Com’è noto, ci sono state molte sentenze che hanno adottato un’interpretazione più favorevole di quella dell’Inps in merito alla maggiorazione di cui all’art.6 della legge n°140/85, nel senso di considerare la perequazione della stessa operante sul suo importo in via generale e non solo al momento della sua concessione. Questo orientamento più favorevole agli aventi
L’art.1, comma 132, della legge 24 dicembre 2007, n°244 (finanziaria per il 2008) ha previsto che “Nel limite massimo di 500.000 euro annui a decorrere dall’anno 2008, per i soggetti di età pari o superiore a settantacinque anni e con un reddito proprio e del coniuge non superiore complessivamente a euro 516,46 per tredici mensilità, senza
L’art.1, commi 1271-1276, della legge n°296/2006 (finanziaria 2007) ha previsto la concessione di una “medaglia d’onore” per tutti i cittadini italiani militari e civili deportati e internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto. Detta medaglia spetta a tutti coloro che sono stati deportati e destinati al lavoro coatto, rientranti nelle seguenti categorie: internati civili,
Tra le numerose ed eterogenee norme contenute nel “decreto milleproroghe” (legge 28 febbraio 2008, n°31, che ha convertito, con modificazioni, il decreto-legge 31 dicembre 2007, n°248), ne vanno segnalate due, che concernono gli assegni agli ex-deportati e ai perseguitati politici. La prima prevede che l’assegno previsto in favore dei deportati nei campi di sterminio KZ
Cos’è il “5 per mille”? Cosa cambia nel 2008? La legge finanziaria per il 2008 ha confermato la possibilità di destinare per varie finalità solidaristiche, fra le quali il sostegno delle Onlus, una quota pari al 5 per mille dell’Irpef dovuta per l’anno 2007. Rispetto allo scorso anno, il riparto della somma complessiva verrà poi
Con la nota operativa n°10 del 4/3/2008 (nota-inpdap-10-2008) l’INPADP è tornato ancora una volta sulla questione del calcolo del beneficio di cui all’art.2, comma 1, della legge 336/70 (i cosiddetti “tre scatti”) in favore dei combattenti e assimilati. In questa nota, modificando un precedente orientamento del 2006, l’Istituto ha indicato che il beneficio va applicato secondo il
Con un parere del 18 febbraio 2008, il Dipartimento per la Funzione Pubblica ha specificato alcuni aspetti applicativi in materia di permessi lavorativi concessi ai familiari di persone con handicap grave, ai sensi della legge n°104/92. Per la comprensione del parere, va ricordato che, ai sensi della legislazione vigente, i permessi lavorativi spettano, a prescindere dalla
Con l’ordinanza n°106 del 18 aprile 2008, la Corte Costituzionale ha per l’ennesima volta confermato la legittimità del termine prescrizionale di cinque anni, decorrente dall’evento bellico, per le pensioni di guerra dirette. Com’è noto, questo termine trova applicazione sia per le nuove domande che per quanto riguarda l’accertamento di invalidità non interdipendenti da quelle già
Con la circolare n°53 del 29/4/2008, l’Inps ha dettato per l’ennesima volta dei nuovi criteri applicativi in merito ai permessi di cui alla legge n°104/92. Prima di tutto, è stato enunciato l’importante principio secondo cui spetta al datore di lavoro e non all’Inps la competenza di concedere i tre giorni di permesso mensile a favore del
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul suo sito l’edizione aggiornata della Guida alle Agevolazioni Fiscali per i disabili. Si tratta di una guida molto utile perché indica molto dettagliatamente e in modo chiaro le varie agevolazioni e i requisiti per ottenerle, che non sempre sono regolamentati secondo una logica razionale.