Cos’è il “5 per mille”? Cosa cambia nel 2011? Anche per il 2011 è stata confermata la possibilità di destinare una quota dell’Irpef per finalità di solidarietà sociale. A differenza degli scorsi anni, il rifinanziamento del 5 per mille non è stato facile da raggiungere: infatti con la legge finanziaria il fondo era stato drasticamente
Per l’anno 2012 l’indice di rivalutazione delle pensioni di guerra sarà pari al 2,44%. Della stessa percentuale sale il limite di reddito (previsto per la concessione di alcuni tipi di pensioni o assegni) che pertanto dal 1° gennaio 2011 sale da 15.007,04 euro a 15.373,21 euro. Di seguito riportiamo gli importi mensili per il 2012
Sulla G.U. n. 164 del 16/7/2011 è stata pubblicata la legge 15 luglio 2011, n.111 (conversione con modificazioni del decreto-legge 6 luglio 2011, n.98 recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria). Questa legge stabilisce, tra l’altro, la reviviscenza con effetto immediato dei ticket introdotti a suo tempo dalla legge finanziaria 2007 e sucessivamente in parte
Dopo vari tentativi a vuoto e rinvii, la annunciata rivoluzione negli uffici periferici del Ministero dell’Economia e delle Finanze e delle Commissioni mediche diventa operativa. Infatti il Ministero, con due decreti datati 23 dicembre 2010,pubblicati sulle Gazzette Ufficiali del 23 e 28 febbraio 2011, ha disposto dal 1° marzo 2011 la chiusura delle Direzioni Territoriali
DECRETO ATTUATIVO PER L’ANNO 2010 Sulla G.U. n°290 del 13/12/2010 (con errata-corrige sulla G.U. n°292 del 15/12/2010), è stato pubblicato il decreto 14 settembre 2010, che ha stabilito i criteri di attuazione per il 2010 della legge 27 dicembre 2002 nº288 istitutiva dell’assegno sostitutivo del servizio reso dagli accompagnatori civili a talune categorie di grandi invalidi di guerra.