La fine della crisi in Siria e delle sofferenze patite da milioni di civili: a chiederlo con un appello congiunto sono oltre 120 organizzazioni umanitarie e agenzie delle Nazioni Unite. “Chiediamo non solo ai governi ma ad ognuno di voi – cittadini di tutto il mondo – di alzare le vostre voci“ La fine della
Ieri 27 gennaio si è svolta al Palazzo del Quirinale la celebrazione del “Giorno della Memoria”, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Presidente del Senato Pietro Grasso, della Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini, del Ministro dell’Interno, Angelino Alfano, del Ministro della Difesa, Roberta Pinotti e di altre alte autorità politiche, civili
Il 3 dicembre 2015 è stato pubblicato il report annuale dei Trattamenti pensionistici e beneficiari relativi al 2014, elaborato in collaborazione da ISTAT e INPS, a partire dai dati dell’archivio amministrativo – Casellario centrale dei pensionati. Il report mira a fornire una “fotografia” di tutti i pensionati italiani, analizzando i dati per età, fasce di reddito,
Nello scorso anno l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra e l’Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento e dalla Guerra di Liberazione hanno congiuntamente dato vita ad una Scuola di aggiornamento e alta formazione, rivolta in particolare alla trattazione dei temi relativi ai diritti umani e ai conflitti. Il tratto distintivo della scuola – che è intitolata a Giuseppe Arcaroli,
Dal 2006 – per volontà dell’Assemblea Generale dell’ONU – il 4 aprile di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale per la promozione dell’azione contro le mine e gli ordigni bellici inesplosi. In questa giornata, in tutti i paesi del mondo, si intende richiamare l’attenzione sulla realtà che questo fenomeno rappresenta in numerosissimi luoghi del pianeta,
Il Senato approva. Sarà celebrata nel giorno dell’anniversario della tragedia di Lampedusa in cui persero la vita 368 migranti. Brhane (Comitato 3 ottobre): “Ora spieghiamo ai giovani questa tragedia”. Grasso: “Ancora troppe morti in mare”. Boldrini: “Segno di civiltà”. Unhcr: “Momento di riflessione” ROMA – Il 3 ottobre sarà la Giornata della memoria, in ricordo
Da quando – nel 2012 – per la prima volta nella storia del nostro paese – il Governo provò a proporre la tassazione delle pensioni di guerra, tutta la categoria delle vittime di guerra ha perso quel rispetto riconosciuto unanimente da tutti, per diventare, nella mente di alcuni, un gruppo di privilegiati che a oltre 70
L’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra esprime solidarietà alle vittime dell’ennesima strage di migranti nel Mar Mediterraneo L’ennesima strage di una guerra silenziosa che continua a mietere vittime. Più di 400 migranti, per la maggior parte somali, sarebbero infatti annegati nel tentativo di raggiungere le coste meridionali dell’Europa. Il governo somalo riferisce di almeno 200