Salta al contenuto
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Progetti
  • Sostieni ANVCG
  • Area Stampa
  • Contatti

2015

14 items

  • Rinnovo patente in caso di invalidità “stabilizzate”

    Una importante innovazione introdotta dall art.25 del decreto legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito dalla legge 11 agosto 2014 n. 114, riguarda il rinnovo della patente per i disabili che presentano una invalidità stabilizzata. In questo caso infatti, i disabili potranno utilizzare la medesima procedura prevista per tutti gli altri patentati (visita presso un medico

    Continua a leggere
  • Il Tar Lazio boccia il nuovo Isee: “Indennità ai disabili non vanno contate”

    Come potete leggere più diffusamente sotto nel comunicato diffuso dall’agenzia “Redattore Sociale”, il TAR del Lazio ha dichiarato l’illegittimità del regolamento relativo all’ISEE nella parte esso ricomprende nella nozione di reddito anche “gli emolumenti riconosciuti a titolo meramente compensativo e/o risarcitorio a favore delle situazioni di disabilità, quali le indennità di accompagnamento, le pensioni Inps

    Continua a leggere
  • Charimenti sull’assegno sostitutivo dell’accompagnatore

    Molti aventi diritto all’assegno sostitutivo dell’accompagnatore hanno ricevuto una lettera dall’Ufficio del Servizio Civile in cui erano invitati a “presentare la domanda” per la concessione dell’assegno. Si tratta di una comunicazione redatta su schemi non aggiornati che non tiene conto delle novità normativa avvenute recentemente: infatti il decreto interministeriale 10 luglio 2014, pubblicato sulla G.U. n.192

    Continua a leggere
  • Assegno sostitutivo dell’accompagnatore: reintegrato il fondo per il 2015-2016

    Nell’ambito della conversione del decreto “milleproroghe” (art.10, comma 12-sexies e 12-septies della legge 27 febbraio 2015, n.11), il Parlamento ha approvato la conferma, per gli anni 2015 e 2016, della misura mensile dell’assegno sostitutivo dell’accompagnatore in euro 900 per i grandi invalidi con assegno di superinvalidità lett.A e A-bis e in euro 450 per i grandi invalidi con assegno

    Continua a leggere
  • Beneficio di cui all’art.2 della legge n.336/70 e sistema contributivo

    Continua a leggere
  • Chiusura di alcune Ragionerie Territoriali dello Stato

    Dal 1° febbraio 2015 le Ragionerie Territoriali dello Stato di Biella, Crotone, Enna, Lecco, Lodi, Massa Carrara, Prato, Rimini, Verbania e Vibo Valentia sono state chiuse ed accorpate a quelle di altre province, in esecuzione del piano di riduzione degli uffici periferici del MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) deciso da tempo. Com’è noto, le

    Continua a leggere
  • Reversibilità dell’assegno di benemerenza per i perseguitati politici e razziali

    Le Sezioni Riunite della Corte dei Conti, con la sentenza n.26/QM del 29 aprile 2015, hanno stabilito che, per ottenere la reversibilità dell’assegno di benemerenza previsto per i perseguitati politici e razziali, i familiari superstiti del perseguitato devono possedere i requisiti previsti dalle disposizioni in materia di pensioni di guerra. Questo comporta in particolare che

    Continua a leggere
  • Nuovo ISEE e pensioni di guerra: aggiornamento

    Il 5 maggio scorso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l’INPS hanno diffuso un documento che intende fornire le risposte alle domande più frequenti in materia di applicazione delle disposizioni sul nuovo ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). I quesiti sono stati raccolti dalla Consulta nazionale dei CAF (Centri di Assistenza Fiscale) che rappresentano

    Continua a leggere
  • Riforma del lavoro (jobs act), collocamento obbligatorio e assistenza ai disabili

    Uno dei decreti del cosiddetto Jobs Act (decreto legislativo 14 settembre 2015, n.151), introduce una serie di modifiche alla legislazione sul collocamento obbligatorio, che, tranne alcuni dettagli marginali, era rimasta invariata fin dalla sua approvazione nel 1999. La prima novità riguarda le quote di riserva a carico di specifici datori di lavoro (datori di lavoro privati che occupino da

    Continua a leggere
  • Sentenza sulla pensione di guerra di reversibilità a favore della madre di caduto separata

    La Corte Costituzionale, con la sentenza n.191 del 24 settembre 2015, ha stabilito che è incostituzionale la norma di cui all’art. 60, commi 1 e 3, del d.P.R. 23 dicembre 1978, n. 915 (Testo unico delle norme in materia di pensioni di guerra), nella parte in cui subordina il diritto al trattamento pensionistico di reversibilità

    Continua a leggere
12Prossimo

Seguici sui nostri canali

Presidenza Nazionale dell’A.N.V.C.G. e periodico “Pace e Solidarietà” – Via Marche 54 – 00187 Roma
Tel: 065912429 – 065923141 – 065923142 – Fax: 065921860 (attivo 24h/24h)
Email: info@anvcg.it – presidenza@anvcg.it – CF. 80132750581
Copyright © ANVCG. Tutti i diritti riservati.  – Informativa sulla privacy

AREA MATERIALI SEZIONI

VECCHIO SITO

Page load link
Torna in cima