 maggio 2022, il Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Benedetto Della Vedova, ha ricevuto una delegazione dell'ANVCG composta dal Presidente
Consegnato all’ANVCG un ordigno della Seconda guerra mondiale
Venerdì 10 giugno 2022, è stato consegnato negli uffici della Presidenza Nazionale dell’ANVCG, a Roma, un ordigno risalente alla Seconda guerra mondiale che veniva usato come paracarro. Si tratta di una granata cal. 240 dalla lunghezza di 73.80 cm
Il sostegno dell’ANVCG alle vittime civili di guerra ucraine
Fin dallo scoppio del conflitto russo-ucraino, l’ANVCG ha avviato una serie di iniziative umanitarie, tra cui una missione umanitaria in Romania ed Ucraina nel marzo scorso e una campagna di raccolta fondi straordinaria a favore delle vittime civili ucraine. Con una parte dei
Giovani per la Pace, un progetto per rendere le nuove generazioni agenti di cambiamento
Il 9 maggio ha preso il via “Giovani per la Pace” un progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Siciliana (Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro). Obiettivi del progetto sono lo sviluppo di
Convegno “Stop alle bombe sui civili” (1° febbraio 2018)
E’ ben noto che, a partire dal XX° secolo, le guerre e i conflitti hanno sempre più infierito sui civili che ormai sono diventati la parte preponderante delle vittime, con una proporzione che attualmente si aggira intorno l’80%. Le cause
Dichiarazione del Presidente Mattarella in occasione della Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
Il 1° febbraio, In occasione della prima ricorrenza della Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato la seguente dichiarazione (link diretto alla fonte): "Oggi si celebra, per la
Quegli strani numeri dell’ISTAT sulle pensioni di guerra
Recentemente l'ISTAT ha diffuso il consueto report annuale delle condizioni di vita dei pensionati, a partire dai dati dell’archivio amministrativo – Casellario centrale dei pensionati dell'INPS. Il report mira a fornire una "fotografia" di tutti i pensionati italiani, analizzando i dati
Anno accademico 2017/2018 Scuola “Giuseppe Arcaroli” – Dal Peacekeeping al Peacebuilding: dalla protezione dei civili alla memoria del conflitto per la costruzione della pace
Negli scorsi anni l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra e l'Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento e dalla Guerra di Liberazione hanno congiuntamente dato vita ad una Scuola di aggiornamento e alta formazione, rivolta in particolare alla trattazione dei temi relativi ai diritti
Le guerre e i conflitti fanno aumentare la fame nel mondo
E' stato pubblicato in questa settimana da parte del Food Security Information Network un rapporto sulle situazioni acute di crisi nella disponibilità di cibo nel mondo, frutto della collaborazione tra l'ONU, la FAO, World Food Program e International Food Policy
4 aprile: International Mine Action day
Il 4 aprile ricorre la XIIIª celebrazione dell’International Mine Action day, la Giornata Mondiale che l’ONU ha deciso di dedicare alla promozione dell’azione contro le mine e gli ordigni bellici inesplosi e al sostegno di tutte quelle attività umanitarie collegate
Dichiarazione del Presidente Mattarella in occasione della Giornata mondiale per l’azione contro le mine
Il 4 aprile, In occasione della della Giornata mondiale per l'azione contro le mine, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato la seguente dichiarazione (link diretto alla fonte): "Nel mondo migliaia di persone - civili, e tra essi tanti bambini
L’ANVCG al Quirinale per la Festa della Liberazione
Il giorno 24 aprile, nella ricorrenza del 73° anniversario della Liberazione. il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato al Quirinale gli esponenti delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma, alla presenza della Ministra della Difesa Roberta Pinotti, della Ministra dell'Istruzione dell'Università
Ucraina orientale: 200 mila ragazzi a scuola tra combattimenti e pericoli
Secondo l'Unicef, gli oltre quattro anni di conflitto in Ucraina orientale hanno avuto delle conseguenze devastanti sul sistema scolastico, distruggendo e danneggiando centinaia di scuole e costringendo 200 mila ragazze e ragazzi ad andare a scuola in contesti difficili, fra combattimenti
Riunione del Consiglio di Sicurezza ONU sulla protezione dei civili nei conflitti armati
Il giorno 22 maggio il Consiglio di Sicurezza dell'Onu ha tenuto un dibattito aperto sulla questione della protezione dei civili nei conflitti armati, che si auspica essere un primo atto di un percorso verso l'adozione di nuovi e più efficaci strumenti
Stop Rape Italia, ANVCG e la nazionale femminile italiana di hockey insieme per dire basta agli stupri di guerra
Il 19 giugno, presso la sala Caduti di Nassirya a Palazzo Madama, è stata lanciata, la campagna “Stop Rape Italia”, per sensibilizzare sul tema della violenza sessuale nei conflitti in occasione della terza Giornata Internazionale delle Nazioni Unite per l’Eliminazione
“L’Italia dorme su un letto di bombe inesplose”
Questo il titolo che il quotidiano La Stampa ha dedicato al fenomeno degli ordigni bellici inesplosi sulle sue pagina nazionali lo scorso sabato 28 luglio (potete leggere l’articolo in versione integrale qui). Il giorno seguente, complice l’evacuazione di undicimila persone a
L’ANVCG in audizione in Senato sul “Codice del Terzo Settore”
Lo scorso 11 luglio l'ANVCG ha partecipato alle audizioni informali dinnazi all'ufficio di Presidenza della I Commissione Affari Costituzionali del Senato della Repubblica Italiana, sull'Atto di Governo n° 33 "Codice del Terzo Settore". Pur esprimendo un vivo apprezzamento sull’impianto generale
“L’Italia dorme su un letto di bombe inesplose”
Questo il titolo che il quotidiano La Stampa ha dedicato al fenomeno degli ordigni bellici inesplosi sulle sue pagina nazionali lo scorso sabato 28 luglio (potete leggere l’articolo in versione integrale qui). Il giorno seguente, complice l’evacuazione di undicimila persone a
Foggia, città da “codice rosso”
Secondo Giovanni Lafirenze, responsabile del Dipartimento Ordigni Bellici Inesplosi dell'ANVCG, nella città di Foggia e nel suo territorio circostante si trovano ancora moltissimi ordigni inesplosi, risalenti ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. "Nell'abitato di Foggia ci sono ancora residui dei
Secondo workshop alle Nazioni Unite sulle armi esplosive nelle aree popolate
Manca poco ormai al secondo workshop sulle armi esplosive nelle aree popolate (EWIPA), previsto per il prossimo 12 settembre nel Palazzo delle Nazioni di Ginevra. L'evento, organizzato dalla delegazione tedesca per il disarmo, dal Comitato Internazionale della Croce Rossa (ICRC)
I nuovi numeri della violenza esplosiva – luglio 2018
Lo scorso 8 agosto Action On Armed Violence (AOAV) ha rilasciato il consueto aggiornamento mensile sul fenomeno della violenza esplosiva nel mese di luglio 2018. Secondo il rapporto, in tutto il mondo le vittime civili dell'impiego di armi esplosive nelle aree popolate
A Ginevra per dire no alle armi esplosive con effetti ad ampio raggio nelle aree popolate
Il 12 settembre presso il Palazzo delle Nazioni a Ginevra si è svolto il secondo workshop EWIPA sull’impiego delle armi esplosive nelle aree popolate. Come è accaduto per il primo, avvenuto lo scorso 14 giugno, anche i lavori di questo
Un’installazione artistica all’EUR per la Campagna “Stop alle bombe sui civili”
Dal 2 al 16 settembre si è svolta a Roma la manifestazione "Fa la differenza, c'è circustenibile", evento dedicato allo sviluppo sostenibile e all'economia circolare. Scopo dell'evento e di tutte le sue numerose iniziative è stato la sensibilizzazione di pubblico
I numeri della violenza esplosiva – agosto 2018
Lo scorso 17 settembre Action on Armed Violence (AOAV) ha rilasciato il consueto rapporto periodico mensile dedicato alla violenza esplosiva. Nel mese di agosto 2018 sono state registrate 2.070 vittime dell'uso di armi esplosive nelle aree popolate. Il 61% di
Convocato il XXV Congresso Nazionale dell’ANVCG
E' stato convocato ufficialmente il XXV Congresso Nazionale dell'ANVCG, che si terrà il 3, 4 e 5 dicembre 2018 a Roma, presso l’Hotel Palatino (Via Cavour, 213/M), in concomitanza con il 75* anniversario di fondazione dell'Associazione. Il Congresso Nazionale, cui partecipano circa
Nobel per la Pace agli attivisti contro gli stupri di guerra
Il 5 ottobre è stato assegnato il Premio Nobel per la Pace a Nadia Murad e Denis Mukwge, per il loro impegno contro la violenza sessuale nei conflitti armati. Sebbene separatamente, entrambi hanno dato un contributo essenziale “per mettere fine
I numeri della violenza esplosiva – settembre 2018
Action on Armed Violence della rete internazionale INEW contro l'uso delle armi esplosive nelle aree popolate di cui ANVCG fa parte, ha pubblicato i dati aggiornati a settembre 2018 sulla violenza esplosiva. Lo scorso mese sono stati registrati in tutto il mondo 1.849
A scuola di pace: l’esperienza della Scuola Arcaroli
Si è conclusa ieri la III edizione del corso “Dal Peacekeping al Peacebuilding” iniziativa promossa dall’ANVGC nell’ambito della Scuola di Aggiornamento e Alta Formazione intitolata a “Giuseppe Arcaroli”, per tanti anni presidente dell’ANVCG. Istituita nel 2015 insieme all’ANRP (Associazione Nazionale
L’Italia contro l’uso indiscriminato di armi esplosive nelle aree popolate in una dichiarazione congiunta all’ONU
Sono 50 i paesi che ieri, durante la discussione tematica sulle armi convenzionali della Prima Commissione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, hanno firmato una dichiarazione congiunta che esprime pubblicamente preoccupazione per l’impatto umanitario causato dall’impiego indiscriminato delle armi esplosive nelle
Tagli alle pensioni di guerra e ai trattamenti per ex-deportati e perseguitati: cosa c’è di vero?
In questi ultimi giorni sono stati pubblicati alcuni articoli a proposito di un presunto un taglio di 50 milioni di euro sui capitoli di bilancio relativi alle pensioni di guerra e ai trattamenti a favore degli ex-deportati e dei perseguitati
Nessun taglio alle pensioni di guerra – I chiarimenti del MEF
Con il comunicato n. 170 del 29/10/2018 il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha finalmente chiarito che, nel Decreto Fiscale, non è stata effettuata “Nessuna riduzione delle pensioni di guerra, né dei vitalizi ai perseguitati politici e razziali”, e che il
I numeri della violenza esplosiva – ottobre 2018
Il 6 novembre Action On Armed Violence ha rilasciato il consueto rapporto periodico sulla violenza esplosiva nel mondo. L'ONG ha registrato che nel mese di ottobre ci sono stati 2.108 vittime (tra morti e feriti) di incidenti dovuti ad armi
Scuola Arcaroli – Viceministro degli Affari Esteri alla consegna dei diplomi
Il 20 novembre 2018 si svolgerà la cerimonia di consegna dei diplomi degli studenti che hanno frequentato il corso di Alta Formazione "Dal Peacekeeping al Peacebuilding", proposto dalla Scuola di Aggiornamento e Alta Formazione “Giuseppe Arcaroli”, iniziativa promossa dall'Associazione Nazionale Vittime
Prorogato il termine per la partecipazione al bando per le scuole “Vittime Civili di Guerre Incivili”
La scadenza del bando per le scuole secondarie di secondo grado “Vittime Civili di Guerre Incivili. Il dramma dei conflitti attraverso gli occhi delle vittime”, organizzato dall’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra per la Giornata nazionale delle vittime civili delle
L’ANVCG al Congresso – le rivendicazioni a favore delle vittime civili di guerra in Italia e nel mondo
L'imminente Congresso nazionale dell'ANVCG, previsto per i prossimi 3, 4 e 5 dicembre, coincide con il 75° anno della fondazione dell'Associazione. Un traguardo importante, che sicuramente ci riempie di orgoglio, ma che ci carica di ulteriori responsabilità. Sarà anche l’occasione
CCW 2018 – Quali novità sul fronte delle armi esplosive
Nelle loro dichiarazioni nazionali, circa 30 stati hanno parlato della questione delle armi esplosive nelle aree popolate (EWIPA), tra cui: Argentina, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Costa Rica, Croazia, Ecuador, Finlandia, Germania, Grecia, Guatemala, Santa Sede, Irlanda, Italia, Messico,
I numeri della violenza esplosiva – novembre 2018
A novembre 2018, Action on Armed Violence, membro della rete internazionale INEW contro le armi esplosive nelle aree popolate, ha registrato circa 238 incidenti dovuti alla violenza esplosiva, che hanno causato un totale di 2,156 vittime (morti e feriti). Di
L’ANVCG in un udienza da Papa Francesco
Il 19 dicembre una delegazione dell'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra ha partecipato all'udienza papale nell'Aula Paolo VI, l'ultima dell'anno e dedicata al Natale. Papa Francesco, nella catechesi dell’udienza generale dedicata al Natale, ha parlato delle sorprese di Dio per
Gli Stati dell’America Latina e Caraibi dicono di no ai bombardamenti nei centri urbani
Il 6 dicembre 2018 gli Stati dell'America Latina e dei Caraibi si sono riuniti a Santiago, in Cile, per sostenere lo sviluppo di una dichiarazione politica internazionale per proteggere i civili dall'uso di armi esplosive in aree popolate I rappresentanti
1° febbraio, Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
Il 1° febbraio 2019 ricorre la seconda Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, istituita con la legge 25 gennaio 2017 n. 9 “al fine di conservare la memoria delle vittime civili di tutte le guerre
Avviso di Selezione per una figura professionale a supporto della Sezione Provinciale di Torino
L'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra sta cercando un collaboratore che supporti la sua operatività nella regione del Piemonte. Per conoscere i requisiti e le modalità di candidatura leggere qui.
