Archivio news 20222024-11-09T13:35:24+00:00

Archivio news 2022

Il cordoglio dell’ANVCG per la morte di David Sassoli

L’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra – l'Ente Morale preposto per legge in Italia alla rappresentanza e tutela delle vittime civili di guerra e dei loro congiunti – si unisce al cordoglio per la scomparsa del Presidente del Parlamento

25 aprile 2022: 77° anniversario della Liberazione

In occasione del 77° anniversario della Liberazione, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto al Quirinale una rappresentanza delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma. Alla cerimonia erano presenti rappresentanti del Governo, del Parlamento, i comandanti delle Forze armate e

“Un Giglio per la Pace e la Libertà di Stampa” all’ANVCG

Venerdì 13 maggio, alle ore 16.30, si è svolta la cerimonia di premiazione del Premio giornalistico "Un Giglio per la Pace e la Libertà di Stampa", presso la prestigiosa Sala della Promoteca in Campidoglio. L'evento, organizzato dall'Università eCampus, è

Due incontri istituzionali per l’ANVCG

Due incontri istituzionali per l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG). Martedì 24 maggio 2022, il Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Benedetto Della Vedova, ha ricevuto una delegazione dell'ANVCG composta dal Presidente

Consegnato all’ANVCG un ordigno della Seconda guerra mondiale

Venerdì 10 giugno 2022, è stato consegnato negli uffici della Presidenza Nazionale dell’ANVCG, a Roma, un ordigno risalente alla Seconda guerra mondiale che veniva usato come paracarro. Si tratta di una granata cal. 240 dalla lunghezza di  73.80 cm

Il sostegno dell’ANVCG alle vittime civili di guerra ucraine

Fin dallo scoppio del conflitto russo-ucraino, l’ANVCG ha avviato una serie di iniziative umanitarie, tra cui una missione umanitaria in Romania ed Ucraina nel marzo scorso e una campagna di raccolta fondi straordinaria a favore delle vittime civili ucraine. Con una parte dei

Testimoni di pace: un progetto per le scuole italiane

Riprendendo l’eredità del progetto “Testimoni”, per il quale si rinvia al sito dedicato, nel corso del 2021 è stato lanciato il progetto “Testimoni di pace”, che si fonda sulla realizzazione di laboratori didattici rivolti alle scuole di ogni ordine grado su tutto

Conflitto Russia-Ucraina: i dati dopo 30 giorni di conflitto

A un mese esatto dall'inizio del conflitto, appare chiaro che l'impatto umanitario delle operazioni militari in Ucraina sia sanguinoso e che sia destinato a peggiorare nelle sue conseguenze sulla popolazione civile. Secondo l'OCHA, alla data del 22 marzo 2022 le vittime civili

Tre ragazzi ucraini vittime di un ordigno esplosivo

Nel conflitto russo-ucraino i civili stanno pagando un prezzo altissimo a causa degli intensi bombardamenti nelle aree popolate e dell'utilizzo di mine antipersona. Il Servizio di emergenza ucraino ha dato notizia del ferimento di tre ragazzi di 12, 13 e

L’ANVCG a sostegno delle vittime civili di guerra ucraine

Si è conclusa con l’arrivo a L’Aquila della famiglia di profughi ucraini prelevati a Sauceva in Romania (una madre, quattro bambini, un cane e due gatti), la missione umanitaria dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra in favore della popolazione civile

Conflitto Russia-Ucraina, i numeri (aggiornamento 4 aprile 2022)

L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani riporta che dall'inizio della guerra le vittime civili sono 3.257, di cui 1.276 morti. Nelle aree di Donetska e Luhanska, risultano più vittime civili nelle zone controllate dalle forze governative, con 1.130

Agrigento, ritrovati due ordigni bellici nella Valle dei Templi

Due ordigni bellici, presumibilmente risalenti alla Seconda guerra mondiale, sono stati ritrovati all'interno del Parco Archeologico Valle dei Templi, Agrigento. I due ordigni, scoperti dagli operai che si stavano occupando della manutenzione dei terreni, erano situati a poco più di

Armi esplosive, negoziati in salita

Mentre a Ginevra i negoziati sulla Dichiarazione politica internazionale si concludono in stallo, i civili continuano a pagare il prezzo delle guerre Dopo due anni di pausa forzata a causa della pandemia mondiale, ad aprile 2022 sono ripartite le consultazioni

2 giugno 2022: 76° anniversario della Repubblica

In occasione del 76° anniversario della Repubblica, l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG) è stata invitata dal Ministro della Difesa, On. Lorenzo Guerini, ad assistere alla celebrazione che ha avuto luogo in Via dei Fori Imperiali a Roma con

Sicilia, un ordigno ferisce gravemente un uomo

A Ragalna, in provincia di Catania, il 5 giugno 2022, un uomo di 52 anni è stato gravemente ferito a causa dell'esplosione di una bomba a mano - probabilmente risalente alla Seconda guerra mondiale - che ha trovato in campagna mentre

Nel 2021 oltre 89 milioni tra rifugiati e sfollati nel mondo

Come avviene usualmente, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato l'UNHCR, l'Agenzia ONU per i rifugiati, ha pubblicato il rapporto annuale (Global Trends 2021, in inglese) che fornisce un quadro complessivo riguardante le migrazioni forzate nel mondo basandosi sui dati

