Archivio norme e diritti 2010
Indice di rivalutazione delle pensioni e assegni di guerra per il 2011
Per l'anno 2011 l'indice di rivalutazione delle pensioni di guerra sarà pari al 3,03%. Della stessa percentuale sale il limite di reddito (previsto per la concessione di alcuni tipi di pensioni o assegni) che pertanto dal 1° gennaio 2011 sale
Nuovi ticket nella Regione Campania, ora esenti gli invalidi di guerra. La situazione nelle altre regioni
A decorrere dal 1° ottobre 2010, sono stati introdotti dalla Regione Campania dei ticket per le prestazioni farmaceutiche e specialistiche, allo scopo di risanare il bilancio. Contrariamente a quanto accade nella grandissima maggioranza delle altre regioni, inizialmente questi ticket riguardavano
Congedo retribuito per l’assistenza ai portatori di handicap – riflessi sul conteggio delle ferie e sulla tredicesima mensilità
Con il parere UPPA n.21/08, il Dipartimento per la funzione pubblica ha espresso l'avviso che i periodi di congedo retribuito per l'assistenza ai portatori di handicap di cui all' art.42, comma 5, D.Lgs. n°151/2001 non sono computati per quanto riguarda le
Nuova procedura per le domande in materia di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap (legge 104/92) e disabilità
A decorrere dal 1° gennaio 2010 è entrata in vigore una nuova regolamentazione per la presentazione delle domande in materia di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità. Le domande devono essere ora presentate all'INPS, complete della certificazione
Nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate sulle agevolazioni fiscali per i veicoli al servizio dei disabili
Nella circolare n. 21/E del 23 aprile 2010, l'Agenzie delle Entrate ha dettato dei nuovi criteri circa la documentazione necessaria per ottenere i benefici fiscali di pertinenza dello Stato (Iva ridotta e detrazione Irpef) sui veicoli non adattati al servizio dei
Come destinare il 5 per mille dell’Irpef all’ANVCG nell’anno 2010
Cos'è il "5 per mille"? Cosa cambia nel 2010? Anche per il 2010 è stata confermata la possibilità di destinare una quota dell'Irpef per finalità di solidarietà sociale. Diversamente da quanto avviene per l'8 per mille, la quota versata non
Riorganizzazione e tagli nel Ministero dell’Economia e delle Finanze
Con un emendamento aggiunto a sorpresa in sede di conversione del così detto decreto "incentivi", è stato previsto che "le direzioni territoriali dell'economia e delle finanze sono soppresse" (art.2, comma 1-ter, del decreto-legge 25 marzo 2010 n.40, convertito con modificazioni
Inapplicabilità dell’Iva ridotta al 4% per abbonamenti telefonici e internet
Com'è noto, la legge prevede la possibilità di applicare l'Iva ridotta al 4% per l'acquisto di "sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l'autosufficienza e l'integrazione dei soggetti portatori di handicap". Con la risoluzione n.43/E del 27/5/2010, l'Agenzia delle Entrate
Modifiche al Codice della Strada e invalidità
Con la legge 29 luglio 2010, n.120 sono state introdotte molte novità nel Codice della Strada. Tra le tante innovazioni, meritano di essere segnalate qui le poche riguardanti direttamente i guidatori e le persone invalide. L'art.23, comma 2, della legge
Abolizione canone di abbonamento RAI per gli ultrasettantacinquenni a basso reddito
Dopo oltre due anni di attesa, finalmente l'Agenzia delle Entrate, con la sua circolare n.46/E del 20/9/2010, ha stabilito i criteri attuativi in merito all'abolizione del canone RAI per i soggetti di età pari o superiore a 75 anni a basso