Il dramma dei civili visto dagli occhi degli studenti
Giovedì 28 febbraio il Teatro Comunale di Belluno ha ospitato la cerimonia di premiazione del concorso "Vittime civili di guerre incivili. La guerra vista con gli occhi delle vittime", organizzato dalla sezione locale dell'ANVCG in attuazione del protocollo nazionale sottoscritto
L’ANVCG lancia un appello ai parlamentari contro le armi esplosive
Oggi l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, dando seguito ad un'iniziativa internazionale di INEW, il network sulle armi esplosive, lancia in Italia l'appello della Rete invitando i membri di organi legislativi a sostenere con urgenza un'azione per prevenire la sofferenza
I numeri della violenza esplosiva: un primo bilancio del 2018
Action on Armed Violence (AOAV), membro fondatore della rete INEW di cui l'ANVCG fa parte, ha rilasciato il primo rapporto provvisorio sull'andamento della violenza esplosiva nel 2018. AOAV ha registrato circa 32.102 vittime delle armi esplosive in tutto il mondo,
4 aprile – mine action day: l’ANVCG rilancia l’azione contro le mine e gli ordigni bellici
Il 4 aprile si celebra la XIV Giornata Mondiale per la Promozione e l’Assistenza all’Azione contro le Mine (mine action), voluta dall’ONU per combattere questo flagello che colpisce i civili in tutto il mondo, anche nei paesi che non conoscono la
L’ANVCG partecipa all’Earth Day 2019
L'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra parteciperà al Villaggio per la Terra, allestito in occasione dell’Earth Day Italia presso il galoppatoio di Villa Borghese a Roma nell'ambito di un programma di attività a cura di Campagna Italiana Contro le Mine (CICM)
L’ANVCG celebra con UNRiC il Periodo di Commemorazione e di Riconciliazione per coloro che hanno perso le loro vite durante la Seconda Guerra Mondiale
L'8 e il 9 maggio sono le giornate che costituiscono il Periodo di Commemorazione e Riconciliazione per coloro che hanno perso le loro vite durante la Seconda Guerra Mondiale. Queste giornate sono state fortemente volute dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite che
Quaderno n.3 – Scuola di aggiornamento e alta formazione “Giuseppe Arcaroli”
E' stato pubblicato il terzo quaderno della Scuola di aggiornamento e alta formazione "Giuseppe Arcaroli", che contiene dei saggi scelti realizzati durante il corso "Dal Peacekeeping al Peacebuilding: dalla protezione dei civili alla memoria del conflitto per la costruzione della pace
Approvato al Senato il DDL contro il finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona e bombe cluster
Il 29 aprile scorso il Senato della Repubblica ha approvato il DDL “Misure per contrastare il finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona, di munizioni e submunizioni a grappolo”, che era già stato votato dal Parlamento la scorsa legislatura, ma era poi
L’ANVCG partecipa alla Sesta Giornata Mondiale della Pace
L’11 maggio 2019 si è svolto a Bergamo il Sesto Incontro Mondiale per la Pace del Sermig, il Servizio missionario giovani, movimento di solidarietà che organizza da anni gli Appuntamenti Internazionali dei Giovani della Pace, di cui ANVCG è stata
Dibattito sulla Protezione dei Civili al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite – dove eravamo rimasti
In attesa di analizzare i punti i salienti del nuovo rapporto del Segretario Generale delle Nazioni Unite, rilasciato lo scorso 7 maggio, e di vedere cosa emergerà nel dibattito fissato per il prossimo 23 maggio 2019, cerchiamo di capire dove
Il pericolo degli ordigni bellici inesplosi in mare
Dal blog del Dipartimento Ordigni Bellici Inesplosi dell'ANVCG: I primi 16 giorni del mese di giugno quest’anno riscontrano un notevole incremento di residuati bellici rinvenuti in mare o spiaggiati in varie località del nostro Bel Paese. L’Associazione Nazionale Vittime Civili di
Protezione dei Civili nei Conflitti Armati: il rapporto 2019
Lo scorso 7 maggio il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha diffuso il consueto rapporto annuale sulla Protezione dei Civili. Quest'anno ricorre il ventesimo anniversario dell'adozione del tema della Protezione dei Civili nell'agenda d'azione del Consiglio di Sicurezza
IV Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sessuale nei conflitti
Si celebra oggi 19 giugno 2019 la IV Giornata Internazionale indetta dalle Nazioni Unite per l’eliminazione della Violenza Sessuale nei conflitti. Lo stupro e la violenza sessuale vengono utilizzati in maniera sistematica come strategia di guerra, sono “armi economiche” che distruggono
L’ANVCG chiede la partecipazione dell’Italia al percorso diplomatico per la dichiarazione politica internazionale sulle armi esplosive
COMUNICATO STAMPA – Roma, 26 giugno 2019 – L'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG), l'Ente Morale preposto per legge in Italia alla rappresentanza e tutela delle vittime civili di guerra e delle loro famiglie, esprime soddisfazione per l'approvazione oggi alla
La campagna “Stop alle Bombe sui civili” ai Campionati Mondiali di Basket Deaf
La squadra italiana della nazione di Basket femminile giocherà i Campionati Mondiali con la maglia "Stop Alle Bombe Sui Civili". La squadra nasce a Pesaro nel 2010 ed è la prima Nazionale di basket femminile della storia dello sport sordi.
Esploso ordigno bellico della Prima Guerra Mondiale a tremila metri di quota
Ieri, 26 agosto, due escursionisti di nazionalità spagnola sono rimasti feriti dall'esplosione di un ordigno bellico della Prima Guerra Mondiale. I due, impegnati nella scalata del ghiacciaio di Presena, nel Trentino occidentale, avrebbero ritrovato la bomba intatta nella neve, a
Ordigni bellici inesplosi: agosto 2019 si conferma un mese problematico
Caserta, 21 agosto: nel corso di un incendio boschivo, esplode un ordigno bellico e ferisce due operai della Squadra Antincendi Boschivi intervenuta per domare le fiamme. Uno dei due è risultato in grave condizioni ed è stato ricoverato nel reparto
Otto anni di violenza esplosiva indiscriminata sui civili
Lo scorso luglio 2019 Action On Armed Violence, una delle ONG fondatrici di INEW, la rete internazionale di cui ANVCG fa parte, ha pubblicato una ricerca che riassume otto anni di indagine (2011-2019) sull'impatto dell'impiego delle armi esplosive nelle aree popolate, condotta
Ordigni bellici inesplosi: le procedure di disinnesco a Battipaglia causano un morto e l’evacuazione di 36mila persone
Come già precedentemente segnalato, lo scorso 24 agosto è stato ritrovato nei pressi di Battipaglia un ordigno bellico inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale. Ieri, 8 settembre, è stata eseguita la bonifica, che ha causato non pochi disagi alla popolazione. La
Armi Esplosive: le Nazioni Unite e la Croce Rossa Internazionale lanciano un appello agli Stati
Il 18 settembre il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, e il Presidente della Croce Rossa Internazionale, Peter Maurer, hanno diramato un appello congiunto contro l'impiego delle armi esplosive nelle zone urbane in conflitto. "Idlib e Tripoli stanno
Mostra fotografica “I bambini e la Guerra, 1939-1945 – World War Two”
Il 22 novembre 2016 è stata inaugurata a Catania, presso il Polo Museo Tattile, la mostra fotografica dal titolo "I bambini e la Guerra, 1939-1945 – World War Two", organizzata dall'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, con la collaborazione del
Resoconto della conferenza “Mine Action: un investimento sull’umanità”
Il 4 aprile 2017 si è svolta la conferenza “Mine Action: un investimento sull’umanità”, organizzata dall'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra Onlus insieme a Campagna Italiana Contro le Mine Onlus, per celebrare la Giornata Mondiale per la promozione dell’azione contro
Profughi, siglata l’intesa: al via i nuovi corridoi umanitari di Sant’Egidio e Cei
ROMA – Al via nuovi corridoi umanitari, per assicurare un ingresso legale ai richiedenti asilo in Europa. È stato firmato oggi al Viminale il Protocollo di intesa per l’arrivo in Italia, nei prossimi mesi, di 500 profughi eritrei, somali e
Via libera del Senato, la Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo è legge!
Dopo oltre tre anni dalla presentazione della proposta, il 18 gennaio è stata finalmente approvata definitivamente la legge istitutiva della Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo (legge 25 gennaio 2017, n. 9). Il disegno di legge
Resoconto del Convegno internazionale sui richiedenti protezione internazionale
Nei giorni 31 gennaio e 1° febbraio si è tenuto a Roma, presso l’Aula Magna della Scuola di perfezionamento per le Forze di Polizia, il convegno internazionale "I richiedenti protezione internazionale in Italia – Accoglienza, inclusione e politiche dell’Unione Europea"
Quaderno n.2 – Scuola di aggiornamento e alta formazione “Giuseppe Arcaroli”
E' stato pubblicato il secondo quaderno della Scuola di aggiornamento e alta formazione "Giuseppe Arcaroli", che contiene dei saggi scelti realizzati durante il corso Dal Peacekeeping al Peacebuilding: gestire i conflitti per costruire la pace". Il corso, come emerge dai titoli e
Mine Action: un investimento sull’umanità – conferenza dell’ANVCG e Campagna Italiana Contro le Mine
il 4 aprile si celebra la Giornata Mondiale per la promozione dell’azione contro le mine e gli ordigni bellici inesplosi, indetta dall’ONU nel 2006 e – come accaduto negli scorsi anni – l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra sta preparando un
Siria, 6 anni di guerra: il riscatto dei giovani passa dal sociale
Un report della Caritas fotografa la situazione del paese tra disoccupazione e povertà. Spiccano però anche le attività dedicate alla pace, all’educazione religiosa e alla consapevolezza, alla ricerca di una vita il più possibile normale. Focus su "chi resta" ROMA
Siria, le organizzazioni chiedono “un’azione immediata contro l’orrore”
Continuano le prese di posizione dopo l’attacco a Idlib, in Siria, che ha portato martedì 4 aprile alla morte orrenda di decine e decine di persone, tra cui moltissimi bambini. Quel che le organizzazioni internazionali chiedono, in primis, è una
9 maggio – l’ANVCG alla Festa dell’Europa
Il 9 maggio 1950 l'allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman espose la sua idea di una nuova forma di cooperazione politica per l'Europa, con la finalità, tra l'altro, di rendenre impensabile una nuova guerra tra le nazioni europee.
Il XXIV° Congresso dell’ANVCG approva il nuovo Statuto
L'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra negli ultimi anni ha intrapreso un cammino, difficile ma stimolante, per calare i suoi grandi valori nella realtà contemporanea, in cui purtroppo le guerre e i conflitti costituiscono ancora una piaga e una
Risoluzione del Consiglio di Sicurezza ONU sulla mine action
Il 30 giugno il Consiglio di Sicurezza dell’ONU si è occupato del problema dell’impatto sui civili delle guerre e dei conflitti sia durante il loro svolgimento che dopo la loro conclusione, a causa delle mine terrestri, dei dispositivi esplosivi improvvisati
Nuovo impegno umanitario dell’Italia in Afghanistan, Somalia, Sud Sudan e Palestina
La Cooperazione italiana ha stanziato un nuovo pacchetto di aiuti umanitari da nove milioni di euro per alleviare le sofferenze della popolazione civile nei contesti di guerra in Afghanistan, Somalia, Sud Sudan e Palestina. Gli interventi finanziati con questo contributo
Ancora una vittima degli ordigni bellici in Italia
Anche se ai più appare un’evenienza impossibile, gli ordigni bellici inesplosi uccidono ancora in Italia: il 26 agosto scorso, infatti, a Vezza d’Oglio, in Valcamonica, l’esplosione di un residuato bellico ha ucciso un uomo di 35 anni. La bomba è detonata
Il dramma senza fine della Siria, nell’indifferenza dei governi
Oltre 13 milioni di persone bisognose di assistenza e 7 milioni di bambini in povertà. Amnesty international fornisce una fotografia del dramma siriano: “Negli ultimi mesi la situazione umanitaria si è degradata ulteriormente”. Beccegato (Caritas): “A chi dice aiutiamoli a
Lampedusa, l’ANVCG presente alla 4° Giornata della Memoria e dell’Accoglienza
Prosegue l’impegno dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra ONLUS a sostegno delle vittime dell'immigrazione e dei rifugiati. Il Presidente Nazionale Avv. Giuseppe Castronovo, il Consigliere Nazionale e presidente siciliano dell'Associazione Giuseppe Guarino e il Segretario Generale Avv. Roberto Serio
Approvata la legge contro il finanziamento delle imprese produttrici di mine antiuomo, di munizioni e submunizioni a grappolo
Dopo un lunghissimo e travagliato iter durato 7 anni e due legislature, è stata finalmente approvata oggi 3 ottobre dalla Camera in via definitiva la legge per contrastare il finanziamento delle imprese produttrici di mine antiuomo, di munizioni e submunizioni
Le crisi dimenticate: Colombia – Conferenza a Roma l’11 ottobre
Mercoledì 11 Ottobre la Temple University Rome (Roma, Lungotevere Arnaldo da Brescia, 15 - Fermata Flaminio della metro A), ospiterà una conferenza sul conflitto Colombiano, uno dei più lunghi e violenti al mondo. Organizzata da L’Osservatorio - Centro di ricerche sulle vittime
Legge di bilancio 2018 – sventato taglio sulle pensioni di guerra
Durante i giorni precedenti la presentazione ufficiale della legge di bilancio 2018 da parte del Governo, una fonte molto autorevole – Il Sole 24 Ore – ha dato notizia di una possibile “stretta sulle pensioni di guerra”, consistente nella limitazione del
Mattarella rinvia alle Camere la legge contro il finanziamento delle imprese produttrici di mine antiuomo
Dopo sette anni non è ancora finito l'iter della legge che introduce misure stringenti per evitare il finanziamento delle imprese che producono mine antiuomo e submunizioni a grappolo, approvata definitivamente dal Parlamento a inizio ottobre ma rinviata alle Camere dal Presidente della Repubblica,
Il premio Nobel per la pace 2017 a ICAN – International Campaign to Abolish Nuclear Weapons
Il premio Nobel per la pace 2017 è stato assegnato alla rete internazionale ICAN - International Campaign to Abolish Nuclear Weapons, un network di oltre 400 organizzazioni provenienti da 100 Stati diversi che lavora per la messa al bando delle armi
L’ANVCG a Bruxelles per promuovere i “Caschi Blu del Mare”
Il 29 novembre il Parlamento Europeo ha accolto la delegazione dei “Caschi Blu del Mare”, un progetto sviluppato dalla federazione mondiale degli sport subacquei (CMAS). Ad accogliere nella sede di Bruxelles la delegazione, il membro del Parlamento Europeo Silvia Costa che ha
Firmato il Protocollo d’Intesa tra il Ministero della Difesa e l’ANVCG
Il 7 dicembre 2017, all’interno della Biblioteca Militare Centrale dello Stato Maggiore dell'Esercito, si è svolto l'incontro per la firma del Protocollo d’Intesa tra il Ministero della Difesa e l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, in materia di ordigni bellici
“Basta sofferenze in Siria”: l’appello di oltre 120 organizzazioni umanitarie
La fine della crisi in Siria e delle sofferenze patite da milioni di civili: a chiederlo con un appello congiunto sono oltre 120 organizzazioni umanitarie e agenzie delle Nazioni Unite. "Chiediamo non solo ai governi ma ad ognuno di voi
L’ANVCG al Quirinale per il Giorno della Memoria
Ieri 27 gennaio si è svolta al Palazzo del Quirinale la celebrazione del "Giorno della Memoria", alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Presidente del Senato Pietro Grasso, della Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini, del Ministro dell'Interno,
Il report INPS-ISTAT sui pensionati e la moltiplicazione delle pensioni di guerra
Il 3 dicembre 2015 è stato pubblicato il report annuale dei Trattamenti pensionistici e beneficiari relativi al 2014, elaborato in collaborazione da ISTAT e INPS, a partire dai dati dell’archivio amministrativo – Casellario centrale dei pensionati. Il report mira a fornire
Anno accademico 2015/2016 Scuola “Giuseppe Arcaroli” – Dal Peacekeeping al Peacebuilding: gestire i conflitti per costruire la pace
Nello scorso anno l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra e l'Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento e dalla Guerra di Liberazione hanno congiuntamente dato vita ad una Scuola di aggiornamento e alta formazione, rivolta in particolare alla trattazione dei temi relativi ai diritti
“E’ tempo di disinnescare il Pianeta” – 4 aprile 2016
Dal 2006 – per volontà dell’Assemblea Generale dell’ONU – il 4 aprile di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale per la promozione dell’azione contro le mine e gli ordigni bellici inesplosi. In questa giornata, in tutti i paesi del mondo,
Migranti, il 3 ottobre sarà la Giornata della memoria
Il Senato approva. Sarà celebrata nel giorno dell’anniversario della tragedia di Lampedusa in cui persero la vita 368 migranti. Brhane (Comitato 3 ottobre): "Ora spieghiamo ai giovani questa tragedia". Grasso: "Ancora troppe morti in mare". Boldrini: "Segno di civiltà". Unhcr:
L’evento dell’ANVCG per la Giornata Mondiale per la promozione dell’azione contro le mine e gli ordigni bellici inesplosi
Il 4 aprile 2016 – in occasione della giornata istituita dall'ONU per la promozione dell'azione contro le mine e gli ordigni bellici inesplosi – si è svolto presso la Sala Comunicazioni del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR)
I pensionati di guerra non sono privilegiati né fortunati
Da quando - nel 2012 - per la prima volta nella storia del nostro paese - il Governo provò a proporre la tassazione delle pensioni di guerra, tutta la categoria delle vittime di guerra ha perso quel rispetto riconosciuto unanimente da
“Chi fugge dalla violenza della guerra lo fa per salvare la propria vita”
L'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra esprime solidarietà alle vittime dell'ennesima strage di migranti nel Mar Mediterraneo L'ennesima strage di una guerra silenziosa che continua a mietere vittime. Più di 400 migranti, per la maggior parte somali, sarebbero infatti annegati
71° anniversario della Liberazione: anche l’ANVCG all’incontro delle associazioni con Mattarella
ll 21 aprile il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha incontrato al Quirinale nella ricorrenza del 71° anniversario della Liberazione gli esponenti delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma. Un appuntamento ormai tradizionale - cui ha partecipato anche l'Associazione Nazionale Vittime Civili
