Anche se ai più appare un’evenienza impossibile, gli ordigni bellici inesplosi uccidono ancora in Italia: il 26 agosto scorso, infatti, a Vezza d’Oglio, in Valcamonica, l’esplosione di un residuato bellico ha ucciso un uomo di 35 anni. La bomba è detonata all’interno di un garage in cui l’uomo l’aveva portata ignorando il pericolo e il giovane
Oltre 13 milioni di persone bisognose di assistenza e 7 milioni di bambini in povertà. Amnesty international fornisce una fotografia del dramma siriano: “Negli ultimi mesi la situazione umanitaria si è degradata ulteriormente”. Beccegato (Caritas): “A chi dice aiutiamoli a casa loro rispondiamo aiutiamoli e basta”. Mezzo milione di persone uccise, quasi due milioni di
Dopo un lunghissimo e travagliato iter durato 7 anni e due legislature, è stata finalmente approvata oggi 3 ottobre dalla Camera in via definitiva la legge per contrastare il finanziamento delle imprese produttrici di mine antiuomo, di munizioni e submunizioni a grappolo, con un consenso praticamente unanime (389 favorevoli su 393 presenti 0 contrari 3
Mercoledì 11 Ottobre la Temple University Rome (Roma, Lungotevere Arnaldo da Brescia, 15 – Fermata Flaminio della metro A), ospiterà una conferenza sul conflitto Colombiano, uno dei più lunghi e violenti al mondo. Organizzata da L’Osservatorio – Centro di ricerche sulle vittime civili dei conflitti dell’ANVCG – questa conferenza si terrà dalle ore 15 alle 17.30 e ha
Durante i giorni precedenti la presentazione ufficiale della legge di bilancio 2018 da parte del Governo, una fonte molto autorevole – Il Sole 24 Ore – ha dato notizia di una possibile “stretta sulle pensioni di guerra”, consistente nella limitazione del diritto alla reversibilità per il coniuge superstite solo al caso di sussistenza di inabilità e
Dopo sette anni non è ancora finito l’iter della legge che introduce misure stringenti per evitare il finanziamento delle imprese che producono mine antiuomo e submunizioni a grappolo, approvata definitivamente dal Parlamento a inizio ottobre ma rinviata alle Camere dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in quanto il provvedimento presenta “profili di evidente illegittimità costituzionale”. Secondo la nota
Il premio Nobel per la pace 2017 è stato assegnato alla rete internazionale ICAN – International Campaign to Abolish Nuclear Weapons, un network di oltre 400 organizzazioni provenienti da 100 Stati diversi che lavora per la messa al bando delle armi nucleari. Il Comitato per il Nobel di Oslo ha assegnato il premio all’ICAN per per