L’11 maggio 2019 si è svolto a Bergamo il Sesto Incontro Mondiale per la Pace del Sermig, il Servizio missionario giovani, movimento di solidarietà che organizza da anni gli Appuntamenti Internazionali dei Giovani della Pace, di cui ANVCG è stata partner all’evento. Piazza Vittorio, è stata invasa da 16.000 giovani, provenienti da tutta Italia e
In attesa di analizzare i punti i salienti del nuovo rapporto del Segretario Generale delle Nazioni Unite, rilasciato lo scorso 7 maggio, e di vedere cosa emergerà nel dibattito fissato per il prossimo 23 maggio 2019, cerchiamo di capire dove eravamo rimasti. Nell’ambito dei lavori del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, il mese di
Dal blog del Dipartimento Ordigni Bellici Inesplosi dell’ANVCG: I primi 16 giorni del mese di giugno quest’anno riscontrano un notevole incremento di residuati bellici rinvenuti in mare o spiaggiati in varie località del nostro Bel Paese. L’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra non può non preoccuparsi di questa continua emergenza. In soli 16 giorni numerosi ordigni
Lo scorso 7 maggio il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha diffuso il consueto rapporto annuale sulla Protezione dei Civili. Quest’anno ricorre il ventesimo anniversario dell’adozione del tema della Protezione dei Civili nell’agenda d’azione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU. Sebbene in questi vent’anni siano sati fatti molti progressi, i civili, osserva Guterres, continuano
Si celebra oggi 19 giugno 2019 la IV Giornata Internazionale indetta dalle Nazioni Unite per l’eliminazione della Violenza Sessuale nei conflitti. Lo stupro e la violenza sessuale vengono utilizzati in maniera sistematica come strategia di guerra, sono “armi economiche” che distruggono sia la persona che subisce le violenze sia il tessuto sociale delle comunità a cui
COMUNICATO STAMPA – Roma, 26 giugno 2019 – L’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG), l’Ente Morale preposto per legge in Italia alla rappresentanza e tutela delle vittime civili di guerra e delle loro famiglie, esprime soddisfazione per l’approvazione oggi alla Camera della Mozione 1-00204 per bloccare l’esportazione di armi verso i paesi coinvolti nel conflitto
La squadra italiana della nazione di Basket femminile giocherà i Campionati Mondiali con la maglia “Stop Alle Bombe Sui Civili”. La squadra nasce a Pesaro nel 2010 ed è la prima Nazionale di basket femminile della storia dello sport sordi. Le atlete silenziose italiane, con grande determinazione e passione, stanno condividendo un progetto di inclusione
Ieri, 26 agosto, due escursionisti di nazionalità spagnola sono rimasti feriti dall’esplosione di un ordigno bellico della Prima Guerra Mondiale. I due, impegnati nella scalata del ghiacciaio di Presena, nel Trentino occidentale, avrebbero ritrovato la bomba intatta nella neve, a più di tremila metri di quota. Secondo una prima ricostruzione dei fatti, gli escursionisti hanno
Caserta, 21 agosto: nel corso di un incendio boschivo, esplode un ordigno bellico e ferisce due operai della Squadra Antincendi Boschivi intervenuta per domare le fiamme. Uno dei due è risultato in grave condizioni ed è stato ricoverato nel reparto di cure intensive del Cardarelli di Napoli. Battipaglia, 24 agosto: il ritrovamento di una bomba
Lo scorso luglio 2019 Action On Armed Violence, una delle ONG fondatrici di INEW, la rete internazionale di cui ANVCG fa parte, ha pubblicato una ricerca che riassume otto anni di indagine (2011-2019) sull’impatto dell’impiego delle armi esplosive nelle aree popolate, condotta esaminando minuziosamente i media di lingua inglese. Dalla lettura della ricerca emergono tre fatti chiave: