(Benefici fiscali sui veicoli destinati agli invalidi, imposta di successione e portatori di handicap, deduzione Irap per le spese relative ai disabili, detrazione Irpef per spese di assistenza a persone non autosufficienti, medaglia d’onore per i militari italiani internati costretti al lavoro coatto ). Benefici fiscali sui veicoli destinati agli invalidi Imposta di successione
Sul supplemento ordinario alla G.U. n°299 del 27 dicembre 2006 è stata pubblicata la legge 27 dicembre 2006, n°296 (legge finanziaria 2007), che contiene, tra l’altro, delle modifiche al sistema di partecipazione alla spesa sanitaria. Le novità introdotte sono le seguenti (art.1, comma 796). a) Quota fissa per ricetta sulle visite specialistiche e sulla diagnostica (lett.p) E’
Com’è noto, l’art.30, comma 7, della legge n°388/2000 ha previsto che, per gli invalidi con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni, le agevolazioni fiscali per i veicoli (Iva ridotta al 4%, detrazione Irpef, esenzione bollo e tasse sul passaggio di proprietà) spettano anche se il veicolo da loro utilizzato, direttamente o
Cos’è il “5 per mille”? Cosa cambia nel 2007? La legge finanziaria per il 2007 ha confermato la possibilità di destinare per varie finalità solidaristiche, fra le quali il sostegno delle Onlus, una quota pari al 5 per mille dell’Irpef dovuta per l’anno 2006. Rispetto allo scorso anno, il riparto della somma complessiva verrà poi
Secondo la normativa vigente (art.42, comma 5, del D.Lgs. n°151/2001), può usufruire di un congedo retribuito, continuativo o frazionato, fino ad un massimo di due anni “la lavoratrice madre, o in alternativa, il lavoratore padre, anche adottivi, o, dopo la loro scomparsa, uno dei fratelli o delle sorelle conviventi di soggetto con handicap in situazione di
Secondo la normativa vigente (art.42, comma 5, del D.Lgs. n°151/2001), può usufruire di un congedo retribuito, continuativo o frazionato, fino ad un massimo di due anni “la lavoratrice madre, o in alternativa, il lavoratore padre, anche adottivi, o, dopo la loro scomparsa, uno dei fratelli o delle sorelle conviventi di soggetto con handicap in situazione di
Con la circolare n°90 del 23/5/2007 (Circ90-2007), l’Inps ha stabilito nuovi criteri per la concessione dei permessi di cui all’art.33 della legge n°104/92 (due ore al giorno o, in alternativa, tre giorni mensili) in favore dei familiari degli invalidi. I nuovi criteri sono stati elaborati in base alla giurisprudenza della Corte di Cassazione e del Consiglio
Con i messaggi n°15995 del 18/6/2007 e n°16866 del 28/6/2007, l’Inps ha dettato nuove regole sulla frazionabilità dei permessi giornalieri di cui all’art.33, comma 3, della legge n°104/92 (tre giorni al mese, per il lavoratore disabile o per il lavoratore che assiste un portatore di handicap in situazione di gravità). In passato l’Inps aveva ammesso la frazionabilità di
Con la risoluzione n°175/E del 20 luglio 2007, l’Agenzia delle Entrate ha ribadito il principio che l’Iva ridotta al 4% può trovare applicazione per tutti gli ausilii, di qualsiasi tipo, relativi a menomazioni funzionali permanenti, anche se questi non sono ricompresi nel nomenclatore-tariffario delle protesi e anche se vengono ceduti a persone diverse dall’invalido o
Con la circolare n°112 del 3 agosto 2007, l’Inps ha dettato le istruzioni operative sull’estensione al coniuge del congedo retribuito di due anni per l’assistenza a portatori di handicap, estensione stabilita dalla Corte Costituzionale con la sentenza n°158/2007. Conformemente a quanto deciso dal giudice delle leggi, l’Inps riconosce il diritto al coniuge convivente con la persona invalida,