Armi Esplosive, approvata la Dichiarazione politica internazionale

Il 17 giugno le delegazioni diplomatiche di Stati, società civile e organizzazioni internazionali si sono incontrate a Ginevra per finalizzare il testo della Dichiarazione politica internazionale per la protezione dei civili dall'impiego delle armi esplosive nei centri urbani e altre

Il Governo si impegna ad aumentare le pensioni di guerra

COMUNICATO STAMPA - Con l'accoglimento di due ordini del giorno di M5S, Lega e Forza Italia, il Sottosegretario Sartore si è impegnata, a nome del Governo, a rivedere gli importi delle pensioni di guerra. Reazioni positive dall'Associazione Nazionale Vittime Civili

Ancora numerosi i rinvenimenti di ordigni bellici inesplosi

Neanche durante il mese di agosto si sono fermati i rinvenimenti di ordigni bellici inesplosi sul territorio italiano. Molti gli ordigni ritrovati e fatti brillare nelle prime tre settimane di agosto, come riportano i dati del Dipartimento Ordigni Bellici Inesplosi

Gli ordigni bellici mietono ancora vittime in Italia

COMUNICATO STAMPA - Sabato 27 agosto 2022 l’esplosione di un residuato bellico in un’abitazione ha provocato la morte di un uomo e il ferimento di un altro nella provincia di Venezia. Nemmeno 3 mesi fa, a Ragalna nel Catanese, un

Venezia, un’altra vittima causata da un ordigno bellico

L’esplosione di un ordigno bellico a San Stino di Livenza (Venezia), il 27 agosto scorso - di cui vi avevamo dato notizia (clicca qui per leggere il comunicato stampa dell’ANVCG) - aveva coinvolto due uomini, uno dei quali era deceduto all’istante

Ucraina, il Papa “Mi addolorano le migliaia di vittime”

Durante l'Angelus del 2 ottobre il Papa ha ricordato le vittime del conflitto ucraino-russo, denunciando la sostanziale stasi del mondo diplomatico e delle relazioni internazionali nel cercare una soluzione pacifica alla guerra. "Mi affliggono i fiumi di sangue e di

Armi esplosive: INEW all’Assemblea Generale dell’ONU

Il 12 ottobre, in occasione della riunione della Prima Commissione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, INEW, la rete internazionale di ONG di cui l'ANVCG è parte, ha rilasciato un discorso sulle armi esplosive e sulla Dichiarazione Politica internazionale. In questo discorso

L’ANVCG alla commemorazione della strage di Gorla

Oggi 20 ottobre ricorre l'anniversario della strage di Gorla in cui persero la vita 184 alunni della scuola elementare di Milano "Francesco Crispi" (i "Piccoli Martiri di Gorla"), nonché alcuni operatori scolastici, a seguito di un bombardamento aereo alleato che colpì l'intero

Le vittime civili di guerra italiane aderiscono alla manifestazione per la pace indetta per il 5 novembre: “La pace è il presupposto perché non ci siano più vittime civili di guerra”.

In questo momento storico caratterizzato da un rinnovata preoccupazione per l’escalation bellica connessa al conflitto russo-ucraino, l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra ritiene doveroso ribadire il suo decennale impegno per la pace, basata sulla comprensione reciproca, l’amicizia, la cooperazione e

L’Osservatorio presenta la prima ricerca italiana sul Disarmo Umanitario

L’Osservatorio, il centro di ricerca dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra specializzato nello studio dell’impatto umanitario delle guerre sulle popolazioni civili, presenta il volume “Non-Proliferazione, Controllo degli Armamenti e Disarmo Umanitario: una breve Guida Pratica” il 27 ottobre, presso la

Manifestazione per la pace, l’ANVCG in piazza

L'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra ha partecipato alla manifestazione per la Pace organizzata da Europe For Peace a Roma lo scorso 5 novembre. Le vittime civili di guerra italiane hanno sfilato con il corteo dei manifestanti portando lo

L’ANVCG alla XXXIX Assemblea dell’ANCI

Anche quest’anno l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra ha partecipato alla XXXIX Assemblea dell’ANCI, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, che si è tenuta a Bergamo dal 22 al 24 novembre 2022. L’obiettivo è quello di attivare sinergie con i

Le vittime civili di guerra italiane aderiscono alla manifestazione per la pace indetta per il 5 novembre: “La pace è il presupposto perché non ci siano più vittime civili di guerra”.

In questo momento storico caratterizzato da un rinnovata preoccupazione per l’escalation bellica connessa al conflitto russo-ucraino, l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra ritiene doveroso ribadire il suo decennale impegno per la pace, basata sulla comprensione reciproca, l’amicizia, la cooperazione e

L’Osservatorio presenta la prima ricerca italiana sul Disarmo Umanitario

L’Osservatorio, il centro di ricerca dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra specializzato nello studio dell’impatto umanitario delle guerre sulle popolazioni civili, presenta il volume “Non-Proliferazione, Controllo degli Armamenti e Disarmo Umanitario: una breve Guida Pratica” il 27 ottobre, presso la

L’Italia firma la Dichiarazione internazionale sulle armi esplosive

L'Italia è tra gli 82 paesi che il 18 novembre a Dublino hanno ufficialmente adottato la Dichiarazione politica internazionale per proteggere i civili dalle conseguenze umanitarie derivanti dall'uso di armi esplosive nelle aree popolate, il cui testo era stato finalizzato lo

Torna in cima