Archivio norme e diritti 2019
Reddito di cittadinanza: l’ ANVCG in audizione al Senato per ribadire la natura risarcitoria delle pensioni di guerra
Si è molto parlato negli ultimi mesi del “reddito di cittadinanza”, che assume il nome di “pensione di cittadinanza” per coloro che non sono più in età lavorativa. Il decreto-legge che ha, dopo tante discussioni, istituito questa nuova forma di
Proroga dell’APE sociale per il 2019
Una delle misure contenute nel decreto-legge n.4/2019 è la proroga della cosiddetta Ape Sociale fino al 31 dicembre 2019. Ricordiamo che l’Ape Sociale, è un meccanismo sperimentale che permette ai lavoratori in situazioni di disagio di poter andare in pensione a 63
Valutazione dei trattamenti pensionistici di guerra per il “reddito di cittadinanza”
Com’è noto, l’ammissione al “reddito di cittadinanza” è sottoposta al verificarsi di una serie di requisiti di carattere economico, che si sommano ad altri requisiti personali. Fermo restando che il testo del decreto è ancora all'esame del Parlamento per la
Circolare ministeriale sull’inabilità a proficuo lavoro nella pensionistica di guerra
La sussistenza dell’inabilità a proficuo lavoro è un requisito richiesto dalla normativa sulla pensionistica di guerra per la liquidazione di alcuni trattamenti, il più importante dei quali è senza dubbio la pensione a favore degli orfani maggiorenni con reddito inferiore
Estensione del congedo straordinario ai figli del disabile grave non conviventi al momento della domanda
Com'è noto, la legge garantisce il diritto a un congedo straordinario per l’assistenza a familiari con disabilità grave per un massimo di due anni, fissando un ordine di priorità dei soggetti aventi diritto al beneficio che, partendo dal coniuge, arriva
Istituzione del “Portale PensioniMef” per i titolari di pensioni di guerra
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha comunicato che a partire dal 1° marzo 2019 i beneficiari di pensioni ed indennizzi erogati attraverso il sistema NOIPA possono consultare e scaricare i propri dati direttamente online sul “Portale PensioniMef (accesso riservato)". Dal
Agevolazioni fiscali a favore dei disabili per l’acquisto di apparecchi per la gestione domotica dell’ambiente
Con la risposta all’interpello n.422/2019 (interpello-AE-422-2019) l’Agenzia delle Entrate ha esaminato la questione dell’applicabilità dei benefici fiscali previsti per i disabili (IVA al 4% e detrazione IRPEF) all'acquisto di elettrodomestici e mobili rivolti a facilitare l'autosufficienza e per la gestione demotica
Aggiornamento della guida alle agevolazioni fiscali per i disabili
L'Agenzia delle Entrate ha diffuso pochi giorni fa un aggiornamento della "Guida alle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità", il documento che riassume in modo esaustivo i numerosi benefici di cui possono usfruire i disabili e le loro famiglie.
Recuperi di somme per indebita percezione di pensioni di guerra o assegni accessori a causa del superamento del limite di reddito
Recentemente si stanno verificando diversi casi in cui il Ministero dell’Economia ha richiesto indietro somme, anche ingenti, per indebita percezione di pensioni di guerra o assegni accessori a causa del superamento del limite di reddito. Trattandosi di una questione piuttosto
Nuovi importi di pensioni e assegni di guerra per il 2020
Per l'anno 2020 l'indice di rivalutazione delle pensioni di guerra sarà pari all' 1,07%. Della stessa percentuale sale il limite di reddito (previsto per la concessione di alcuni tipi di pensioni o assegni) che pertanto dal 1° gennaio 2020 sale
Benefici fiscali anche per le auto elettriche ed ibride al servizio degli invalidi
In sede di approvazione definitiva del cosiddetto "Decreto fiscale 2020", è stata approvata una norma che ha esteso tutte le agevolazioni fiscali per i veicoli al servizio degli invalidi anche alle autovetture ibride e ai mezzi elettrici, questi ultimi a
Assegno sostitutivo dell’accompagnatore: confermate regole e importi anche per il 2020
Sulla G.U. n.258 del 4 novembre 2019 è stato pubblicato il decreto interministeriale 4 settembre 2019 relativo all'assegno sostitutivo del servizio reso dagli accompagnatori, con le regole per l’anno in corso, che che confermano pienamente quelle degli anni precedenti. L’importo
Proroga dell’APE sociale per il 2020
La legge di bilancio 2020 ha previsto la proroga della cosiddetta Ape Sociale fino al 31 dicembre 2020. Ricordiamo che l’Ape Sociale, è un meccanismo sperimentale che permette ai lavoratori in situazioni di disagio di poter andare in pensione a 63 anni