Archivio news 2024
L’Associazione alla 41ª assemblea Anci per rilanciare la campagna “Stop alle bombe sui civili” e la Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo 2025
L'Associazione ha partecipato anche quest'anno, per il quarto anno consecutivo, alla 41ª Assemblea annuale dell'Anci "Facciamo l'Italia, giorno per giorno" che si tiene al Lingotto di Torino dal 20 al 22 novembre. L'assemblea annuale si è aperta il 20 novembre con
Trentino, 72enne morto in seguito ad un’esplosione in casa, tra le ipotesi l’esplosione di un ordigno bellico
(ANSA) - TRENTO, 27 DIC - Un uomo di 72 anni, Claudio Andriollo, è deceduto ieri, giovedì 26 dicembre, nella sua abitazione di Mollaro, in Trentino, in seguito a un'esplosione. Non sono ancora chiare le cause dello scoppio, sulle quali
Verso il 1° febbraio 2025, rilanciamo la campagna “Stop alle bombe sui civili” insieme a Comuni, istituzioni e società civile
Si avvicina il 1° febbraio 2025, la Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo istituita all'unanimità dal Parlamento con la legge n. 9 del 25 gennaio 2017, una ricorrenza che si va ampliando negli anni in termini
Giovani per la Pace, un progetto per rendere le nuove generazioni agenti di cambiamento
Il 9 maggio ha preso il via “Giovani per la Pace” un progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Siciliana (Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro). Obiettivi del progetto sono lo sviluppo di
Bologna Peacebuilding Forum 2024: l’Italia e la mediazione
Dal 15 al 18 aprile si svolge il Bologna Peacebuilding Forum 2024, l'Agenzia per il Peacebuilding ha lanciato il rapporto "L'Italia e la Mediazione" che delinea nuovi modi in cui l'Italia può contribuire alla mediazione a livello nazionale. Il Forum,
Oltre duecento Comuni e numerose Regioni per la protezione dei civili di tutto il mondo: da Cà Farsetti a Venezia al Teatro Massimo di Palermo l’Italia si tinge di blu per la campagna “Stop alle bombe sui civili”
Sono oltre 200 i Comuni che hanno aderito alla Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, istituita con la legge 25 gennaio 2017 n. 9, per conservare la memoria dei conflitti del passato e
I nomi e le foto dei vincitori del concorso scolastico della Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
Il 31 gennaio si è tenuta, presso l'Auditorium delle Casa Madre dei Mutilati ed Invalidi di Guerra in piazza Adriana a Roma, la premiazione degli studenti vincitori del concorso nazionale per le scuole indetto dall'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, che rappresenta
“Stop alle bombe sui civili”: le adesioni delle istituzioni e di oltre 200 Comuni, le parole di Papa Francesco e del Presidente della Repubblica Mattarella sulle vittime civili
Il 2023 è stato anno un tragico: 33.846* le vittime civili dei 31* conflitti armati in corso nel mondo. Un numero che non era così elevato dal 2010 e che è legato al protrarsi del conflitto russo ucraino e a quello esploso in Medioriente
Lorenzo Bernard vince il bronzo ai mondiali di paraciclismo di Rio de Janeiro, prossima tappa le Paralimpiadi di Parigi
Un altro grande successo sportivo per Lorenzo Bernard, Consigliere della Sezione provinciale di Torino e atleta di paraciclismo che ha perso la vista a causa di un ordigno bellico ritrovato nel 2013 a Novalesa. Lorenzo, ha portato a casa il
Giornata internazionale per la Mine Action 2024: la disabilità in contesti di guerra
Il 4 aprile di ogni anno ricorre la Giornata internazionale per la Mine Action, istituita dalle Nazioni Unite con risoluzione A/RES/60/97 del 2005. Le persone disabili in contesti di guerra, come quelle diventate tali a causa di ogni genere di ordigno
Modifica alla legge 185/90: serve dialogo con la società civile
L'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra ha avviato un'interlocuzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale in merito alla preoccupazione della società civile delle conseguenze che una modifica della legge 185/1990 potrebbe avere sulla sicurezza e sul benessere delle
Verso la prima conferenza di revisione della Dichiarazione politica internazionale per proteggere i civili dalle conseguenze umanitarie derivanti dall’uso di armi esplosive nelle aree popolate
Dal 22 al 24 aprile 2024, Stati, organizzazioni internazionali e società civile si incontrano ad Oslo, in Norvegia, per la prima conferenza internazionale di revisione della Dichiarazione Politica per rafforzare la protezione dei civili dalle conseguenze umanitarie dell'uso delle armi esplosive nelle
Prima conferenza di revisione della “Dichiarazione politica internazionale per la protezione dei civili dalle armi esplosive nelle aree popolate”: strumento urgente nell’attuale scenario di crisi internazionale
Oggi, ad Oslo in Norvegia, i Paesi firmatari, le organizzazioni internazionali e quelle della società civile riunite nell'International Network on Explosive Weapons (INEW), fanno il punto sui progressi fatti in merito all'attuazione degli impegni presi con la Dichiarazione. "L'Associazione Nazionale
Dalle storie piccole e grandi delle vittime civili di guerra è nata la libertà di oggi, che il 25 aprile sia la festa di tutti e un monito per non ripetere gli orrori del passato
Il 25 Aprile celebriamo la Liberazione del nostro Paese, una pagina di storia che ci ha portato all'attuale assetto democratico e di cui è stata protagonista anche la popolazione civile con storie piccole e grandi, con protagonisti spesso inconsapevoli, altre
Ordigni bellici, operaio ferito a causa di un’esplosione in cantiere a San Giuliano Terme
Un operaio edile è stato ferito, il 28 marzo, dall'esplosione di un residuato bellico risalente alla seconda guerra mondiale, rinvenuto in un cantiere in località Ghezzano, nel comune di San Giuliano Terme. L'uomo, mentre lavorava al taglio di alcune parti
Bologna Peacebuilding Forum 2024: l’Italia e la mediazione
Dal 15 al 18 aprile si svolge il Bologna Peacebuilding Forum 2024, l'Agenzia per il Peacebuilding ha lanciato il rapporto "L'Italia e la Mediazione" che delinea nuovi modi in cui l'Italia può contribuire alla mediazione a livello nazionale. Il Forum,
Al servizio del domani, al via un nuovo progetto
L'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, insieme al partner Unione Nazionale Mutilati in Servizio, dà il via a un progetto finalizzato a rafforzare le competenze delle rispettive associazioni, al fine di potenziare i servizi offerti e implementare la cultura del volontariato
A Gaza continuiamo ad assistere ad un orrore indicibile: difendiamo i civili, tutti, senza distinzioni
"Il bombardamento dei campi profughi a Rafah ci mette davanti agli occhi immagini disumane che non dimenticheremo. A Gaza, l'azione militare di Israele, sembra non avere un limite: attacchi ad ospedali ed operatori umanitari ed ora le bombe sulle tende
Al servizio del domani, al via un nuovo progetto
L'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, insieme al partner Unione Nazionale Mutilati in Servizio, dà il via a un progetto finalizzato a rafforzare lecompetenze delle rispettive associazioni, al fine di potenziare i servizi offerti e implementare la cultura del volontariato all'interno