Con la sentenza n°401 dell’1/12/2008 la Corte Costituzionale ha dichiarato non fondate tutte le questioni di costituzionalità sollevate in relazione alla norma interpretativa sulla misura iniziale della maggiorazione prevista dalla legge n°140/85, contenuta nella finanziaria 2008 (art.2, comma 505, legge 244/2007). La Consulta ha quindi confermato la legittimità della posizione dell’Inps, sostenuta dal Governo e
Sul supplemento ordinario della G.U. del 28/01/2009 è stato pubblicata le legge 28 gennaio 2009, n°2, che ha convertito con modificazioni il decreto-legge 29/11/2008 n°185, istitutivo del “bonus” economico una tantum per i nuclei familiari in particolari condizioni economiche. Negli stessi giorni è inoltre stata pubblicata la prima circolare esplicativa da parte dell’Agenzia delle Entrate
Tra le varie disposizioni restrittive in materia di assenze nel pubblico impiego introdotte dal decreto-legge 25 giugno 2008, n°112, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2008, n°133, ve ne era una da cui derivava un effetto negativo della fruizione dei permessi fruiti dai parenti lavoratori per l’assistenza di familiari invalidi e dei congedi fruiti
Nella sentenza n.21271 del 5/10/2009, la 2ª Sezione Civile della Corte di Cassazione ha affermato che, ai sensi della normativa vigente, non sussiste in via generale il diritto alla sosta gratuita sulle strisce blu per i veicoli muniti di “contrassegno disabili” e che il riconoscimento di questo diritto è rimesso alla discrezionalità dei Comuni. Questa pronuncia
Con la sentenza n°19 del 26/1/2009, la Corte Costituzionale ha esteso il diritto al congedo biennale retribuito per l’assistenza ai portatori di handicap anche ai figli conviventi, se sussiste l’assenza di altri soggetti idonei a prendersi cura della persona disabile. Pur essendo la sentenza già pienamente effettiva, all’atto pratico occorrerà attendere le istruzioni applicative da
Nel rispondere ad un’interrogazione parlamentare del 19 novembre 2008, il sottosegretario al Lavoro e alle Politiche Sociali ha ribadito l’irrilevanza reddituale delle pensioni di guerra ai fini dell’attribuzione di benefici assistenziali, con particolare riferimento alla determinazione delle rette dovute dai titolari ospiti di case protette, gestite dai medesimi Comuni. Sebbene questa irrilevanza emerga chiaramente dalla
Con la circolare Inps n°41 del 16/3/2009, l’Inps ha fornito le indicazioni per l’applicazione della sentenza n.19 del 26/1/2009 della Corte Costituzionale, con cui il diritto al congedo biennale retribuito per l’assistenza ai portatori di handicap è stato esteso anche ai figli conviventi, se sussiste l’assenza di altri soggetti idonei a prendersi cura della persona disabile. Per
Con il decreto legislativo 24 febbraio 2009, n°24, sono state stabilite le sanzioni a carico delle compagnie aeree per la violazione delle disposizioni relative ai diritti delle persone disabili e con mobilità ridotta, stabilite dall’Unione Europea. Gli obblighi sanzionati dal Decreto prevedono che: la disabilità è la mobilità ridotta non possono essere motivi di rifiuto della
Con la legge 7 maggio 2009, n°46 il diritto al voto domiciliare è stato esteso a tutti gli invalidi intrasportabili, per qualsiasi causa. Questa innovazione legislativa amplia il diritto al voto domiciliare, che in precedenza era ammesso solo quando la condizione di intrasportabilità derivava dalla “dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali”. Ora invece il diritto
Sulla Gazzetta Ufficiale n°93 del 22/4/2009, è stato pubblicato il D.P.R. 3 marzo 2009, n°37 che contiene il “regolamento per la disciplina dei termini e delle modalità di riconoscimento di particolari infermità da cause di servizio per il personale impiegato nelle missioni militari all’estero, nei conflitti e nelle basi militari nazionali”. L’art.5, comma 1, lett a) di questo