Profugo siriano vittima di guerra porta la torcia olimpica ad Atene
Il 26 aprile la torcia olimpica, accesa come da tradizione pochi giorni prima ad Olympia, è stata portata dal profugo siriano Ibrahim Al-Hussein attraverso il centro di accoglienza Eleonas ad Atene, in una tappa particolarmente significativa del viaggio che la
L’ANVCG alla Festa dell’Europa a Roma
Lunedì 9 maggio si è svolta in Piazza del Campidoglio a Roma una cerimonia in occasione della Festa dell'Europa, cui hanno partecipato l'Alto rappresentante dell'Unione per gli Affari esteri e la politica di sicurezza e Vicepresidente della Commissione europea Federica
Giovane rifugiata siriana porta la torcia olimpica a Brasilia
Il 3 maggio, la 12enne rifugiata siriana Hanan Dacka ha avuto l’onore di portare la fiamma olimpica attraverso la città di Brasilia, inaugurando il percorso della torcia nel paese che ospiterà i giochi quest’estate. Questo gesto simbolico fa seguito a quello
Prorogato al 20 maggio il termine per l’iscrizione al corso “Dal Peacekeeping al Peacebuilding”
E' stato prorogato al 20 maggio il termine ultimo per l'iscrizione al corso dal titolo "Dal Peacekeeping al Peacebuilding: gestire i conflitti per costruire la pace", che si terrà presso la Scuola Giuseppe Arcaroli a partire dal 24 maggio con questo programma. Per
Giornata Mondiale del Rifugiato 2016 – Io non volevo partire – 16 giugno 2016
Il 20 giugno di ogni anno si celebra, per volontà dell'Assemblea Generale dell'ONU, la Giornata Mondiale del Rifugiato, istituita nel 2001 in occasione del cinquantenario della Convenzione internazionale sullo status dei rifugiati (1951). Da allora il dramma dei rifugiati costretti a
L’ANVCG a Lampedusa per il Museo della fiducia e del dialogo per il Mediterraneo
Il 3 giugno si è tenuta presso l'isola di Lampedusa l'inaugurazione del Museo della fiducia e del dialogo, un'iniziativa promossa dal Comune di Lampedusa-Linosa, Comitato 3 ottobre e First Social Life con lo scopo di di costruire uno spazio
Il convegno promosso dall’ANVCG per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2016
Il giorno 16 giugno, presso la Sala Caduti di Nassiriya del Senato a Roma, l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG) ha promosso, in collaborazione con UNRWA Italia (l'Agenzia ONU per i rifugiati palestinesi) e Comitato 3 Ottobre Onlus,
Le migrazioni forzate raggiungono i livelli più alti di sempre
In questi giorni l'UNHCR, l'Agenzia ONU per i rifugiati, ha pubblicato il rapporto annuale (Global Trends, in inglese) che traccia le migrazioni forzate nel mondo basandosi sui dati forniti dai governi. Ancora una volta si è registrato un nuovo record,
Un passo avanti verso la “Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo”
Fin dalla sua nascita, l’ANVCG ha celebrato e celebra ricorrenze dedicate alle vittime civili di guerra, a livello nazionale, regionale e provinciale. Allo stesso tempo da diversi anni l’Associazione sta cercando di ottenere da parte dello Stato il riconoscimento ufficiale
2 agosto “Giorno della Memoria dello sterminio dei Rom e dei Sinti”
Ieri 2 agosto è stato il Giorno della Memoria dello sterminio dei Rom e dei Sinti, avvenuto durante la Seconda Guerra Mondiale per mano dei nazisti e dei loro alleati. Questa ricorrenza è stata riconosciuta il 15 aprile 2015 dal Parlamento Europeo, principalmente
Due morti nel Bolognese per un residuato bellico. L’ANVCG denuncia: “Non è un caso isolato”
Il 29 agosto, a Sassulo di Monterenzio nel Bolognese, l’esplosione di un ordigno bellico della Seconda Guerra Mondiale ha ucciso due persone. Ad esplodere, secondo i primi accertamenti, sarebbe stato un proiettile da 30 millimetri, un residuato bellico che si trovava
L’ANVCG al Torneo Karol Wojtyla 2016 per promuovere i corridoi umanitari
Il 30 agosto è stata presentata presso la Sala del Consiglio Federale della Figc la dodicesima edizione del Torneo Internazionale di Calcio Karol Wojtyla. La manifestazione, dedicata a Papa Giovanni Paolo II, è nata con lo scopo di favorire l’incontro di
“Chi fugge dalla guerra ha bisogno di una mano… e di una via sicura”
Secondo l’ultimo rapporto dell’UNHCR, le persone costrette a lasciare il proprio paese d’origine nel 2015 sono state oltre 21 milioni. La gran parte di queste fugge da situazioni di grave conflitto e infatti il 40% proviene dalla Siria, dall’Afghanistan e dalla Somalia,
Sottoscritto all’ONU un nuovo impegno per proteggere i diritti dei rifugiati
Il 19 settembre è tenuto a New York il primo vertice delle Nazioni Unite su rifugiati e migranti, durante il quale è stata sottoscritta da parte di 193 governi la "Dichiarazione di New York", un nuovo passo verso la protezione
Programma della prima Giornata della Memoria e dell’Accoglienza a Lampedusa
In occasione della celebrazione della prima Giornata della Memoria e dell’Accoglienza – istituita con la legge 21 marzo 2016, n. 45 – l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra sarà presente a Lampedusa per partecipare alle attività che si svolgeranno sull’isola dal 30 settembre al 3
L’ANVCG a Lampedusa in nome della Memoria e dell’Accoglienza
Il 3 ottobre si è celebrata, per la prima volta in modo ufficiale, la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, istituita dal Parlamento con la legge 21 marzo 2016, n. 45, che ha il fine di “conservare e di rinnovare la
Juan Manuel Santos è il Premio Nobel per la Pace 2016
Al presidente della Colombia è stato riconosciuto l’impegno per porre fine alla guerra civile con le Farc Juan Manuel Santos, presidente della Colombia, è stato insignito del Premio Nobel per la Pace 2016. Il Comitato di Oslo ha infatti riconosciuto
“Un’onda umana di pace”: oltre 100 mila in marcia per la Perugia-Assisi
Tanti i messaggi rivolti ai partecipanti giunti ad Assisi. L'arcivescovo di Perugia: "Cosa è l’indifferenza? E’ assistere alle stragi al bombardamenti di Aleppo e di altre parti della martoriata umanità senza assumersi la responsabilità di dire basta!". Abdel Qader, imam
Afghanistan, vittime civili in calo da gennaio a settembre2016: -1% rispetto al 2015
Fra il 1° gennaio ed il 30 settembre 2016 il conflitto afgano ha causato 8.397 vittime civili, di cui 2.562 morti e 5.835 feriti, con una diminuzione dell'1% rispetto allo stesso periodo del 2015. Lo ha reso noto a Kabul
Approvata alla Camera una mozione sulle stragi naziste della Seconda Guerra Mondiale
Il giorno 6 Dicembre la Camera dei Deputati ha discusso in aula una mozione sulle iniziative in relazione alle stragi naziste della Seconda Guerra Mondiale. Dopo un'ampia discussione, con il parere favorevole del Governo è stata approvata la mozione n.1-01375 (De
L’ANVCG all’inaugurazione della mostra sugli internati militari italiani a Berlino
Lunedì 28 novembre, alla presenza dei Ministri degli Esteri di Italia e Germania - Paolo Gentiloni e Frank-Walter Steinmeier - si è tenuta la cerimonia di apertura della mostra permanente dal titolo "Tra più fuochi. La storia degli Internati Militari Italiani
Ordigno di origine bellica esplode in provincia di Vibo Valentia
Il 15 dicembre un ordigno bellico risalente alla Seconda guerra mondiale è esploso vicino un bosco in località Santa Maria di Cropani, in provincia di Vibo Valentia, coinvolgendo degli operai impegnati nel lavoro di pulizia della strada. Dalla ricostruzione dei
Convegno internazionale sui richiedenti protezione internazionale in Italia
Il fenomeno dei rifugiati e richiedenti protezione internazionale provenienti dalle aree di conflitto nella regione mediorientale ed africana sta assumendo proporzioni crescenti nel secondo decennio del nuovo secolo. La risposta dell’Unione Europea appare incerta e frammentata, mentre quella dei singoli
Residuati bellici in Basilicata, potenziale pericolo sottovalutato
La prossima tappa della campagna di sensibilizzazione sugli ordigni bellici inesplosi, lanciata dall'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, sarà la Basilicata, dove presto Giovanni Lafirenze - referente del Dipartimento ordigni bellici dell'Associazione - incontrerà con la consueta passione e competenza alcune
Il lavoro è sempre più un miraggio: crolla il collocamento obbligatorio per i disabili
I dati del 2012 e 2013 nella relazione al Parlamento sull’attuazione della legge 68/99. Quasi 680 mila gli iscritti al collocamento, appena 18 mila avviamenti nell’ultimo anno. Poche le sanzioni, eppure fra pubblico e privato ci sono 41 mila posti
L’ANVCG dà il suo patrocinio a “Liberi Marò”
Tutti conoscono la triste situazione dei due militari, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, implicati nel conflitto diplomatico tra l’India e l’Italia. La Cooperativa Sociale In Mente Onlus vuole sensibilizzare l’opinione pubblica con un appello totalmente apolitico e pacifista sulla questione
L’ANVCG alla Celebrazione della Giornata della Memoria
Martedì 27 gennaio ha avuto luogo, a Montecitorio, la celebrazione del "Giorno della Memoria", alla presenza di numerose autorità, istituzioni e associazioni di categoria, tra cui anche l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, nelle persone del Vice Presidente Nazionale Aurelio
Presentazione del progetto di recupero ex-bambini soldato in Sierra Leone
Giovedì 12 febbraio - Giornata Internazionale contro l’uso dei bambini-sodato - presso la Sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama a Roma verranno presentati i dati di chiusura del progetto di recupero psico-sociale di ex-bambini soldato realizzato nel 2013-2014 in Sierra Leone realizzato dall'Associazione
Conferenza stampa di presentazione del progetto di recupero ex-bambini soldato in Sierra Leone
Nella Giornata Internazionale contro l’uso dei bambini-soldato, giovedì 12 febbraio, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato sono stati presentati i dati di chiusura del progetto di recupero psico-sociale di ex-bambini soldato realizzato nel 2013-2014 in Sierra Leone dall'Associazione Nazionale Vittime Civili
Scuola “Giuseppe Arcaroli” – Corso in “Peacekeeping, conflitti internazionali e vittime civili di guerra”
L'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra e l'Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento e dalla Guerra di Liberazione hanno congiuntamente dato vita ad una Scuola di aggiornamento e alta formazione, rivolta in particolare alla trattazione dei temi relativi ai diritti umani e ai
Giornata Mondiale per l’Azione contro le mine e gli ordigni bellici inesplosi – 9 aprile 2015 Casa Madre dei Mutilati d’Italia
Dal 2006, il 4 aprile di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale per la promozione dell’azione contro le mine e gli ordigni bellici inesplosi indetta dalle Nazioni Unite. In questa giornata si intende richiamare l'attenzione sulla realtà che questo fenomeno
Su Rai Storia il nostro documentario “Il testimone passato”
L'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra ha il piacere di comunicare che tra circa un mese andrà in onda su RAI Storia il documentario “Il testimone passato”, realizzato dall'ANVCG per le celebrazioni del 70° anniversario di fondazione che si tennero a Roma,
Celebrazione della Giornata Mondiale per l’Azione contro le mine e gli ordigni bellici inesplosi
Il 9 aprile 2015 si è tenuta presso l’Auditorium della Casa Madre dei Mutilati d’Italia in Roma, gentilmente concesso dal Presidente dell’ANMIG Bernardo Traversaro, la celebrazione della Giornata Mondiale per l’Azione contro le mine e gli ordigni bellici inesplosi, organizzata
Disabilità, disegni di tutto il mondo: 1.500 opere arrivate all’Onu
Grande successo per la campagna #DrawDisability, lanciata dalle Nazioni Unite. I disegni sono stati esposti già in Corea e saranno in mostra a New York, dal 9 all’11 giugno, alla Conferenza degli stati della Convenzione Onu. C’è tempo fino al
Velletri (RM): cane trova una bomba a mano e la porta in mezzo ai bambini
Il 20 giugno a Velletri, in provincia di Roma, si è verificato un altro evento - fortunatamente senza conseguenze - che dimostra l'attualità del pericolo degli ordigni bellici inesplosi anche in Italia, su cui l'Associazione continua a portare avanti la sua campagna
Rifinanziamento del Fondo per le Non Autosufficienze per il 2015
Il 3 agosto 2015 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto di ripartizione delle risorse finanziarie affluenti al Fondo per le non autosufficienze, per l’anno 2015. Il Fondo Nazionale per le non autosufficienze, istituito nel 2007, ha lo scopo di
Gli ordigni bellici non vanno in vacanza
Anche nell'estate di quest'anno sono stati numerosi i casi di ritrovamento di ordigni inesplosi risalenti alla Prima o alla Seconda Guerra Mondiale. Fortunatamente non vi sono state conseguenze alle persone, ma questo non vuol dire che questi ritrovamenti siano avvenuti senza rischi.
L’ANVCG lancia una campagna di informazione sul fenomeno dei rifugiati
Il dramma dei rifugiati costretti a scappare dalle proprie terre a causa della guerra è sotto gli occhi di tutti i noi e si è imposto al centro dell’attenzione di tutta l’opinione pubblica.L'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra non può
L’ANVCG a Lampedusa per la Giornata della Memoria
In occasione del secondo anniversario della tragedia del 3 ottobre 2013, volta all’istituzione di una giornata della memoria e dell'accoglienza per ricordare il giorno in cui 368 persone persero la vita, una delegazione dell’Associazione composta dal Consigliere Nazionale Giuseppe Guarino Presidente
Incontro sugli ordigni bellici inesplosi a Giulianova
Conoscere per riconoscere è lo slogan scelto dall'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra per portare nelle scuole la campagna di prevenzione sugli ordigni bellici inesplosi. Di questo tema si è parlato nel dibattito organizzato il 17 ottobre al palazzo Kursaal di Giulianova
Firmato il protocollo d’intesa tra MIUR e ANVCG
Il 25 novembre 2015, presso il Ministero della Pubblica Istruzione, si è tenuto l'incontro per la firma del Protocollo d'intesa tra l'Associazione Nazionale Vittime Civili e di Guerra (ANVCG), nella persona del Presidente Nazionale Avv. Giuseppe Castronovo, e il Ministero dell'Istruzione, dell'Università
Consegnata all’ANVCG la Medaglia della Liberazione
Il giorno 15 dicembre, a Palazzo Barberini, si è svolta la cerimonia di consegna della medaglia della Liberazione ai labari di 12 associazioni combattentistiche e partigiane - tra cui l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra - in memoria dei loro caduti,
Disabilità, piano d’azione in Gazzetta. Il nodo delle risorse
Elaborato dall'Osservatorio nazionale e approvato nel febbraio 2013, a luglio il documento ha scandito i temi della Conferenza nazionale. A settembre l'approvazione del Consiglio dei ministri, a ottobre l'adozione del decreto del presidente Napolitano ROMA – Il programma di azione
Custodi della memoria, Promotori di pace
In occasione del 70° anniversario dell'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra Onlus, che coincide con il 70° anniversario dell'inizio della Guerra di Liberazione e della Resistenza, è stato realizzato l'opuscolo "Custodi della memoria, promotori di pace", che dà un sintetico quadro
L’ANVCG e Dokita Onlus impegnate insieme a favore degli ex-bambini soldato in Sierra Leone
In occasione della Giornata la Giornata Internazionale contro il reclutamento dei bambini soldato, l’ANVCG e Dokita onlus lanciano la loro partnership a favore degli ex bambini soldato in Sierra Leone. Una sinergia positiva fra due realtà diverse che uniscono le
Afghanistan: ordigni inesplosi e vittime civili
Alle mine lasciate dai sovietici e alle bombe artigianali dei talebani si aggiunge un altro pericolo davvero letale per la popolazione afghana: gli ordigni inesplosi abbandonati dalle truppe Nato, man mano che il ritiro avanza. A farne le spese sono
Le pensioni di guerra di nuovo sotto attacco
Il Commissario per la spending review, Carlo Cottarelli, ha presentato ieri al Consiglio dei Ministri le sue proposte per ridurre la spesa pubblica. Si apprende con un grande sconcerto che tra queste vi è anche una non meglio precisata "revisione
L’azione dell’ANVCG per le pensioni di guerra si fa sentire
Appena avuto notizia della proposta del Commissario per la spending review Carlo Cottarelli di ricavare 800 milioni di euro in tre anni da tagli sulle pensioni di guerra, l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra ha fatto subito sentire la sua voce,
Al via la campagna di sensibilizzazione sul tema degli ordigni bellici inesplosi
Il 3 aprile 2014 alle ore 10.00, presso la Sala Nassirya di Palazzo Madama in Senato, l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra annuncerà il lancio della campagna di sensibilizzazione sul tema degli ordigni bellici inesplosi. Mine e ordigni bellici continuano a
Un ordigno inesploso può sembrare un gioco, ma non è uno scherzo
Il 3 aprile si è tenuta la conferenza stampa di lancio della campagna di sensibilizzazione sul tema degli ordigni bellici inesplosi che ha avuto luogo presso la prestigiosa Sala Nassyria del Senato (è possibile vedere la registrazione completa dell'evento sul canale
La prima spending review risparmia le pensioni di guerra
Prendiamo atto con grande soddisfazione che, a seguito dei nostri sforzi, il decreto legge 24 aprile 2014, n.66, recante “Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale”, non contiene alcuna disposizione a danno delle pensioni di guerra. E’ questo
L’ANVCG ricorda il 70° anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine
In occasione delle celebrazioni del 25 aprile, il Presidente Nazionale Giuseppe Castronovo, il Consiglio Nazionale e il Segretario Generale Roberto Serio si sono recati al Mausoleo delle Fosse Areatine per commemorare il 70° anniversario dell'eccidio perpetrato dalle truppe di occupazione
La campagna sugli ordigni bellici inesplosi parte dalla Puglia
La campagna informativa sul pericolo prodotto dai residuati bellici lanciata dall'ANVCG è iniziata in Puglia, terra fertile di numerose polemiche tutte rivolte nei confronti dei residuati bellici inabissati nel basso Adriatico. Il primo istituto visitato è stato il De Lilla di Conversano,
E se dovessimo casualmente vedere una bomba in mare ?
