Archivio news 2021
ANVCG a Taormina per una Giornata Internazionale delle vittime civili di guerra e dei conflitti nel mondo
Il 28 luglio si è tenuta a Taormina una giornata dedicata al tema della pace e del dialogo tra i popoli, organizzata dall’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra – ANVCG, l’ente morale preposto per legge in Italia alla rappresentanza
#siamosullastessabarca: Giornata della Memoria e dell’Accoglienza 2021
Tra le finalità statutarie dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra c’è anche quella di “promuovere l’affermazione ed il rispetto dei diritti umani delle popolazioni civili in conseguenza di guerre e conflitti armati, sia a livello nazionale che internazionale, senza
XXVI Congresso Nazionale straordinario
Il 22, 23 e 24 novembre 2021 si terrà a Roma il XXVI Congresso Nazionale dell’Associazione, presso l’Hotel Crowne Plaza - San Pietro (Via Aurelia Antica 415, Roma), con la presenza di oltre 150 delegati provenienti dalle sezioni di
L’ANVCG ha preso parte all’Assemblea annuale dell’ANCI
Centinaia di comuni aderiranno alla campagna “Stop alle bombe sui civili” in occasione della prossima Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo COMUNICATO STAMPA (Parma, 11 novembre 2021) - L'Associazione Nazionale Vittime Civili di
Michele Vigne è il nuovo Presidente Nazionale dell’ANVCG
Michele Vigne è il nuovo Presidente Nazionale dell’Associazione Vittime Civili di Guerra. L’elezione è avvenuta ieri, martedì 23 novembre, nel corso del XXVI Congresso Nazionale straordinario tenutosi a Roma alla presenza di oltre 150 delegati, provenienti dalle sezioni di
4ª Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
Com'è noto, con la legge 25/01/2017 n. 9 il Parlamento italiano, su forte impulso dell'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, ha istituito all’unanimità il 1° febbraio di ogni anno quale “Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo”,
10 febbraio: giorno del ricordo delle vittime delle foibe
Oggi 10 febbraio ricorre il Giorno del ricordo, al fine - secondo le parole della Legge 30 marzo 2004, n. 92 - "di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle
Fosforo in spiaggia, ustionato un quattordicenne in provincia di Ravenna
Mercoledì 24 febbraio, nel tratto di spiaggia tra Milano Marittima e Savio, un quattordicenne ha raccolto un blocco di fosforo che si trovava a riva, vicino all’acqua, scambiandolo per una pietra dal colore particolare. Pochi minuti dopo il blocco di
Ultime novità sulla Dichiarazione politica internazionale sulle armi esplosive
Il protrarsi dell’emergenza sanitaria ha messo in una fase di stallo il processo negoziale della Dichiarazione politica sulla protezione dei civili dall’uso di armi esplosive in aree popolate (EWIPA). Tuttavia, questo non ha fermato l’impegno della rete INEW, che ha
Croazia, l’esplosione di una mina causa un morto e una decina di feriti
Giovedì 4 marzo 2021 , un profugo è stato ucciso dall'esplosione di una mina nella foresta di Aborsko, in Croazia, poco lontano dal confine bosniaco. Nell'incidente sono rimasti feriti un'altra decina di persone che, insieme alla vittima, si trovavano in
I dati sulla violenza esplosiva nel 2020
Action on Armed Violence ha da poco rilasciato i dati sulla violenza esplosiva nel 2020, sulla base di quanto riportato dai media di lingua inglese. Nell’anno appena trascorso, purtroppo, non si sono fermati i bombardamenti e l’uso di ordigni esplosivi
Giovane gravemente ferito per l’esplosione di munizioni in provincia di Torino
Lunedì 15 marzo, in una frazione del comune di Roure (TO), un giovane è rimasto gravemente ferito al volto a causa dell'esplosione di alcune munizioni, probabilmente risalenti a qualche arma utilizzata in guerra. I Carabinieri della Compagnia di Pinerolo sono
L’ANVCG ricorda il 77° anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine
Ricorre oggi il 77° anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, dove furono trucidate dai Nazisti 335 persone, tra civili, militari, prigionieri politici, ebrei e detenuti comuni. Per la sua efferatezza, questo eccidio, uno dei più efferati avvenuti sul suolo italiano durante
Mine Action Day 2021: il messaggio del Segretario Generale delle Nazioni Unite
Questa è la traduzione del messaggio del Segretario Generale delle Nazioni Unite in occasione della Giornata Internazionale per la sensibilizzazione sul problema delle mine. "Oggi, nella Giornata internazionale per la sensibilizzazione sul problema delle mine e per l’azione contro le
