Com’è noto, con la legge 25/01/2017 n. 9 il Parlamento italiano, su forte impulso dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, ha istituito all’unanimità il 1° febbraio di ogni anno quale “Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo”, al fine di conservare la memoria delle vittime civili dei conflitti di ieri, nonché di
Il 21 gennaio 2020, alle ore 17.00, presso la sala convegni dell’ANRP (Via Labicana 15 – Roma), si terrà la conferenza “Il Medio Oriente oggi” con l’ambasciatrice Laura Mirachian. L’incontro è organizzato dall’Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento e dalla Guerra di Liberazione (ANRP) e dall’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG) e rientra nelle attività della Scuola di
Siracusa, 27 Gennaio 2020 – Appuntamento con “Semi di Lampedusa”. Lunedì 27 gennaio alle 10:00, presso l’aula magna del Liceo Scientifico Statale “Orso Mario Corbino” di Siracusa e martedì 28 gennaio alle 10:00 presso l’Auditorium del Liceo “Giovanni Falcone” di Barrafranca partiranno gli incontri con le scuole organizzati dal Comitato 3 Ottobre in collaborazione con L’Osservatorio: centro ricerche
Si sono concluse oggi le celebrazioni della Terza Giornata Nazionale delle Vittime Civili delle Guerre e dei Conflitti nel Mondo, organizzata in collaborazione con il SERMIG e il Comune di Torino. Le celebrazioni di quest’anno si sono concluse con la testimonianza toccante di Franco Leoni Lautizi, dirigente ANVCG e sopravvissuto alla strage di Marzabotto in
Lo scorso 10 febbraio, a Ginevra, si è svolto il secondo incontro aperto per la negoziazione del testo della Dichiarazione politica internazionale sulle armi esplosive. Il processo, lo ricordiamo, è iniziato ufficialmente con la conferenza internazionale di Vienne sulla protezione dei civili nei conflitti urbani lo scorso ottobre 2019 ed è al suo terzo appuntamento,
L’emergenza COVID-19 (CORONAVIRUS) ha portato ad un susseguirsi continuo di provvedimenti con misure di contrasto alla diffusione del contagio. Riteniamo utile fornire alcuni link a siti ufficiali, dove sono potete trovare indicazioni e chiarimenti: FAQ – Covid-19, domande e risposte a cura del Ministero della Salute Fase 2 – Domande frequenti sulle misure adottate dal
Anche durante questo periodo di emergenza sanitaria non sono mancati i ritrovamenti di ordigni bellici inesplosi nelle più diverse parti del nostro paese. Nel solo mese di marzo sono stati infatti numerosi gli episodi di rinvenimento di ordigni risalenti alla Seconda Guerra Mondiale che hanno richiesto l’intervento dei reparti specializzati dell’Esercito e di cui vogliamo
Allarme dell’Organizzazione Mondiale della Sanità in Yemen: la diffusione globale del COVID-19 potrebbe avere effetti devastanti sulla popolazione civile yemenita, già martoriata da cinque anni di guerra. Mentre si registra il primo caso di coronavirus in Siria, le preoccupazioni per l’impatto umanitario del coronavirus sullo Yemen diventano sempre più reali. L’OMS ha attivato un numero
L’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG), l’Ente morale preposto per legge in Italia alla rappresentanza e tutela delle vittime civili dei conflitti, si associa all’appello del Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres e a quello di Papa Francesco per un cessate il fuoco globale in vista della devastante pandemia di COVID-19 che si
Il 4 aprile si celebra la Giornata internazionale della Mine Action, fortemente voluta dalle Nazioni Unite per promuovere misure di protezione dei civili dalle mine e dagli ordigni bellici inesplosi. Le mine e gli ordigni bellici inesplosi hanno continuato ad uccidere, ferire e mutilare anche nel 2018: è questo il quadro che emerge dall’ultimo rapporto