La stagione estiva è ormai iniziata, nei fine settimana a venire cercheremo scampo termico tre le onde dei nostri mari, lasciandoci ammaliare da sabbie dorate o da profumatissimi scogli. Come tutti gli anni, ovviamente i mesi estivi permettono a sub
20 giugno – Giornata Mondiale del Rifugiato: UNRWA e ANVCG insieme per iniziativa nelle scuole di Gaza
Il Comitato Italiano per l’UNRWA, Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi, e l’ANVCG, Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra Onlus, hanno siglato una partnership per la realizzazione di un progetto sulla prevenzione del contatto con ordigni inesplosi nelle scuole
Ancora un ferito per un ordigno bellico
All'inizio del mese di luglio un uomo è rimasto gravemente ferito a Caonada di Montebelluna (Treviso) per l’esplosione di un ordigno bellico risalente alla Prima Guerra Mondiale, del cui inizio proprio quest'anno si celebra il centenario. L’uomo, secondo quanto si
Appello dell’ANVCG per la pace in Medio Oriente
Di fronte alle tragiche vicende che stanno insanuginando il Medio Oriente, l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, che pone la promozione e la difesa della pace come uno dei suoi principali obiettivi, ha ritenuto di dover inviare in data 25
La Germania riapre le indagini su Sant’Anna di Stazzema
La corte federale di Karlsruhe ha annullato la decisione della procura generale di Stoccarda che, nel maggio dell'anno scorso, aveva deciso l'archiviazione delle indagini per la strage nazista di Sant'Anna di Stazzema. Gli atti sono stati trasmessi alla procura di Amburgo.
Disabilità, l’Onu sceglie la tecnologia per la Giornata internazionale 2014
Il tema indicato per il prossimo 3 dicembre evidenzia i vantaggi che le nuove tecnologie possono comportare nella vita delle persone disabili. Dall’ingresso nel mondo del lavoro all’assistenza, fino alla gestione di catastrofi ed emergenze ROMA – La tecnologia come
La campagna sulla prevenzione per gli ordigni bellici inesplosi al Trofeo Karol Wojtyla 2014
Il 6 ottobre ha preso il via la decima edizione del Torneo Internazionale di calcio dedicato alla memoria di Karol Wojtyla che si concluderà il giorno 11 ottobre, alle ore 11, con la finale che sarà trasmessa in diretta dai Rai Sport
La Giornata Nazionale della Pace e della Solidarietà 2014
Una testimonianza per far crescere la cultura della pace: questo il cuore della “Giornata Nazionale della Pace e della Solidarietà” organizzata dall’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra che si è tenuta a Cassino il giorno 18 ottobre 2014 (scarica la brochure
Eletti i nuovi organi dell’ANVCG
Il 4 e 5 dicembre 2014. si è tenuto in Roma, presso l’NH Hotel Villa Carpegna, il XXIII° Congresso Nazionale dell'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, che ha provveduto al rinnovo delle cariche sociali. Al termine delle votazioni sono risultati
Esplosione di un ordigno bellico nella caserma Battisti a Trento: due i feriti
Sono due i militari feriti all'interno della caserma Battisti di Trento dove - attorno alle 14 del 16 dicembre 2014- è esploso un ordigno bellico. I due feriti hanno 21 e 34 anni: il primo ha riportato ferite e ustioni
Pakistan, l’orrore delle associazioni. “Un crimine contro l’umanità”
Numerose le prese di posizione a stigmatizzare l'uccisione da parte dei talebani in una scuola di Peshawar di 141 persone, tra cui 132 minori. Sant'Egidio: "Lo sdegno non basta più". Il Vis: "La malvagità si è accanita. ma non ci
Botti di fine anno, l’ANVCG incontra gli studenti dell’Istituto De Viti De Marco di Valenzano (BA)
Il 19 dicembre 2014, Giovanni Lafirenze, collaboratore dell'ANVCG nel Dipartimenti ordigni bellici inesplosi, ha incontrato gli studenti dell’Istituto De Viti De Marco di Valenzano per parlare dei rischi legati ai "botti" di fine anno; ecco il suo resoconto. Oggi, 19-12-2014,
L’ANVCG partner de L’Atlante delle Guerre e dei Conflitti nel Mondo per uno speciale progetto
Giovedì 26 settembre, alle ore 11, presso lo Spazio Weegil, a Roma, si terrà la conferenza stampa di presentazione della nuova edizione de L'Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo. La pubblicazione, arrivata ormai al nono anno, racconta con
“Tante guerre, un’unica vittima: la popolazione civile” – 3ª edizione del bando per le scuole per la Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
"Tante guerre, un'unica vittima: la popolazione civile. La guerra come fenomeno senza confini, che rende vittime tutte le popolazioni che la subiscono, oltre il tempo e lo spazio in cui tale fenomeno si manifesta" - Anno Scolastico 2019 – 2020,
Al via la prima conferenza internazionale sulla protezione dei civili nelle guerre urbane
Si terrà a Vienna, i prossimi 1 e 2 ottobre,"La Protezione dei Civili nelle guerre urbane", la prima conferenza internazionale dedicata la problema delle armi esplosive nei contesti urbani. La conferenza intende dare il via ai lavori per i negoziati
La conferenza di Vienna segna un punto di svolta: al via le negoziazioni per la dichiarazione politica internazionale contro le armi esplosive
133 paesi si sono riuniti a Vienna per la conferenza sulla Protezione dei Civili nelle guerre urbane l'1-2 ottobre 2019. Gli Stati hanno discusso del danno causato dall'uso delle armi esplosive nelle aree popolate, del contesto giuridico e degli esempi
Esplode un ordigno bellico in provincia di Vicenza, 1 ferito
E' stato lo scoppio di un ordigno risalente alla Prima Guerra Mondiale a causare il ferimento di un 79enne a Campomoluso, in provincia di Vicenza, lo scorso 8 ottobre. L'anziano, soccorso tempestivamente, è ricoverato all'ospedale San Bortolo di Vicenza con
74ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite: L’Italia esprime pubblicamente preoccupazione sulle armi esplosive
Lo scorso 14 ottobre, in occasione della 74ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite, l'Italia ha rilasciato una dichiarazione ufficiale esprimendo preoccupazione per il problema umanitario rappresentanto dalle armi esplosive nelle aree popolate. "Siamo (ugualmente) preoccupati dall'impatto umanitario estremamente grave rappresentato dalle
74ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite: Aggiornamenti dalla I commissione
Nella seconda settimana di dibattito generale, Angola, Austria, Irlanda, Italia, Malesia, Nuova Zelanda, Filippine, San Marino e Svizzera hanno manifestato preoccupazione sull'impatto umanitario delle armi esplosive quando usate nelle zone urbane, insieme con la Croce Rossa Internazionale e INEW. A seguito
Armi esplosive, parte il primo round di negoziati sulla dichiarazione politica internazionale
Partono il prossimo 18 novembre a Ginevra le consultazioni aperte per l’adozione di una dichiarazione politica internazionale sulle armi esplosive. L’inizio del percorso era stato sancito lo scorso 1 e 2 ottobre a Vienna, dove la maggioranza degli Stati partecipanti
Ordigni bellici inesplosi: una bomba causa l’evacuazione più grande della storia
Il ritrovamento di una bomba d'aereo inglese della Seconda Guerra Mondiale a Brindisi ha causato le operazioni di evacuazione più vaste dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Sono oltre 54000 le persone coinvolte nelle procedure di evacuazione resesi necessarie per
Armi Esplosive: luci e ombre nel rapporto annuale sulla violenza esplosiva nel 2019
Action on Armed Violence ha pubblicato il suo consueto apporto annuale sulle armi esplosive (Explosive Violence in 2019, disponibile in versione originale qui). Ecco alcune informazioni chiave: Il numero totale delle vittime di armi esplosive nel 2019 (morti e feriti) è
3ª Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
Com'è noto, con la legge 25/01/2017 n. 9 il Parlamento italiano, su forte impulso dell'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, ha istituito all’unanimità il 1° febbraio di ogni anno quale “Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo”,
Conferenza “Il Medio Oriente oggi” (21 gennaio 2020)
Il 21 gennaio 2020, alle ore 17.00, presso la sala convegni dell'ANRP (Via Labicana 15 - Roma), si terrà la conferenza "Il Medio Oriente oggi" con l'ambasciatrice Laura Mirachian. L'incontro è organizzato dall'Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento e dalla Guerra di Liberazione
Parte Semi di Lampedusa, il progetto per le scuole de L’Osservatorio e il Comitato 3 Ottobre
Siracusa, 27 Gennaio 2020 - Appuntamento con “Semi di Lampedusa”. Lunedì 27 gennaio alle 10:00, presso l’aula magna del Liceo Scientifico Statale “Orso Mario Corbino” di Siracusa e martedì 28 gennaio alle 10:00 presso l’Auditorium del Liceo “Giovanni Falcone” di
La testimonianza di Franco Leoni Lautizi chiude le celebrazioni della Terza Giornata Nazionale delle Vittime Civili di Guerra
Si sono concluse oggi le celebrazioni della Terza Giornata Nazionale delle Vittime Civili delle Guerre e dei Conflitti nel Mondo, organizzata in collaborazione con il SERMIG e il Comune di Torino. Le celebrazioni di quest'anno si sono concluse con la
Armi Esplosive: cosa è successo agli ultimi negoziati
Lo scorso 10 febbraio, a Ginevra, si è svolto il secondo incontro aperto per la negoziazione del testo della Dichiarazione politica internazionale sulle armi esplosive. Il processo, lo ricordiamo, è iniziato ufficialmente con la conferenza internazionale di Vienne sulla protezione
Emergenza COVID-19 – Coronavirus
L'emergenza COVID-19 (CORONAVIRUS) ha portato ad un susseguirsi continuo di provvedimenti con misure di contrasto alla diffusione del contagio. Riteniamo utile fornire alcuni link a siti ufficiali, dove sono potete trovare indicazioni e chiarimenti: FAQ - Covid-19, domande e risposte
Il coronavirus non ferma il rinvenimento di ordigni bellici inesplosi
Anche durante questo periodo di emergenza sanitaria non sono mancati i ritrovamenti di ordigni bellici inesplosi nelle più diverse parti del nostro paese. Nel solo mese di marzo sono stati infatti numerosi gli episodi di rinvenimento di ordigni risalenti alla
Lo spettro del coronavirus sullo Yemen
Allarme dell’Organizzazione Mondiale della Sanità in Yemen: la diffusione globale del COVID-19 potrebbe avere effetti devastanti sulla popolazione civile yemenita, già martoriata da cinque anni di guerra. Mentre si registra il primo caso di coronavirus in Siria, le preoccupazioni per
L’ANVCG sostiene l’appello dell’ONU e del Papa per proteggere i civili nelle zone di guerra dal Coronavirus
L’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG), l’Ente morale preposto per legge in Italia alla rappresentanza e tutela delle vittime civili dei conflitti, si associa all’appello del Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres e a quello di Papa Francesco
Rapporto sullo stato dell’azione umanitaria contro le mine nel 2019
Il 4 aprile si celebra la Giornata internazionale della Mine Action, fortemente voluta dalle Nazioni Unite per promuovere misure di protezione dei civili dalle mine e dagli ordigni bellici inesplosi. Le mine e gli ordigni bellici inesplosi hanno continuato ad
Mine Action Day: il messaggio del Segretario Generale delle Nazioni Unite
Questa è la traduzione del messaggio del Segretario Generale delle Nazioni Unite in occasione della Giornata Mondiale per la Mine Action 2020: "Decenni fa, milioni di mine antiuomo sono state sepolte in vari paesi del mondo. Dalla Cambogia al Mozambico,
4 aprile, si celebra la XV Giornata internazionale per l’azione contro le mine e sostegno alla Mine Action
COMUNICATO STAMPA - Il 4 aprile si celebra la XV Giornata Internazionale per l’azione contro le mine e gli ordigni bellici inesplosi indetta dalle Nazioni Unite per promuovere misure di protezione dei civili dalle mine e dagli ordigni bellici inesplosi. Secondo stime
Ordigni bellici inesplosi: esplode una bomba nel Cassinate
Nella serata del 7 aprile è esploso un residuato bellico nei pressi di Pontecorvo, nel comune di Cassino. L'esplosione, che è avvenuta tra due abitazioni, è stata avvertita in tutti i comuni circostanti e sembrerebbe sia stata provocata dal fuoco
COVID-19: quale impatto sui civili in guerra?
