Archivio norme e diritti 2022
Proroga dell’APE sociale per il 2022
La legge di bilancio 2022 ha previsto la proroga della cosiddetta Ape Sociale fino al 31 dicembre 2022. Ricordiamo che l’Ape Sociale, è un meccanismo sperimentale che permette ai lavoratori in situazioni di disagio di poter andare in pensione a 63 anni
Permessi e congedi legge 104/92: novità per gli uniti civilmente
Nella circolare n.36 del 7/3/2022, l'INPS ha rivisto, sulla base della normativa comunitaria, le regole che aveva dato in passato in merito al diritto dell'unito civilmente di usufruire dei congedi e dei permessi ai sensi della legge n.104/1992. Secondo le nuove
Agevolazioni fiscali sull’acquisto dei veicoli adattati
Con la legge 9 novembre 2021, n.156, che ha convertito il decreto-legge 10 settembre 2021, n.121 ("Disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale"), sono state introdotte delle importanti novità per i
Disability card
Nella circolare n.46 del 1°aprile 2022 l'INPS ha fornito le direttive applicative per il rilascio della Carta europea della disabilità in Italia” (c.d. Disability Card). La "Disability Card" contiene tutti i dati necessari al riconoscimento dello stato di disabilità dei cittadini degli
Chiarimento (si spera definitivo) dell’Agenzia delle Entrate sulle agevolazioni per i veicoli adattati
Nonostante la apparente chiarezza della nuova normativa sulle agevolazioni sui veicoli adattati usati dai disabili, in questi primi mesi dell'anno sono stati numerosi i casi in cui i concessionari hanno sollevato dubbi e creato problemi per la sua applicazione. A questo
Il bonus di 200 euro non spetta sui trattamenti pensionistici di guerra
Il bonus di 200 euro recentemente introdotto dal Governo è un assegno una tantum di sostegno al reddito e infatti viene pagato ai lavoratori, ai pensionati da lavoro e ai titolari di trattamenti assistenziali, cioè viene riconosciuto per incrementare il
Istituzione del Fondo per il ristoro dei danni subiti dalle vittime delle stragi naziste
Nel cosiddetto PNRR2 - Piano nazionale di ripresa e resilienza 2 (contenuto nel decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito con modificazioni dalla legge 29 giugno 2022, n. 79) è stata inserita una norma che istituisce il “Fondo per il
Aggiornamento della normativa sui permessi e i congedi connessi con la disabilità
Il decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, pubblicato sulla G.U. n.176 del 29 luglio 2022, ha aggiornato una serie di norme relative all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza, dando esecuzione alle
Assegno sostitutivo dell’accompagnatore: pubblicato il decreto per il 2022
Sulla G.U. n.201 del 29 agosto 2022 è stato pubblicato il decreto interministeriale 14 luglio 2022 relativo all'assegno sostitutivo del servizio reso dagli accompagnatori, con le regole per il 2022, che confermano pienamente quelle degli anni precedenti. L'importanza pratica del
Soppressione delle Commissioni Mediche di Verifica e trasferimento delle loro competenze all’INPS – rinvio al 1° giugno
Con un emendamento approvato nel mese di agosto 2022 è stata disposta la soppressione delle Commissioni Mediche di Verifica del Ministero dell'Economia e delle Finanze e il trasferimento all’INPS di tutte le loro funzioni. Tale trasferimento di competenze, inizialmente previsto per il
Prolungamento del periodo di prova anche per i congedi e i permessi della legge 104/1992
Il decreto legislativo 27 giugno 2022, n. 104 ha introdotto una serie di innovazioni nell'ambito dei rapporti di lavoro. Tra queste, vi è anche la previsione, all'art.7, che la durata del periodo di prova non può essere superiore ai sei
Nuovi importi di pensioni e assegni di guerra per il 2023
Per l'anno 2023 l'indice di rivalutazione delle pensioni di guerra sarà pari allo 1,31%. Ricordiamo che questa percentuale, ai sensi della legge n.342/1989, corrisponde all’aumento percentuale dell’indice delle retribuzioni degli operai dell’industria, che è un indice diverso dalla svalutazione ISTAT