La legge di bilancio 2023 ha previsto la proroga della cosiddetta Ape Sociale fino al 31 dicembre 2023 Ricordiamo che l’Ape Sociale, è un meccanismo sperimentale che permette ai lavoratori in situazioni di disagio di poter andare in pensione a 63 anni con almeno 30 anni di contributi. I beneficiari del provvedimento sono: disoccupati che hanno finito
Nell’anniversario del primo anno di conflitto in Ucraina, l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, attraverso il proprio centro di ricerca “L’Osservatorio”, racconta i numeri dell’impatto del conflitto sulla popolazione: le vittime civili di questo primo anno di conflitto sono state 21.293, di queste 8.006 morti e 13.287 feriti (dati UN HRMMU Human Rights Monitoring Mission in Ukraine).
Nello scorso mese di aprile fu istituito un “Fondo per il ristoro dei danni subiti dalle vittime di crimini di guerra e contro l’umanità per la lesione di diritti inviolabili della persona, compiuti sul territorio italiano o comunque in danno di cittadini italiani dalle forze del Terzo Reich nel periodo tra il 1° settembre 1939 e
Nel corso del 2020 il Parlamento ha approvato una norma che che dà la possibilità di ottenere il riconoscimento delle condizioni di invalidità civile e di disabilità ai sensi della legge n.104/1992 anche solo sulla base degli atti, senza necessità di visita diretta (art. 29-ter della legge 11 settembre 2020, n. 120). Questo può avvenire “in
Sulla Gazzetta Ufficiale del 29 giugno è stato finalmente pubblicato il decreto attuativo del Ministero dell’Economia e delle Finanze, relativo alla soppressione delle Commissioni Mediche di Verifica e il trasferimento delle loro competenze all’INPS. Come già stabilito dalla norma che ha disposto il trasferimento, dal 1° giugno sono state attribuite alle commissioni mediche dell’INPS tutte le
Con il D.P.R. 16 giugno 2023, n. 82, che entra in vigore il 14 luglio 2023, sono state aggiornate le norme sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi. Senza entrare nel dettaglio di tutte le norme che riguardano la generalità dei
Nella Gazzetta Ufficiale n.152 dell’1/7/2023 è stato pubblicato il decreto interministeriale relativo alla “procedura di accesso e modalità di erogazione degli importi del Fondo per il ristoro dei danni subiti dalle vittime dei crimini di guerra e contro l’umanità per la lesione di diritti inviolabili della persona, compiuti sul territorio italiano o comunque in danno di cittadini
Come abbiamo potuto constatare attraverso le nostre sedi periferiche, sta finalmente iniziando l’operatività delle commissioni mediche dell’INPS in relazione alle istanze in materia di pensioni di guerra, nonostante l’assenza di comunicazioni ufficiali da parte degli uffici centrali dell’Istituto. Le Commissioni stanno infatti a cominciando a chiamare tutti coloro che debbono essere sottoposti a visita, per aggravamento
Un emendamento approvato in sede di conversione dell’ultimo decreto-milleproroghe (art.5-bis della legge di conversione 27 novembre 2023, n. 170) ha ulteriormente prorogato il termine per l’esercizio delle azioni di accertamento e liquidazione dei danni subìti dalle vittime di crimini di guerra e contro l’umanità dalle forze del Terzo Reich, ai fini dell’accesso al Fondo appositamente
Per l’anno 2024 l’indice di rivalutazione delle pensioni di guerra sarà pari allo 2,01%. Ricordiamo che questa percentuale, ai sensi della legge n.342/1989, corrisponde all’aumento percentuale dell’indice delle retribuzioni degli operai dell’industria, che è un indice diverso dalla svalutazione ISTAT applicata per le pensioni ordinarie. Della stessa percentuale sale il limite di reddito (previsto per