Fin dall'emergenza dovuta alla pandemia di coronavirus, l'Osservatorio ANVCG sulle vittime civili dei conflitti ha deciso di monitorare l'impatto della diffusione del virus sulle popolazioni civili travolte dalle guerre, che per via delle condizioni di precarietà estrema in cui vivono
Festa della Liberazione 2020
COMUNICATO STAMPA DELL'ANVCG PER IL 25 APRILE A causa dell'emergenza coronavirus, la ricorrenza del 75° anniversario della fine della Guerra di Liberazione viene a coincidere con uno dei momenti più delicati nella storia del nostro paese durante il dopoguerra. In
Armi Esplosive: ultimi novità sulla Dichiarazione politica internazionale
Nonostante l'emergenza dovuta al Coronavirus non si sono fermati gli sforzi della rete INEW, di cui l'ANVCG è parte, per alleviare le sofferenze dei civili causate dall'impiego delle armi esplosive nei conflitti urbani. Lo scorso marzo erano previsti gli ultimi
27 maggio – 1 giugno: Settimana della Protezione dei Civili alle Nazioni Unite
Nel 1999 il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha aggiunto il tema della Protezione dei Civili nei Conflitti Armati (Protection of Civilians - PoC) nella sua agenda, riconoscendo così ufficialmente il legame tra salvaguardia delle popolazioni civili nelle guerre
Guterres enfatizza il danno causato dalle armi esplosive nel suo rapporto sulla Protezione dei Civili
Nel suo nuovo rapporto sulla Protezione dei civili nei conflitti armati, il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres sottolinea il "forte contrasto" tra le promesse degli Stati sull'importanza della protezione dei civili e la dura realtà dei conflitti per
Ordigni bellici inesplosi: una bomba in provincia di Latina
E' salvo per miracolo il pastore che, nella notte tra giovedì e venerdì, ha urtato accidentalmente un ordigno bellico inesplosi nel comune di Campodimele. La notizia, sul sito del Dipartimento Ordigni Bellici Inesplosi, è anche stata segnalata da Il Messaggero. Francesco
“Atlas of Wars and Conflicts”, il nuovo progetto editoriale dell’ANVCG e dell’Atlante delle Guerre
Roma, 9 giugno - Presentato “Atlas of Wars and Conflicts in the World – Executive Summary”, il nuovo progetto editoriale dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG) – l'Ente Morale preposto per legge alla tutela delle vittime civili delle guerre in
Nel 2019 oltre 79 milioni tra rifugiati e sfollati nel mondo
Come avvenuto anche negli scorsi anni, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato l'UNHCR, l'Agenzia ONU per i rifugiati, ha pubblicato il rapporto annuale (Global Trends 2019, in inglese) che traccia le migrazioni forzate nel mondo basandosi sui dati ufficiali.
L’ANVCG si unisce all’appello internazionale per “una nuova normalità”
Più di 145 organizzazioni di tutto il mondo hanno diffuso oggi una lettera congiunta, nella quale dichiarano che il Disarmo Umanitario può indicare la strada da seguire nel mondo post-pandemia, la cosiddetta "nuova normalità". Tra queste, l'Associazione Nazionale Vittime Civili
Ordigno bellico in Liguria: evacuate 1.200 persone
Il rivenimento di un ordigno bellico risalente al secondo conflitto mondiale, lo scorso 14 giugno a Campo Ligure, ha costretto all'evacuazione circa 1.200 persone per consentire le operazioni di bonifica ieri, domenica 12 luglio. L'organizzazione delle complesse operazioni di disinnesco
L’ANVCG alla 23ª riunione del Comitato Nazionale per l’Azione Umanitaria Contro le Mine Anti-persona (CNAUMA)
Il 27 luglio si è tenuta la riunione annuale del “Comitato Nazionale per l’Azione Umanitaria contro le Mine Anti-persona” (CNAUMA), che per l’emergenza sanitaria si è tenuta per via telematica anziché nella consueta sede del Ministero degli Affari Esteri e
Ordigni bellici inesplosi: ad agosto numero record di ritrovamenti
Sono ormai anni che il mese di agosto rappresenta un periodo da bollino rosso per quanto riguarda il ritrovamento di ordigni bellici inesplosi nel nostro paese. Queste sono i ritrovamenti solamente dell'ultima settimana: 29 proiettili di medio calibro, due bombe
Le ricerche storiche dell’ANVCG sul Corriere della Sera
A maggio 2020 sono stati pubblicati con il sostegno dell'ANVCG i tre volumi che compongono “Il nervo della guerra. Rapporti delle Militärkommandanturen e sottrazione nazista di risorse dall’Italia occupata (1943-1944)”, a cura del professor Nicola Labanca editi dalla casa editrice
“Dal sangue delle vittime delle guerre mondiali ad un’Europa promotrice di pace” – 4ª edizione del bando per le scuole per la Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
"Dal sangue delle vittime delle guerre mondiali ad un’Europa promotrice di pace" - Anno Scolastico 2020 – 2021, in collaborazione con Ministero dell’Istruzione Il 1° febbraio di ogni anno, si celebra la “Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei
Armi esplosive: il punto sullo stato dei negoziati per la Dichiarazione politica internazionale
Lo scorso 7 settembre l'Irlanda ha organizzato il webinar online sulla Protezione dei civili nelle guerre urbane "Armi esplosive nelle aree popolate: problemi, politiche e pratiche", cui ha partecipato l'ANVCG come coordinatrice della camapgna italiana sulle armi esplosive. Nel discorso
Giornata internazionale della pace 2020
Ogni anno il 21 settembre si celebra la “Giornata internazionale della pace” in tutto il mondo, un giornata istituita nel 1981 che, secondo l’intendimento dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, è dedicata al rafforzamento degli ideali di pace, con 24 ore di non
Ritrovato ordigno esplosivo nel centro di Roma
Risale alle Prima Guerra Mondiale l'ordigno rinvenuto oggi, 30 settembre, nei pressi della celebre Piazza Campo de' Fiori, a Roma. Secondo i primi riscontri l'ordigno è una bomba di circa 20 cm, trovato seppellito ad un metro dal suolo da
L’uso delle armi esplosive a largo raggio nel conflitto di Nagorno-Karabakh deve cessare immediatamente
La rete INEW contro l'impiego delle armi esplosive nelle aree popolate, di cui l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra è uno dei membri, ha rilasciato la seguente dichiarazione sul recente conflitto tra Armenia e Arzebaijan: "L'impiego di armi esplosive pesanti
Una vittima di guerra parla alla I Commissione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite
Si chiama Mahpekay Sidiqi, è afghana, e durante la riunione della I Commissione della 75esima Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha parlato a nome della rete INEW raccontando la sua storia di vittima di guerra e testimoniando l'impatto umanitario dell'uso
Ancora disagi a causa di ordigni bellici inesplosi: fermato il treno per l’aeroporto di Fiumicino
Ancora disagi a causa del ritrovamento di ordigni bellici inesplosi: nella giornata dell'11 novembre il collegamento ferroviario tra Roma e l'aeroporto di Fiumicino è stato interrotto per circa tre ore per accertamenti delle Forze dell’Ordine a seguito del rinvenimento di
Dopo 38 anni si conclude la bonifica delle Isole Falkland
A quasi 40 anni di distanza dalla Guerra delle Falkland, la Gran Bretagna ha annunciato ufficialmente che le isole sono state completamente bonificate dalle mine antipersona e dagli ordigni bellici. La Guerra delle Falkland, che vide combattere l'Argentina e la
Nuovi importi di pensioni e assegni di guerra per il 2021
Per l'anno 2021 l'indice di rivalutazione delle pensioni di guerra sarà pari allo 0,79%. Della stessa percentuale sale il limite di reddito (previsto per la concessione di alcuni tipi di pensioni o assegni) che pertanto dal 1° gennaio 2021 sale
Ordigni bellici inesplosi: rinnovato il Protocollo d’Intesa tra lo Stato Maggiore e l’ANVCG
A dicembre 2020, è stato ufficialmente rinnovato per altri tre anni il Protocollo d’Intesa tra lo Stato Maggiore dell’Esercito Italiano e l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG) in materia di ordigni bellici inesplosi. Il rinnovo è stato deciso sulla base
Oltre 80 milioni tra rifugiati e sfollati nel mondo nella prima metà del 2020
Secondo il nuovo rapporto (Mid-Year Trends 2020, in inglese) dell’Agenzia ONU per i rifugiati, l’UNHCR, nella prima metà del 2020 più di 80 milioni di civili sono stati costretti a fuggire a causa di conflitti e persecuzioni. Nonostante si sia registrata
4ª Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
Com'è noto, con la legge 25/01/2017 n. 9 il Parlamento italiano, su forte impulso dell'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, ha istituito all’unanimità il 1° febbraio di ogni anno quale “Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo”,
10 febbraio: giorno del ricordo delle vittime delle foibe
Oggi 10 febbraio ricorre il Giorno del ricordo, al fine - secondo le parole della Legge 30 marzo 2004, n. 92 - "di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle
Fosforo in spiaggia, ustionato un quattordicenne in provincia di Ravenna
Mercoledì 24 febbraio, nel tratto di spiaggia tra Milano Marittima e Savio, un quattordicenne ha raccolto un blocco di fosforo che si trovava a riva, vicino all’acqua, scambiandolo per una pietra dal colore particolare. Pochi minuti dopo il blocco di
Ultime novità sulla Dichiarazione politica internazionale sulle armi esplosive
Il protrarsi dell’emergenza sanitaria ha messo in una fase di stallo il processo negoziale della Dichiarazione politica sulla protezione dei civili dall’uso di armi esplosive in aree popolate (EWIPA). Tuttavia, questo non ha fermato l’impegno della rete INEW, che ha
Croazia, l’esplosione di una mina causa un morto e una decina di feriti
Giovedì 4 marzo 2021 , un profugo è stato ucciso dall'esplosione di una mina nella foresta di Aborsko, in Croazia, poco lontano dal confine bosniaco. Nell'incidente sono rimasti feriti un'altra decina di persone che, insieme alla vittima, si trovavano in
I dati sulla violenza esplosiva nel 2020
Action on Armed Violence ha da poco rilasciato i dati sulla violenza esplosiva nel 2020, sulla base di quanto riportato dai media di lingua inglese. Nell’anno appena trascorso, purtroppo, non si sono fermati i bombardamenti e l’uso di ordigni esplosivi
Giovane gravemente ferito per l’esplosione di munizioni in provincia di Torino
Lunedì 15 marzo, in una frazione del comune di Roure (TO), un giovane è rimasto gravemente ferito al volto a causa dell'esplosione di alcune munizioni, probabilmente risalenti a qualche arma utilizzata in guerra. I Carabinieri della Compagnia di Pinerolo sono
L’ANVCG ricorda il 77° anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine
Ricorre oggi il 77° anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, dove furono trucidate dai Nazisti 335 persone, tra civili, militari, prigionieri politici, ebrei e detenuti comuni. Per la sua efferatezza, questo eccidio, uno dei più efferati avvenuti sul suolo italiano durante
Mine Action Day 2021: il messaggio del Segretario Generale delle Nazioni Unite
Questa è la traduzione del messaggio del Segretario Generale delle Nazioni Unite in occasione della Giornata Internazionale per la sensibilizzazione sul problema delle mine. "Oggi, nella Giornata internazionale per la sensibilizzazione sul problema delle mine e per l’azione contro le
Rapporto sullo stato dell’azione umanitaria contro le mine nel 2020
Il 4 aprile di ogni anno, si celebra l'International Day for Mine Awareness and Assistance in Mine Action, indetta dalle Nazioni Unite per promuovere misure di protezione dei civili dalle mine e dagli ordigni bellici inesplosi e richiamare l’attenzione sulla
XVI Giornata Internazionale per la sensibilizzazione sul problema delle mine – Comunicato ANVCG
COMUNICATO STAMPA (Roma, 1° aprile 2021) – Il 4 aprile si celebra la Giornata Internazionale per l’azione contro le mine e gli ordigni bellici inesplosi, voluta dalle Nazioni Unite per combattere questo flagello che causa ogni anno in tutto il mondo migliaia di vittime,
Messaggio del Presidente Mattarella per il 76° Anniversario della Liberazione
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione del 76° Anniversario della Liberazione, ha inviato il seguente messaggio all'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra e alle altre associazioni combattentistiche e d'arma: "Il difficile momento che stiamo vivendo limita le modalità
L’ANVCG ricorda Franco Leoni Lautizi, sopravvissuto alla strage di Monte Sole
Il 16 aprile si è spento improvvisamente Franco Leoni Lautizi, sopravvissuto alla strage di Monte Sole, il più feroce eccidio di civili in Italia ad opera delle SS, che dal 29 settembre al 5 ottobre 1944 massacrarono per rappresaglia 775
24-28 maggio 2021: Settimana della protezione dei civili nei conflitti armati
Nel 1999 il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha aggiunto il tema della Protezione dei Civili nei Conflitti Armati (Protection of Civilians - PoC) nella sua agenda, fissando nella storica risoluzione 1265 quelli che sono tutt'oggi i pilastri fondamentali del tema e sottolineando
Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sessuale nei conflitti armati – Comunicato ANVCG
COMUNICATO STAMPA (Roma, 18 giugno 2021) – Il 19 giugno si celebra la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sessuale nei conflitti armati, voluta dalle Nazioni Unite per combattere questo crimine brutale, che colpisce principalmente donne e ragazze, ma che viene perpetrato anche
Giornata mondiale del rifugiato. Nel 2020 82,4 milioni di sfollati nel mondo
Come avvenuto anche negli scorsi anni, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato l'UNHCR, l'Agenzia ONU per i rifugiati, ha pubblicato il rapporto annuale (Global Trends 2020, in inglese) che traccia le migrazioni forzate nel mondo a causa di guerre,
Verso la Giornata Internazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
Il 28 luglio si terrà a Taormina una giornata dedicata al tema della pace e del dialogo tra i popoli, organizzata dall’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra - ANVCG, l’ente morale preposto per legge in Italia alla rappresentanza e alla
Conferenza stampa sulla tavola rotonda del 28 luglio per una Giornata Internazionale delle vittime civili delle guerre
(COMUNICATO STAMPA) Roma, 15 luglio 2021 - Il 15 Luglio 2021, alle ore 10, presso la Sala Caduti Nassirya del Senato, sono stati presentati gli eventi che si terranno a Taormina il 28 luglio p.v. per lanciare la proposta di
Pensionato gravemente ferito per l’esplosione di un vecchio ordigno bellico in provincia di Treviso
Poco dopo le ore 17 di martedì 20 luglio un pensionato di 65 anni che si trovava in un capanno nelle vicinanze della sua abitazione a Possagno, ha perso due dita della mano sinistra mentre stava maneggiando un vecchio ordigno
ANVCG, una Tavola Rotonda a Taormina per una Giornata Internazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
COMUNICATO STAMPA (28 luglio 2021) - La giornata si è aperta -dopo i saluti istituzionali di Anna Rossomando (Vice Presidente del Senato), Fabio Massimo Castaldo (Vice Presidente del Parlamento Europeo), Mario Bolognari (Sindaco di Taormina), Gianfranco Miccichè (Presidente dell'Assemblea Regione
Taormina, verso una Giornata Internazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo insieme al “Pianista di Ramallah”
COMUNICATO STAMPA (29 luglio 2021) - Un sogno che si realizza per Mohammed Al Sheikh, 18 anni, conosciuto come “Il pianista di Ramallah”, che si è esibito nel teatro antico di Taormina con il concerto evento “Musica da Gerusalemme, segni
L’ANVCG alla 24ª riunione del Comitato Nazionale per l’Azione Umanitaria Contro le Mine Anti-persona (CNAUMA)
Il 21 luglio si è tenuta la riunione annuale del “Comitato Nazionale per l’Azione Umanitaria contro le Mine Anti-persona” (CNAUMA), che per l’emergenza sanitaria si è tenuta per via telematica anziché nella consueta sede del Ministero degli Affari Esteri e
L’ANVCG denuncia il dramma umanitario che si sta consumando in Afghanistan
COMUNICATO STAMPA- (Roma, 26 agosto 2021), Già nel mese di luglio l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) aveva avvertito di un’incombente crisi umanitaria in Afghanistan a causa dell’escalation del conflitto che stava portando nuove sofferenze ai civili e
“Capire la guerra dalle voci delle vittime civili di ieri e di oggi” – 5ª edizione del bando per le scuole per la Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
