Archivio norme e diritti 2018
APE sociale: novità per coloro che assistono familiari con disabilità
Inizialmente la legge istitutiva dell’APE sociale – il meccanismo che consente a determinate categorie di anticipare l'accesso alla pensione – ha previsto l’accesso per i soggetti che al momento della richiesta e da almeno sei mesi assistono il coniuge, l’unito civilmente
Assegno sostitutivo dell’accompagnatore: confermate le regole già in vigore anche per il 2019
Sulla G.U. n.155 del 6 luglio 2018 è stato pubblicato il decreto interministeriale 17 maggio 2018 relativo alll'assegno sostitutivo del servizio reso dagli accompagnatori, con le regole per l’anno in corso, che che confermano pienamente quelle degli anni precedenti. Con
Rafforzato il collocamento obbligatorio nelle pubbliche amministrazioni
Con una circolare congiunta del 10 luglio 2018, il Dipartimento per la funzione pubblica, il Ministero del Lavoro e l'Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro hanno fornito nuove indicazioni sull'inserimento delle cosiddette "categorie protette" nelle pubbliche amministrazioni. Una
Nuove direttive dell’INPS sui permessi previsti dalla legge 104/1992
Con il messaggio n.3114 del 7 agosto 2018 (Messaggio_INPS_3114-2018), l'INPS ha fornito nuove indicazioni sulle modalità di fruizione dei permessi previsti dall'art.33 della legge n.104/1992 per i lavoratori invalidi e per i familiari che assistono un disabile. In tale messaggio l'INPS
Amputazioni e rinnovo della patente
Il decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito con legge 11 agosto 2014, n. 114 ha stabilito, all'art. 25, secondo comma che, qualora all'esito della visita di accertamento dei requisiti di idoneità psicofisica, la Commissione Medica Locale certifichi che il conducente presenti
ISEE: confermata la rilevanza delle pensioni di guerra indirette
Nel nostro ultimo articolo sulla rilevanza delle pensioni di guerra riguardo l'ISEE, avevamo fatto presente che: - le pensioni di guerra dirette sono escluse dal calcolo; - le pensioni di guerra indirette sono incluse dal calcolo. L'ANVCG ha sempre contestato a
Nuovi importi di pensioni e assegni di guerra per il 2019
Per l'anno 2019 l'indice di rivalutazione delle pensioni di guerra sarà pari allo 0,65%. Della stessa percentuale sale il limite di reddito (previsto per la concessione di alcuni tipi di pensioni o assegni) che pertanto dal 1° gennaio 2019 sale
L’ANVCG in audizione in Senato sul “Codice del Terzo Settore”
Lo scorso 11 luglio l'ANVCG ha partecipato alle audizioni informali dinnazi all'ufficio di Presidenza della I Commissione Affari Costituzionali del Senato della Repubblica Italiana, sull'Atto di Governo n° 33 "Codice del Terzo Settore". Pur esprimendo un vivo apprezzamento sull’impianto generale