A partire dall’inizio di quest’anno la Direzione dei servizi del tesoro (ex Direzione Generale delle Pensioni di Guerra), per lungo tempo sita in Via Casilina 3 a Roma, ha cambiato denominazione e indirizzo. Pertanto i ricorsi gerarchici in materia di pensioni di guerra e le istanze degli ex perseguitati politici e razziali e degli ex
Emergenza COVID-19 (coronavirus) – misure per i disabili e chi li assiste e in materia pensionistica
Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri l’atteso decreto contenente una serie di misure straordinarie in materia economico-sociale relative all’emergenza coronavirus (decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18). Il provvedimento ha un ambito di applicazione assai vasto, con un ventaglio di interventi che coprono praticamente tutti i settori di attività e tutte le categorie sociali. Senza
Ai sensi dell’ordinanza della Presidenza del Consiglio dei ministri 19 marzo 2020, n. 652, il pagamento relativo ai mesi di aprile, maggio e giugno 2020 di tutte le rate di pensione e degli assegni erogati dall’INAIL e dall’INPS, ivi comprese le indennità di accompagnamento per gli invalidi civili, sarà anticipato rispetto alle normali scadenze e verrà
In data 6 aprile è stato annunciato uno speciale accordo tra Poste Italiane e l’Arma dei Carabinieri che offrirà ai pensionati il servizio di ritiro e consegna a domicilio della pensione. Per tutta la durata del periodo emergenziale sarà possibile per gli anziani che ne facciano richiesta usufruire del servizio offerto, purché i carabinieri siano opportunamente
L’art.27 del decreto-legge n. 18/2020 ha previsto, per il mese di marzo, la concessione di un’indennità di 600 euro per i liberi professionisti titolari di partita IVA e per i titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa che non siano “titolari di pensione”. Rispondendo ad un quesito della FISH, l’INPS ha chiarito che “dalla lettura sistematica
Da oggi è disponibile su questo sito una pagina con le risposte alle domande più frequenti (FAQ) nelle seguenti materie: pensioni di guerra rilevanza reddituale, isee esenzioni sanitarie agevolazioni per il pensionamento permessi e congedi legge 104/1992 collocamento obbligatorio agevolazioni fiscali per i veicoli – contrassegno invalidi trasporti locali La pagina è disponibile dal menù
Ai sensi dell’art.104 del decreto-legge n.18/2020 (“cura Italia”), come specificato dalla circolare del 24 marzo 2020 del Ministero dei Trasporti, la validità di tutte le patenti in scadenza dal 31 gennaio 2020 in poi è stata prorogata fino al 31 agosto 2020. Detto termine è stato poi ulteriormente prorogato al 31 dicembre 2020 dall’art.157. comma 7-ter,
Dopo una lunga attesa e un tormentatissimo iter di approvazione, è stato finalmente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.128 del 19-05-2020 – Suppl. Ordinario n. 21) il decreto-legge contententi “misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, meglio conosciuto come “decreto
A causa di ritardi nella procedura amministiva dovuti all’emergenza sanitaria, quest’anno la liquidazione dell’assegno sostitutivo dell’accompagnatore sarà posticipata rispetto al passato. Il pagamento dovrebbe avvenire presumibilmente nel mese di settembre, ma non è escluso un ulteriore slittamento ai mesi successivi. Questo rinvio è dovuto unicamente al ritardo nella predisposizione del decreto attuativo interministeriale per l’anno in
Il Ministero dei Trasporti – Direzione Generale per la Motorizzazione ha emesso una nuova circolare in data 27 agosto 2020 nella quale ha specificato il calendario relativo alla proroga della validità delle patenti in scadenza, alla luce delle diverse disposizioni emanate in materia negli ultimi mesi. Secondo tale circolare, per le patenti rilasciate in Italia, comprese