"Capire la guerra dalle voci delle vittime civili di ieri e di oggi" - Anno Scolastico 2021-2022, in collaborazione con Ministero dell’Istruzione Il 1° febbraio di ogni anno, si celebra la “Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti
Giornata Internazionale della Pace 2021
Oggi 21 settembre si celebra la “Giornata Internazionale della Pace”, una ricorrenza stabilita dall’ONU con le risoluzioni n.36/67 e 55/282 per affermare e rafforzare gli ideali di pace nel mondo. A tal fine gli Stati membri dell’ONU, le organizzazioni governative e non e gli
Premio Nobel per la pace 2021
Sono Maria Ressa e Dmitry Muratov i vincitori del Premio Nobel per la Pace 2021. L'Accademia di Svezia ha deciso di assegnare il prestigioso premio ai due giornalisti "per i loro sforzi per salvaguardare la libertà di espressione, che è precondizione per la democrazia e per
Prima Commissione UNGA 2021: facciamo il punto
La scorsa settimana si è svolta la 76° Assemblea Generale delle Nazioni Unite all'interno della quale si è riunita la Prima Commissione, deputata a discutere dei principali trattati sul disarmo e la non proliferazione e delle questioni sulla sicurezza globale ritenute nevralgiche dalla
Pericolosi ritrovamenti da Nord a Sud
Il giorno 9 ottobre, a Segrate sono state rivenute due bombe d'aereo della Seconda guerra mondiale, una di nazionalità americana e una inglese. I militari rimuoveranno i dispositivi di innesco tramite despolettamento e trasporteranno gli ordigni neutralizzati nell'area verde tra
L’ANVCG al Salone Internazionale del Libro di Torino per ricordare Franco Leoni Lautizi
Si sta svolgendo in questi giorni a Torino la XXXIII edizione del Salone Internazionale del Libro, la prima in presenza dopo le restrizioni a causa della pandemia che hanno fermato tutte le manifestazioni pubbliche del Paese. Proprio ieri, 17 ottobre,
In Italia, migliaia le bombe inesplose della Seconda guerra mondiale
Sono oltre 250 mila gli ordigni bellici inesplosi risalenti alla Seconda guerra mondiale che contaminano il suolo italiano. Solo le bombe d'aereo inesplose e risalenti al periodo tra il 1940 e il 1945, sono 25.000 e si trovano a qualche
Segrate, fatta brillare una bomba della Seconda guerra mondiale
Nella mattinata del 28 novembre 2021, alle porte di Milano, gli artificieri dell'Esercito hanno fatto brillare un ordigno inesploso risalente alla Seconda guerra mondiale. L'area intorno è stata messa in sicurezza con il blocco del traffico aereo, ferroviario e stradale
Approvata la legge che vieta il finanziamento della produzione di mine e cluster bombs
E' stato un percorso irto di ostacoli, rallentanto da numerose eccezioni formali, ma alla fine la meta è stata raggiunta: il 2 dicembre la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva la Proposta di Legge “Misure per contrastare il finanziamento
Approvazione definitiva della legge “Misure per contrastare il finanziamento delle mine antipersona e cluster bombs
(COMUNICATO STAMPA) Roma, 2 dicembre 2021 - Con l’approvazione all’unanimità si è concluso il 2 dicembre 2021 alla Camera l’iter della proposta di legge “Misure per contrastare il finanziamento delle mine antipersona e cluster bombs”. È terminato così il percorso travagliato
Tragedia a Pordenone: muore un uomo a causa dell’esplosione di un ordigno
Nella mattina del 18 dicembre si è consumata una tragedia a Pordenone: un uomo di 78 anni è morto nel tentativo di aprire un proiettile tracciante. L'uomo, nel retro della propria abitazione, stava tentando di aprire l'ordigno rinvenuto all'interno di
Scuola, rinnovato il Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e l’ANVCG
Il 15 settembre 2022 il Ministro Patrizio Bianchi e il Presidente dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra Michele Vigne hanno firmato, il rinnovo del Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, dando continuità a una
Testimoni di pace: un progetto per le scuole italiane
Riprendendo l’eredità del progetto “Testimoni”, per il quale si rinvia al sito dedicato, nel corso del 2021 è stato lanciato il progetto “Testimoni di pace”, che si fonda sulla realizzazione di laboratori didattici rivolti alle scuole di ogni ordine grado su tutto
1° febbraio 2022 – Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
Il primo febbraio di ogni anno ricorre la “Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo”, istituita all’unanimità dal Parlamento – con la legge 25 gennaio 2017 n. 9 – su forte impulso dell’Associazione Nazionale Vittime
Webinar “Armi esplosive nelle aree popolate: problema umanitario e prospettive diplomatiche”
Cosa sono le armi esplosive, come vengono impiegate e perché quando sono usate in guerra nelle zone urbane causano danni umanitari così gravi da essere menzionate sempre più spesso dal Segretario Generale delle Nazioni Unite con molta preoccupazione. A queste
1° febbraio 2022: webinar per la Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
Il 1° febbraio, in occasione della “Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo”, istituita all’unanimità dal Parlamento con la legge 25 gennaio 2017 n. 9, l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG) in collaborazione con
Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo: ANVCG e ANCI insieme per dire “Stop alle bombe sui civili”
COMUNICATO STAMPA - Il 1° febbraio, in occasione della “Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo”, istituita all’unanimità dal Parlamento con la legge 25 gennaio 2017 n. 9, l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG)
Ucraina, appello dell’ANVCG a non trascurare le conseguenze del conflitto armato sui civili
L’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG), l’Ente morale preposto per legge alla rappresentanza e tutela in Italia delle vittime civili di guerra e delle loro famiglie, manifesta preoccupazione e sconcerto per la drammatica escalation delle tensioni tra la Russia
Ucraina, il comunicato di INEW: l’uso delle armi esplosive sarà disastroso per i civili
L'invasione militare dell'Ucraina e il conseguente l'uso di armi esplosive pesanti all'interno e e nei pressi delle principali città e zone popolate, solleva gravi preoccupazioni sulla protezione della popolazione civile. "L'uso di armi esplosive, che include attacchi aerei, razzi con
Ucraina – Vigne al Cio, “Sospendete competizioni internazionali in Russia”
L’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra - l’Ente Morale che per legge tutela e rappresenta in Italia le vittime civili di guerra- con una lettera indirizzata al Presidente del Comitato Olimpico Internazionale Thomas Bach, ha chiesto che vengano sospese sine die le
Campagna di raccolta fondi straordinaria a favore delle vittime civili della guerra in Ucraina
L'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra ha avviato una campagna di raccolti fondi straordinaria a favore delle vittime civili del conflitto russo-ucraino. La campagna rappresenta una naturale e doverosa attività dell'ANVCG in virtù del suo ruolo di rappresentanza e tutela delle
Conflitto Russia-Ucraina: i dati dopo 30 giorni di conflitto
A un mese esatto dall'inizio del conflitto, appare chiaro che l'impatto umanitario delle operazioni militari in Ucraina sia sanguinoso e che sia destinato a peggiorare nelle sue conseguenze sulla popolazione civile. Secondo l'OCHA, alla data del 22 marzo 2022 le vittime civili
Tre ragazzi ucraini vittime di un ordigno esplosivo
Nel conflitto russo-ucraino i civili stanno pagando un prezzo altissimo a causa degli intensi bombardamenti nelle aree popolate e dell'utilizzo di mine antipersona. Il Servizio di emergenza ucraino ha dato notizia del ferimento di tre ragazzi di 12, 13 e
L’ANVCG a sostegno delle vittime civili di guerra ucraine
Si è conclusa con l’arrivo a L’Aquila della famiglia di profughi ucraini prelevati a Sauceva in Romania (una madre, quattro bambini, un cane e due gatti), la missione umanitaria dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra in favore della popolazione civile
Conflitto Russia-Ucraina, i numeri (aggiornamento 4 aprile 2022)
L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani riporta che dall'inizio della guerra le vittime civili sono 3.257, di cui 1.276 morti. Nelle aree di Donetska e Luhanska, risultano più vittime civili nelle zone controllate dalle forze governative, con 1.130
Armi esplosive: l’Italia appoggi la dichiarazione politica internazionale in discussione all’ONU
A due giorni dalla Giornata internazionale per l’Azione Umanitaria contro le Mine, parte a Ginevra l’ultimo round dei negoziati diplomatici per il testo della Dichiarazione Politica Internazionale contro le Armi Esplosive nelle aree popolate. Le negoziazioni sono iniziate nel 2019
L’Italia approva la risoluzione 7-00813 per proteggere i civili dalle armi esplosive
Mentre a Ginevra sono partite le consultazioni diplomatiche sul testo della Dichiarazione politica internazionale sulle armi esplosive, la cui approvazione da parte degli Stati potrebbe garantire una migliore protezione dei civili nei conflitti armati, l’Italia ha approvato all’unanimità una risoluzione
Continuano numerosi i rinvenimenti di ordigni bellici inesplosi nel territorio italiano
Nell'ultima settimana (14-21 aprile), sono stati molti i casi di rinvenimenti e distruzione di ordigni bellici nel territorio italiano, secondo i dati raccolti dal Dipartimento Ordigni Bellici Inesplosi dell'ANVCG: Parco della Galleana (Piacenza): è stato fatto brillare un residuato bellico,
Muore artificiere specializzato nelle operazioni di sminamento degli ordigni bellici
Andrea Fagiani, abile artificiere dell'Esercito italiano, è morto martedì 17 maggio a Narni durante delle operazioni di scarico con un muletto che, probabilmente, si è ribaltato. I Carabinieri, giunti sul posto, hanno potuto solo constatare il decesso dell'uomo. Il capo
Agrigento, ritrovati due ordigni bellici nella Valle dei Templi
Due ordigni bellici, presumibilmente risalenti alla Seconda guerra mondiale, sono stati ritrovati all'interno del Parco Archeologico Valle dei Templi, Agrigento. I due ordigni, scoperti dagli operai che si stavano occupando della manutenzione dei terreni, erano situati a poco più di
Armi esplosive, negoziati in salita
Mentre a Ginevra i negoziati sulla Dichiarazione politica internazionale si concludono in stallo, i civili continuano a pagare il prezzo delle guerre Dopo due anni di pausa forzata a causa della pandemia mondiale, ad aprile 2022 sono ripartite le consultazioni
2 giugno 2022: 76° anniversario della Repubblica
In occasione del 76° anniversario della Repubblica, l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG) è stata invitata dal Ministro della Difesa, On. Lorenzo Guerini, ad assistere alla celebrazione che ha avuto luogo in Via dei Fori Imperiali a Roma con
Sicilia, un ordigno ferisce gravemente un uomo
A Ragalna, in provincia di Catania, il 5 giugno 2022, un uomo di 52 anni è stato gravemente ferito a causa dell'esplosione di una bomba a mano - probabilmente risalente alla Seconda guerra mondiale - che ha trovato in campagna mentre
19 giugno, Giornata internazionale per l’Eliminazione della Violenza sessuale nei conflitti
Il 19 giugno si celebra la Giornata internazionale per l'Eliminazione della violenza sessuale nei conflitti. ANVCG sostiene Stop Rape Italia, che insieme ad altre organizzazioni in tutto il mondo ha fatto della prevenzione del fenomeno, il sostegno e la protezione alle
Nel 2021 oltre 89 milioni tra rifugiati e sfollati nel mondo
Come avviene usualmente, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato l'UNHCR, l'Agenzia ONU per i rifugiati, ha pubblicato il rapporto annuale (Global Trends 2021, in inglese) che fornisce un quadro complessivo riguardante le migrazioni forzate nel mondo basandosi sui dati
Altavilla (Vicenza), il caldo surriscalda un ordigno della Seconda guerra mondiale
Ad Altavilla Vicentina, un ordigno bellico al fosforo da 100 libbre è stato rinvenuto in un cantiere. Tra domenica 19 giugno e lunedì 20 giugno, il contatto con l'aria della bomba, probabilmente complici le alte temperature, ha fatto bruciare il
Armi Esplosive, approvata la Dichiarazione politica internazionale
Il 17 giugno le delegazioni diplomatiche di Stati, società civile e organizzazioni internazionali si sono incontrate a Ginevra per finalizzare il testo della Dichiarazione politica internazionale per la protezione dei civili dall'impiego delle armi esplosive nei centri urbani e altre
Il Governo si impegna ad aumentare le pensioni di guerra
COMUNICATO STAMPA - Con l'accoglimento di due ordini del giorno di M5S, Lega e Forza Italia, il Sottosegretario Sartore si è impegnata, a nome del Governo, a rivedere gli importi delle pensioni di guerra. Reazioni positive dall'Associazione Nazionale Vittime Civili
Ancora numerosi i rinvenimenti di ordigni bellici inesplosi
Neanche durante il mese di agosto si sono fermati i rinvenimenti di ordigni bellici inesplosi sul territorio italiano. Molti gli ordigni ritrovati e fatti brillare nelle prime tre settimane di agosto, come riportano i dati del Dipartimento Ordigni Bellici Inesplosi
Gli ordigni bellici mietono ancora vittime in Italia
COMUNICATO STAMPA - Sabato 27 agosto 2022 l’esplosione di un residuato bellico in un’abitazione ha provocato la morte di un uomo e il ferimento di un altro nella provincia di Venezia. Nemmeno 3 mesi fa, a Ragalna nel Catanese, un
Venezia, un’altra vittima causata da un ordigno bellico
L’esplosione di un ordigno bellico a San Stino di Livenza (Venezia), il 27 agosto scorso - di cui vi avevamo dato notizia (clicca qui per leggere il comunicato stampa dell’ANVCG) - aveva coinvolto due uomini, uno dei quali era deceduto all’istante
A Milano un uomo gravemente ferito dall’esplosione di un ordigno bellico
A Milano, un 34enne è rimasto gravemente ferito a causa dell'esplosione di un ordigno bellico, che l'uomo stava maneggiando nel suo garage. L'uomo, che ha perso una mano nell'incidente, è stato immediatamente soccorso e trasportato nell'ospedale di Niguarda dove ha
Gorizia, un giovane rimane ferito dall’esplosione di un ordigno bellico
In provincia di Gorizia, nella tarda serata di lunedì 26 settembre, un giovane di 34 anni è rimasto gravemente ferito dall'esplosione di un ordigno bellico. L'incidente, la cui dinamica deve essere ancora chiarita, è avvenuto all'interno di una centrale elettrica.
“1943-2023: i bombardamenti sui civili” – 6ª edizione del bando per le scuole per la Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
"1943-2023: i bombardamenti sui civili" - Anno Scolastico 2022-2023, in collaborazione con Ministero dell’Istruzione Il 1° febbraio di ogni anno, si celebra la “Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo”, istituita in Italia con la legge
Ucraina, il Papa “Mi addolorano le migliaia di vittime”
Durante l'Angelus del 2 ottobre il Papa ha ricordato le vittime del conflitto ucraino-russo, denunciando la sostanziale stasi del mondo diplomatico e delle relazioni internazionali nel cercare una soluzione pacifica alla guerra. "Mi affliggono i fiumi di sangue e di
Guerra in Ucraina, ANVCG: “La vera pace è l’unica via praticabile”
L'Associazione nazionale vittime civili di guerra (ANVCG) sostiene con forza l'appello di Papa Francesco al cessate il fuoco e al dialogo come strumenti imprescindibili per raggiungere la pace. L'ANVCG ribadisce con forza che chiedere pace non vuol dire rassegnarsi e
Armi esplosive: INEW all’Assemblea Generale dell’ONU
Il 12 ottobre, in occasione della riunione della Prima Commissione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, INEW, la rete internazionale di ONG di cui l'ANVCG è parte, ha rilasciato un discorso sulle armi esplosive e sulla Dichiarazione Politica internazionale. In questo discorso
L’ANVCG alla commemorazione della strage di Gorla
Oggi 20 ottobre ricorre l'anniversario della strage di Gorla in cui persero la vita 184 alunni della scuola elementare di Milano "Francesco Crispi" (i "Piccoli Martiri di Gorla"), nonché alcuni operatori scolastici, a seguito di un bombardamento aereo alleato che colpì l'intero
Le vittime civili di guerra italiane aderiscono alla manifestazione per la pace indetta per il 5 novembre: “La pace è il presupposto perché non ci siano più vittime civili di guerra”.
In questo momento storico caratterizzato da un rinnovata preoccupazione per l’escalation bellica connessa al conflitto russo-ucraino, l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra ritiene doveroso ribadire il suo decennale impegno per la pace, basata sulla comprensione reciproca, l’amicizia, la cooperazione e
L’Osservatorio presenta la prima ricerca italiana sul Disarmo Umanitario
L’Osservatorio, il centro di ricerca dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra specializzato nello studio dell’impatto umanitario delle guerre sulle popolazioni civili, presenta il volume “Non-Proliferazione, Controllo degli Armamenti e Disarmo Umanitario: una breve Guida Pratica” il 27 ottobre, presso la
Manifestazione per la pace, l’ANVCG in piazza
L'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra ha partecipato alla manifestazione per la Pace organizzata da Europe For Peace a Roma lo scorso 5 novembre. Le vittime civili di guerra italiane hanno sfilato con il corteo dei manifestanti portando lo
L’ANVCG alla XXXIX Assemblea dell’ANCI
Anche quest’anno l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra ha partecipato alla XXXIX Assemblea dell’ANCI, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, che si è tenuta a Bergamo dal 22 al 24 novembre 2022. L’obiettivo è quello di attivare sinergie con i
Bologna Peacebuilding Forum 2024: l’Italia e la mediazione
Dal 15 al 18 aprile si svolge il Bologna Peacebuilding Forum 2024, l'Agenzia per il Peacebuilding ha lanciato il rapporto "L'Italia e la Mediazione" che delinea nuovi modi in cui l'Italia può contribuire alla mediazione a livello nazionale. Il Forum,
Giornata nazionale, l’evento di presentazione alla Casa Madre dei Mutilati ed Invalidi di Guerra
Si è tenuto, presso la Casa Madre dei Mutilati ed Invalidi di Guerra, l'evento di lancio della Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo del 1° febbraio 2024, istituita con la legge 25 gennaio 2017
Oltre duecento Comuni e numerose Regioni per la protezione dei civili di tutto il mondo: da Cà Farsetti a Venezia al Teatro Massimo di Palermo l’Italia si tinge di blu per la campagna “Stop alle bombe sui civili”
Sono oltre 200 i Comuni che hanno aderito alla Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, istituita con la legge 25 gennaio 2017 n. 9, per conservare la memoria dei conflitti del passato e
Le vittime civili di guerra italiane aderiscono alla manifestazione per la pace indetta per il 5 novembre: “La pace è il presupposto perché non ci siano più vittime civili di guerra”.
In questo momento storico caratterizzato da un rinnovata preoccupazione per l’escalation bellica connessa al conflitto russo-ucraino, l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra ritiene doveroso ribadire il suo decennale impegno per la pace, basata sulla comprensione reciproca, l’amicizia, la cooperazione e
L’Osservatorio presenta la prima ricerca italiana sul Disarmo Umanitario
L’Osservatorio, il centro di ricerca dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra specializzato nello studio dell’impatto umanitario delle guerre sulle popolazioni civili, presenta il volume “Non-Proliferazione, Controllo degli Armamenti e Disarmo Umanitario: una breve Guida Pratica” il 27 ottobre, presso la
Al via la Conferenza internazionale per proteggere i civili dalle armi esplosive nei conflitti armati
Parte a Dublino la conferenza internazionale per l’adozione della Dichiarazione politica internazionale sulle armi esplosive nelle aree popolate, organizzata per il 18 novembre. Gli Stati saranno chiamati ad assumersi ufficialmente degli impegni per garantire maggiore protezione dei civili nei conflitti
L’Italia firma la Dichiarazione internazionale sulle armi esplosive
L'Italia è tra gli 82 paesi che il 18 novembre a Dublino hanno ufficialmente adottato la Dichiarazione politica internazionale per proteggere i civili dalle conseguenze umanitarie derivanti dall'uso di armi esplosive nelle aree popolate, il cui testo era stato finalizzato lo
L’eredità delle bombe di ieri e le bombe sui civili di oggi a “le Iene”
Il 29 novembre, all’interno del popolare programma “Le Iene”, è andato in onda un servizio dal titolo “L’eredita delle bombe di ieri e le bombe sui civili di oggi”, curato da Gaetano Pecoraro, cui l’ANVCG ha dato un contributo importante. Partendo
Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, il 1° febbraio 2023 i Comuni si mobilitano: ecco come aderire
L’ANCI e L’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG) invitano i Comuni italiani ad esporre lo striscione “Stop alle bombe sui civili” e a illuminare i propri edifici per ricordare le esperienze vissute dalla popolazione civile nel corso delle Guerre
L’Italia si illumina di blu per onorare le vittime civili di guerra
Il 1° febbraio, in occasione della Giornata Nazionale a loro dedicata, istituita all’unanimità dal Parlamento con la legge 25 gennaio 2017 n. 9, le più importanti Istituzioni del paese onoreranno le vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo illuminando di blu
Convocato il XXVII Congresso Nazionale dell’Associazione
E' stato convocato ufficialmente il XXVII Congresso Nazionale dell'ANVCG, che si terrà il 19 e 20 aprile 2023 a Roma alle ore 9.30, presso l'hotel TH Roma Carpegna Palace (Via Aurelia, 481, 00165 Roma), in concomitanza con l'80°anniversario di fondazione dell'Associazione, la cui
Giornata internazionale della Mine Action: più azioni in difesa dei civili
"ll 4 aprile si celebra la Giornata Internazionale dell'azione umanitaria per le mine e gli ordigni bellici inesplosi, istituita dalle Nazioni Unite nel 2005. Una ricorrenza importante che serve a sottolineare una volta in più come a pagare le conseguenze più
Rischio ordigni bellici nelle zone alluvionate, prestare la massima attenzione
"Prestare la massima attenzione nelle aree colpite dall'alluvione perché le acque hanno già portato alla luce 6 ordigni bellici inesplosi ma il rischio sarà ancor più grande quando le acque si ritireranno. Compariranno ordigni nelle strade, nei parcheggi, nei parchi
Provincia di Vicenza, uomo muore a causa di un ordigno del Primo conflitto mondiale
A Stoccareddo, una frazione del comune di Gallio, in provincia di Vicenza, un uomo di 30 anni è morto, nella mattina del 1 giugno, in seguito all'esplosione di un ordigno bellico risalente al Primo conflitto mondiale. L'incidente è avvenuto nell'abitazione
Giornata per l’eliminazione della violenza sessuale nei conflitti armati, una delle tante sofferenze che la popolazione subisce nei contesti di guerra
Oggi è la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sessuale nei conflitti armati, voluta dalle Nazioni Unite per combattere un crimine brutale che si consuma da sempre durante le guerre in tutto il mondo. L’Associazione - anche attraverso il proprio
Settima edizione del concorso scuole, pubblicata la nuova traccia
Il 1° febbraio di ogni anno, si celebra la “Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo”, istituita in Italia con la legge 25 gennaio 2017 n. 9, al fine di conservare la memoria delle vittime civili di
No all’invio di cluster bombs all’Ucraina: nella difesa dei civili non siano ammesse eccezioni
Come Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG) esprimiamo forte preoccupazione e ferma contrarietà all'invio di munizioni a grappolo, o cluster bombs, deciso dagli Stati Uniti a supporto dell'esercito ucraino. "Abbiamo apprezzato" afferma Michele Vigne, Presidente dell'ANVCG "l'immediata presa di
Webinar per le scuole sulle stragi e le violenze sui civili in Italia nella Seconda Guerra Mondiale e nei conflitti armati recenti
Al fine di fornire un ulteriore strumento di analisi e conoscenza per il concorso scolastico organizzato per la 7ª edizione del bando per le scuole per la Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, dal titolo
Verso il gemellaggio con la Fondazione Don Gnocchi per celebrare e confermare una collaborazione lunga 80 anni a tutela dei diritti e della dignità delle persone più fragili
L'evento "Le vittime civili di guerra e l'opera di don Carlo Gnocchi: la storia continua" – in programma il 20 ottobre, alle ore 15, nella Sala Alessi di Palazzo Marino a Milano - farà da introduzione e cornice alla firma del gemellaggio tra l'Associazione
Israele – Hamas, l’attacco all’ospedale Al-Ahli Arabi è l’ennesima tragedia ai danni dei civili
"Il bombardamento dell'ospedale Al-Ahli Arabi Baptist di Gaza è l'ennesima e tragica tappa dell'escalation di violenza tra l'esercito israeliano ed Hamas. Sono stati colpiti i civili più fragili; malati e famiglie che si erano rifugiate nella struttura credendola un luogo
Strage di Gorla 79° anniversario: “E’ dovere ricordare ma soprattutto fare in modo che nessun bambino perda più la vita a causa della guerra”
Si è tenuta questa mattina una cerimonia e una messa in ricordo dei Piccoli Martiri di Gorla, gli studenti della scuola Francesco Crispi che persero la vita a causa di un bombardamento aereo alleato, il 20 ottobre del 1944 durante
L’Associazione designata membro dell’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità
L'Associazione è entrata a far parte dell'Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, istituito dalla legge 3 marzo 2009, n. 18, che ha funzioni consultive e di supporto tecnico-scientifico per l'elaborazione delle politiche nazionali in materia di disabilità con
Ci ha lasciati il Presidente Onorario, il Cav. Di Gran Croce Avv. Giuseppe Castronovo
"Ci ha lasciati questa mattina, nella sua Catania, il nostro Presidente Onorario, il Cavaliere di Gran Croce Avv. Giuseppe Castronovo". Ne dà notizia commosso Michele Vigne, Presidente Nazionale dell'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG), l'ente morale che rappresenta e
Il 3 dicembre è la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità
Il 3 dicembre si celebra la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, una ricorrenza istituita dall'ONU nel 1992. I diritti delle persone con disabilità sono un tema centrale, ogni società che si definisce civili deve fare sì che
Riunione straordinaria dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità per la Giornata del 3 dicembre
Oggi si è riunito l'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli ha convocato una riunione straordinaria per la Giornata internazionale delle persone con disabilità. L'Associazione è intervenuta con il Consigliere Nazionale Nicolas Marzolino
75enne ferito da un ordigno bellico nel Chietino
A Gessopalena nel Chietino, nella tarda mattina del 9 dicembre si è verificata un'esplosione in un terreno agricolo. Un 75enne è rimasto ferito. Da una prima ricostruzione dell'accaduto l'uomo stava lavorando su un terreno agricolo quando è avvenuta l'esplosione: si
1°febbraio 2024 – Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
L'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG) insieme all'Associazione Nazionale Comuni italiani (ANCI) invitano tutti i Comuni italiani e le istituzioni centrali e periferiche, ad aderire alla Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo che
Ordigni bellici inesplosi, rinnovato il Protocollo d’intesa tra l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra e lo Stato Maggiore dell’Esercito italiano
È stato firmato nella mattinata del 19 dicembre presso la nostra sede, il rinnovo del protocollo d'intesa in materia di ordigni bellici inesplosi, tra l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, l'ente che rappresenta e tutela per legge in Italia le
Diritti umani, Michele Vigne: “100 giorni di guerra a Gaza, 692 in Ucraina, quanto ancora per la pace?”
"Sono trascorsi 100 giorni dall'inizio della guerra a Gaza e 692 dal conflitto in Ucraina e anziché parlare di pace si continuano a contare i morti, soprattutto tra i civili" dichiara Michele Vigne, Presidente Nazionale dell'Associazione nazionale Vittime Civili di
1°febbraio 2024 – Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
L'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG) insieme all'Associazione Nazionale Comuni italiani (ANCI) invitano tutti i Comuni italiani e le istituzioni centrali e periferiche, ad aderire alla Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo che
1°febbraio 2024 i Comuni si mobilitano per le vittime civili delle guerre: come aderire
il 1° febbraio è la Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, una ricorrenza che vuole ricordare le vittime civili delle guerre del passato, nonché attirare l'attenzione sulle sofferenze che i conflitti contemporanei provocano alle
I nomi e le foto dei vincitori del concorso scolastico della Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
Il 31 gennaio si è tenuta, presso l'Auditorium delle Casa Madre dei Mutilati ed Invalidi di Guerra in piazza Adriana a Roma, la premiazione degli studenti vincitori del concorso nazionale per le scuole indetto dall'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, che rappresenta
“Stop alle bombe sui civili”: le adesioni delle istituzioni e di oltre 200 Comuni, le parole di Papa Francesco e del Presidente della Repubblica Mattarella sulle vittime civili
Il 2023 è stato anno un tragico: 33.846* le vittime civili dei 31* conflitti armati in corso nel mondo. Un numero che non era così elevato dal 2010 e che è legato al protrarsi del conflitto russo ucraino e a quello esploso in Medioriente
Lorenzo Bernard vince il bronzo ai mondiali di paraciclismo di Rio de Janeiro, prossima tappa le Paralimpiadi di Parigi
Un altro grande successo sportivo per Lorenzo Bernard, Consigliere della Sezione provinciale di Torino e atleta di paraciclismo che ha perso la vista a causa di un ordigno bellico ritrovato nel 2013 a Novalesa. Lorenzo, ha portato a casa il
Giornata internazionale per la Mine Action 2024: la disabilità in contesti di guerra
Il 4 aprile di ogni anno ricorre la Giornata internazionale per la Mine Action, istituita dalle Nazioni Unite con risoluzione A/RES/60/97 del 2005. Le persone disabili in contesti di guerra, come quelle diventate tali a causa di ogni genere di ordigno
Modifica alla legge 185/90: serve dialogo con la società civile
L'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra ha avviato un'interlocuzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale in merito alla preoccupazione della società civile delle conseguenze che una modifica della legge 185/1990 potrebbe avere sulla sicurezza e sul benessere delle
Verso la prima conferenza di revisione della Dichiarazione politica internazionale per proteggere i civili dalle conseguenze umanitarie derivanti dall’uso di armi esplosive nelle aree popolate
Dal 22 al 24 aprile 2024, Stati, organizzazioni internazionali e società civile si incontrano ad Oslo, in Norvegia, per la prima conferenza internazionale di revisione della Dichiarazione Politica per rafforzare la protezione dei civili dalle conseguenze umanitarie dell'uso delle armi esplosive nelle
Prima conferenza di revisione della “Dichiarazione politica internazionale per la protezione dei civili dalle armi esplosive nelle aree popolate”: strumento urgente nell’attuale scenario di crisi internazionale
Oggi, ad Oslo in Norvegia, i Paesi firmatari, le organizzazioni internazionali e quelle della società civile riunite nell'International Network on Explosive Weapons (INEW), fanno il punto sui progressi fatti in merito all'attuazione degli impegni presi con la Dichiarazione. "L'Associazione Nazionale
Dalle storie piccole e grandi delle vittime civili di guerra è nata la libertà di oggi, che il 25 aprile sia la festa di tutti e un monito per non ripetere gli orrori del passato
Il 25 Aprile celebriamo la Liberazione del nostro Paese, una pagina di storia che ci ha portato all'attuale assetto democratico e di cui è stata protagonista anche la popolazione civile con storie piccole e grandi, con protagonisti spesso inconsapevoli, altre
Ordigni bellici, operaio ferito a causa di un’esplosione in cantiere a San Giuliano Terme
Un operaio edile è stato ferito, il 28 marzo, dall'esplosione di un residuato bellico risalente alla seconda guerra mondiale, rinvenuto in un cantiere in località Ghezzano, nel comune di San Giuliano Terme. L'uomo, mentre lavorava al taglio di alcune parti
Fermiamo la spirale di violenza, le vittime civili non siano più effetti collaterali di cui si perde il conto
"Voglio riprendere le parole del Presidente Mattarella al Palazzo di vetro dell'Onu: 'pace e sviluppo hanno destini incrociati, non può esservi l'uno senza l'altro'. La nostra Associazione sottoscrive pienamente questa visione e la concretizza nel suo operare quotidiano, per questo -
Bologna Peacebuilding Forum 2024: l’Italia e la mediazione
Dal 15 al 18 aprile si svolge il Bologna Peacebuilding Forum 2024, l'Agenzia per il Peacebuilding ha lanciato il rapporto "L'Italia e la Mediazione" che delinea nuovi modi in cui l'Italia può contribuire alla mediazione a livello nazionale. Il Forum,
Al servizio del domani, al via un nuovo progetto
L'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, insieme al partner Unione Nazionale Mutilati in Servizio, dà il via a un progetto finalizzato a rafforzare le competenze delle rispettive associazioni, al fine di potenziare i servizi offerti e implementare la cultura del volontariato
A Gaza continuiamo ad assistere ad un orrore indicibile: difendiamo i civili, tutti, senza distinzioni
"Il bombardamento dei campi profughi a Rafah ci mette davanti agli occhi immagini disumane che non dimenticheremo. A Gaza, l'azione militare di Israele, sembra non avere un limite: attacchi ad ospedali ed operatori umanitari ed ora le bombe sulle tende
“Due storie che si incrociano per costruire la pace”: celebrati i 70 anni dell’Associazione
Il 28 novembre 2013 è stato celebrato il 70° anniversario dell'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra Onlus, che coincide con il 70° anniversario dell'inizio della Guerra di Liberazione e della Resistenza, come sintetizzato nello slogan "Due storie che si incrociano
Disabilità, una Giornata per “rompere le barriere, aprire le porte”
E' questo lo slogan e il tema della Giornata internazionale sulla disabilità, che si celebra il 3 dicembre. Ban Ki Moon: “Dobbiamo fare di più”. Napolitano inaugura una mostra fotografica con ragazzi down. Da Torino a Catania, uno sguardo agli
Nel 2013 in Italia gli ordigni bellici sono ancora un pericolo
A quasi 70 anni dal termine della Seconda Guerra Mondiale, il territorio italiano e i mari della nostra penisola nascondono tuttora non pochi ordigni inesplosi risalenti a quell'epoca, come testimoniato dal numero annuale degli interventi degli artificieri dell'Esercito che registrano
Celebrazione del 70° anniversario dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra
Settanta anni fa - nel 1943 - prendevano avvio la Resistenza e la Guerra di liberazione italiana e, contemporaneamente, nasceva l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra. Per celebrare questo 70° anniversario, abbiamo organizzato per il 28 novembre 2013 una giornata
L’ANVCG vicina alle vittime del disastro di Lampedusa
Anche l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra - fedele alla prima delle sue finalità statutarie (la promozione dell’educazione delle coscienze alla cultura della pace quale primario bene dell’umanità) - ha voluto partecipare alle commemorazioni indette per ricordare le vittime
L’ANVCG chiede chiarimenti al Ministro Giovannini sulle voci di “riordino delle pensioni di guerra indirette”
Qualche giorno fa i mass media hanno riportato un'intervista al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Prof. Enrico Giovannini, nella quale, con riferimento alla proposta di introduzione del SIA (sostegno per l’inclusione attiva), questi avrebbe affermato che le relative
Gino Bartali “Giusto tra le Nazioni”
Il museo dell’Olocausto Yad Vashem di Gerusalemme riconosce l’opera umanitaria del ciclista fiorentino in favore degli ebrei a rischio deportazione FIRENZE – “E’ una notizia che aspettavamo da tanto tempo, finalmente è arrivata, e proprio nel momento più significativo, nel
Visita commemorativa dell’ANVCG al Campo di Auschwitz-Birkenau
Una delegazione dell'Associazione, composta dal Presidente Nazionale, da alcuni membri degli organi direttivi, dal Segretario Generale, da diversi Presidenti Provinciali e da un gruppo di studenti, si è recata il 14 settembre al Campo di Auschwitz-Birkenau per una visita commemorativa
L’ANVCG risponde all’appello del Papa “Mai più la guerra!”
Ieri 2 settembre Papa Francesco durante l'Angelus ha proclamato una giornata di digiuno e preghiera per tutta la Chiesa per il 7 settembre, vigilia della Natività di Maria, regina della pace. "Mai più la guerra!" è stato il forte richiamo alla
Disabili discriminati sul lavoro, la Ue boccia l’Italia
BRUXELLES - La Corte di Giustizia Europea ha richiamato oggi l’Italia per l’inadempienza del nostro Paese nel garantire ai lavoratori disabili parità di trattamento. Nella sentenza, si legge, “l’Italia non ha ancora messo in atto misure efficaci ed appropriate per
Convenzione con “Case Vacanze San Calogero” di Sciacca
L’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra Onlus ha stipulato un accordo con la struttura Case Vacanze San Calogero di Sciacca. Questa struttura ha la particolarità di essere stata studiata e organizzata in modo specifico per dare il massimo confort alle persone disabili
Una nuova sede per la Presidenza dell’ANVCG
Dalla metà del mese di giugno la sede della Presidenza Nazionale dell'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra si è trasferita in Via Marche n. 54 – 00187 Roma. I recapiti telefonici e fax restano invariati. Per l'Associazione questo è un periodo
Solo 300 mila disabili lavorano: Italia peggio di Zambia e Malawi
Ricerca di Reatech. Sono il 16 per cento del totale. Mentre nei due paesi si arriva a oltre il 40 per cento. Per il 66,7 per cento dei direttori del personale la colpa è della normativa che prevede l'escamotage di
Gli ordigni bellici mietono ancora vittime anche in Italia
E' notizia di cronaca il ferimento grave di tre ragazzi nella Val di Susa, a causa dell'esplosione di un residuato bellico. Di fronte all'ennesimo episodio drammatico di questa natura, l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra ha ritenuto opportuno diffondere il
L’ambasciata britannica: “Basta con le violenze sessuali come arma di guerra”
Il tema entra nell’agenda del G8 per il periodo di presidenza del Regno Unito. Per promuovere la consapevolezza costituito un Gruppo di lavoro in Italia. "Dalla Bosnia alla Somalia, come in Ruanda e Libia stupri usati per distruggere intere comunità"
Sono 388 le guerre e i conflitti armati nel mondo
I dati 2011 nel rapporto “Mercati di guerra” di Caritas Italiana, insieme a Famiglia Cristiana e Il Regno. Conflitti sono 18 in più rispetto al 2010. Il 2011 è l’anno col numero più elevato di guerre mai registrato dalla fine
L’ANVCG al Quirinale per la “Giornata della Memoria”
Il giorno 29 gennaio 2013 si è svolta al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, la celebrazione del "Giorno della Memoria". La cerimonia è stata condotta da Ferruccio De Bortoli, Presidente della Fondazione Memoriale della Shoah
“Fondo non autosufficienza per tutti, ma riservare una quota alle gravi disabilità”
Il sottosegretario Guerra risponde alla lettera con cui De Nigris degli Amici di Luca aveva espresso preoccupazione sull’intenzione di destinare 275 milioni solo ai malati di Sla. Guerra: “I fondi sono per i non autosufficienti, con una quota per gravi
Vittoria!! Abolita la tassazione sulle pensioni di guerra anche per le reversibilità
Con un emendamento alla legge di stabilità 2013, approvato oggi 19 dicembre, è stata finalmente cancellata del tutto la tassazione sulle pensioni di guerra, eliminandola anche per le reversibilità dopo che alla Camera era stata già esclusa per i trattamenti
Tassazione delle pensioni di guerra: formalizzato l’impegno del Governo per abolirla del tutto
Come abbiamo già avuto modo di anticipare, il testo della legge di stabilità 2013 prevede la tassazione delle pensioni di guerra per le sole "pensioni di reversibilità", quando il titolare abbia un reddito superiore a 15.000 euro. In sede di
La tassazione delle pensioni di guerra limitata alle sole “reversibilità”, ma la battaglia dell’ANVCG continua
Dopo una giornata di convulse consultazioni presso la Commissione Bilancio, in cui l'ANVCG è stata fortemente parte attiva, il famigerato art.12, comma 17, della legge di stabilità 2013 è stato per ora parzialmente modificato, nel senso che la sua applicabilità
La legge di stabilità cambia, ma per le pensioni di guerra resta ancora la minaccia IRPEF
Sono in corso in questi giorni febbrili incontri tra rappresentanti del Governo e del Parlamento a proposito della legge di stabilità 2013 ed è notizia di ieri la probabile introduzione di una serie di sostanziali modifiche per ciò che concerne
L’ANVCG in difesa delle vittime civili di guerra in Siria
Anche in questo momento di grande impegno sul fronte delle pensioni di guerra, l'ANVCG non manca di perseguire a 360° la sua attività di rappresentanza e tutela delle vittime civili di guerra e di promozione della pace in tutto il
Il Pres.Fini incontra le Associazioni e ribadisce il suo “no” alla tassazione delle pensioni di guerra
Quest'oggi - 24 ottobre 2012 - si è tenuto l'incotro tra il Pres. On. Fini e l'Associazione Nazionele Vittime Civili di Guerra e le altre associazioni di categoria. Il Pres. On. Fini ha dichiarato di sentirsi stupito e imbarazzato di
Tassazione delle pensioni di guerra: il Governo insiste, l’ANVCG attacca
Nonostante le vibrate proteste dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra e di tutte le associazioni di categoria, il Governo ha deciso di confermare la norma sulla tassazione delle pensioni di guerra anche nel testo della legge di stabilità ufficialmente presentato
Ipotesi di tassazione delle pensioni di guerra: l’ANVCG pronta alla battaglia
In modo del tutto inaspettato e improvviso, durante una riunione notturna, il Consiglio dei Ministri ha deciso di introdurre nella proposta di legge di stabilità per il 2013 una norma che "prevede anche l'assoggettabilità ad IRPEF delle pensioni di guerra
Via le barriere architettoniche, Fornero: “Un impegno che l’Italia ha assunto”
Il ministro interviene alla presentazione del Fiaba day: "Se lavoriamo tutti insieme da qui a un anno potremmo tagliare qualche traguardo". Appuntamento il 7 ottobre: visite guidate a palazzo Chigi per persone con disabilità, anziani, bambini ROMA – L’eliminazione delle
Sant’Anna di Stazzema: la protesta dell’ANVCG
La procura di Stoccarda ha annunciato l'archiviazione dell'inchiesta sull'eccidio di Sant'Anna di Stazzema, dove il 12 agosto 1944 furono uccise 560 persone. I procuratori hanno spiegato di non essere riusciti a raccogliere sufficienti prove a conferma delle responsabilita' dei 17
“L’indennità di accompagnamento non sarà toccata”
Il sottosegretario al Welfare interviene al sit-in del "Comitato 14 settembre” e spiega: "Entrerà nel conteggio dell'Isee, perchè lo prevede la legge". Ma in compenso verranno sottratte tutte le spese che le famiglie devono sostenere per l’assistenza ROMA – L’indennità
Elettricità, nuovo bonus in bolletta per i malati gravi
''Innovazioni migliorative'' per chi utilizza apparecchiature elettromedicali salvavita: lo ha deciso l'Autorita' per l'energia. Cittadinazattiva: ''Grande soddisfazione'' ROMA - Cambia con innovazioni migliorative il bonus a riduzione della bolletta elettrica dei malati gravi che devono utilizzare apparecchiature elettromedicali salvavita. Lo
Prepensionamento famiglie disabili: la legge non sarà discussa, c’è il no della Ragioneria
Il senatore Azzolini, presidente della Commissione Bilancio, incontra i rappresentanti del Comitato. E si impegna a chiedere al ministro Fornero un fondo specifico per finanziare la legge. Le reazioni su Facebook ROMA – Il ddl 2206 sul prepensionamento delle famiglie
L’ANVCG in lutto: è venuto a mancare il Prof.Arcaroli
Lo scorso 18 luglio è venuto a mancare il Prof. Giuseppe Arcaroli, che è stato a lungo il Presidente Nazionale dell'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (dal 1964 al 2010) e poi Presidente Onorario. Il Prof. Arcaroli rimase menomato in
L’ANVCG in lutto: è venuto a mancare il Prof.Arcaroli
Lo scorso 18 luglio è venuto a mancare il Prof. Giuseppe Arcaroli, che è stato a lungo il Presidente Nazionale dell'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (dal 1964 al 2010) e poi Presidente Onorario. Il Prof. Arcaroli rimase menomato in
Unar: nei primi sei mesi dell’anno 900 segnalazioni (+90%)
In tutto l'arco del 2011 sono state mille. Il 40% dei casi si riferisce a episodi sui luoghi di lavoro. Il direttore Monnanni: "L’aumento delle istruttorie è dovuto in parte all'apertura a disabili e omosessuali oltre agli immigrati" ROMA -
Stragi nazifasciste: agli Esteri si discute di risarcimenti
Il 22 maggio scorso, presso la Sala Gaja del Ministero degli Esteri, ha avuto seguito il "tavolo di consultazione" tra il Governo e le Associazioni rappresentative delle vittime delle stragi nazifasciste. Obiettivo dell'incontro, che seguiva quello del 23 marzo, era
Sottoscrizione per le vittime del terremoto in Emilia Romagna
Il disastroso terremoto che si è abbattuto sulla regione Emilia Romagna, seguito da uno sciame sismico che non accenna ancora a cessare, ha provocato molte vittime innocenti e ha fatto crollare edifici appartenenti al patrimonio monumentale, artistico e religioso e
Scendono in piazza i malati gravissimi: “600 milioni per la non autosufficienza”
Il 7 giugno presidio davanti al ministero dell’Economia. Chiedono anche 500 milioni per le patologie invalidanti e 20 mila euro per ogni persona con malattia degenerativa progressiva. “Provvedimento dovuto di equità sociale" ROMA – Scendono nuovamente in piazza, i malati
“Guardare con le mani”: visite tattili alla Galleria d’arte moderna di Milano
L’associazione Arte insieme propone visite guidate per non vedenti e ipovedenti, mettendo a disposizione dei visitatori guanti in lattice, audioguida, testi in braille e diagramma tattile della facciata della villa ROMA – La Galleria d’arte moderna di Milano mostra le
Spese militari, la Tavola della pace: “Non è ‘spending review’ ma ‘spendi di più’”
Critiche al disegno di legge in discussione al senato. Lotti: “Altro che tagli ai cacciabombardieri e ai soldati. Quella del ministro Di Paola è una ‘riforma’ che comporterà l’aumento della spesa pubblica e delle spese militari” ROMA - Flavio Lotti,
Dall’Afghanistan al Congo, le crisi visibili e quelle invisibili
Rapporto Medici senza frontiere. Guerre in corso, Afghanistan la più “notiziabile”, ma dei 414 servizi, 331 sono su eventi che interessano l’Italia. Congo 5 servizi, 10 Costa d’Avorio, 44 Sudan (ma 33 sul rapimento dell’operatore di Emergency) ROMA - Afghanistan,
“Dopo di noi”, 150 milioni dal settore giochi d’azzardo
Roma - "La commissione Affari sociali ha dato il primo via libera alla legge sul 'Dopo di noi'". Lo rende noto Livia Turco, deputata del Pd e prima firmataria della proposta. "E' un voto molto importante e atteso da genitori
Armi, Rete Disarmo e Tavola della Pace: “Aumenta l’export, meno trasparenza”
Le due Reti analizzano il Rapporto 2012 del Governo: "Aumentano le esportazioni di armi italiane verso le zone di maggior tensione del mondo ma diminuisce l’informazione fornita dal Governo". E chiedono un “incontro urgente” al premier Monti ROMA - Un
Napolitano incontra le Associazioni combattentistiche
Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in occasione delle celebrazioni per la ricorrenza della Festa della Liberazione, ha incontrato il 24 aprile al Quirinale le rappresentanze delle Associazioni Combattentistiche, d'Arma e Partigiane. L'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra era rappresentata
Dal volontariato la nuova classe dirigente, “enorme potenziale”
“I volontari sono un’enorme riserva di potenziale classe dirigente e occorre fare in modo che il volontariato possa diventare un fattore di rinnovamento della democrazia italiana”. E’ quanto sostiene Gregorio Arena, presidente di Labsus, Laboratorio per la sussidiarietà e del
Unar: nei primi sei mesi dell’anno 900 segnalazioni (+90%)
In tutto l'arco del 2011 sono state mille. Il 40% dei casi si riferisce a episodi sui luoghi di lavoro. Il direttore Monnanni: "L’aumento delle istruttorie è dovuto in parte all'apertura a disabili e omosessuali oltre agli immigrati" ROMA -
Misura iniziale della maggiorazione prevista dall’art.6 della legge 140/85: sentenza della Cassazione e nota Inps
Com'è noto l'art.6 della legge n°140/85 prevede testualmente che "i soggetti appartenenti alle categorie previste dalla legge 24 maggio 1970, n. 336, e successive modificazioni e integrazioni, esclusi quelli che abbiano usufruito o abbiano titolo a fruire, anche in parte,
Al servizio del domani, al via un nuovo progetto
L'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, insieme al partner Unione Nazionale Mutilati in Servizio, dà il via a un progetto finalizzato a rafforzare lecompetenze delle rispettive associazioni, al fine di potenziare i servizi offerti e implementare la cultura del volontariato all'interno