Rapporto sullo stato dell’azione umanitaria contro le mine nel 2020
Il 4 aprile di ogni anno, si celebra l'International Day for Mine Awareness and Assistance in Mine Action, indetta dalle Nazioni Unite per promuovere misure di protezione dei civili dalle mine e dagli ordigni bellici inesplosi e richiamare l’attenzione sulla
XVI Giornata Internazionale per la sensibilizzazione sul problema delle mine – Comunicato ANVCG
COMUNICATO STAMPA (Roma, 1° aprile 2021) – Il 4 aprile si celebra la Giornata Internazionale per l’azione contro le mine e gli ordigni bellici inesplosi, voluta dalle Nazioni Unite per combattere questo flagello che causa ogni anno in tutto il mondo migliaia di vittime,
Messaggio del Presidente Mattarella per il 76° Anniversario della Liberazione
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione del 76° Anniversario della Liberazione, ha inviato il seguente messaggio all'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra e alle altre associazioni combattentistiche e d'arma: "Il difficile momento che stiamo vivendo limita le modalità
L’ANVCG ricorda Franco Leoni Lautizi, sopravvissuto alla strage di Monte Sole
Il 16 aprile si è spento improvvisamente Franco Leoni Lautizi, sopravvissuto alla strage di Monte Sole, il più feroce eccidio di civili in Italia ad opera delle SS, che dal 29 settembre al 5 ottobre 1944 massacrarono per rappresaglia 775
24-28 maggio 2021: Settimana della protezione dei civili nei conflitti armati
Nel 1999 il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha aggiunto il tema della Protezione dei Civili nei Conflitti Armati (Protection of Civilians - PoC) nella sua agenda, fissando nella storica risoluzione 1265 quelli che sono tutt'oggi i pilastri fondamentali del tema e sottolineando
Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sessuale nei conflitti armati – Comunicato ANVCG
COMUNICATO STAMPA (Roma, 18 giugno 2021) – Il 19 giugno si celebra la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sessuale nei conflitti armati, voluta dalle Nazioni Unite per combattere questo crimine brutale, che colpisce principalmente donne e ragazze, ma che viene perpetrato anche
Giornata mondiale del rifugiato. Nel 2020 82,4 milioni di sfollati nel mondo
Come avvenuto anche negli scorsi anni, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato l'UNHCR, l'Agenzia ONU per i rifugiati, ha pubblicato il rapporto annuale (Global Trends 2020, in inglese) che traccia le migrazioni forzate nel mondo a causa di guerre,
Verso la Giornata Internazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
Il 28 luglio si terrà a Taormina una giornata dedicata al tema della pace e del dialogo tra i popoli, organizzata dall’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra - ANVCG, l’ente morale preposto per legge in Italia alla rappresentanza e alla
Conferenza stampa sulla tavola rotonda del 28 luglio per una Giornata Internazionale delle vittime civili delle guerre
(COMUNICATO STAMPA) Roma, 15 luglio 2021 - Il 15 Luglio 2021, alle ore 10, presso la Sala Caduti Nassirya del Senato, sono stati presentati gli eventi che si terranno a Taormina il 28 luglio p.v. per lanciare la proposta di
Pensionato gravemente ferito per l’esplosione di un vecchio ordigno bellico in provincia di Treviso
Poco dopo le ore 17 di martedì 20 luglio un pensionato di 65 anni che si trovava in un capanno nelle vicinanze della sua abitazione a Possagno, ha perso due dita della mano sinistra mentre stava maneggiando un vecchio ordigno
ANVCG, una Tavola Rotonda a Taormina per una Giornata Internazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
COMUNICATO STAMPA (28 luglio 2021) - La giornata si è aperta -dopo i saluti istituzionali di Anna Rossomando (Vice Presidente del Senato), Fabio Massimo Castaldo (Vice Presidente del Parlamento Europeo), Mario Bolognari (Sindaco di Taormina), Gianfranco Miccichè (Presidente dell'Assemblea Regione
Taormina, verso una Giornata Internazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo insieme al “Pianista di Ramallah”
COMUNICATO STAMPA (29 luglio 2021) - Un sogno che si realizza per Mohammed Al Sheikh, 18 anni, conosciuto come “Il pianista di Ramallah”, che si è esibito nel teatro antico di Taormina con il concerto evento “Musica da Gerusalemme, segni
L’ANVCG alla 24ª riunione del Comitato Nazionale per l’Azione Umanitaria Contro le Mine Anti-persona (CNAUMA)
Il 21 luglio si è tenuta la riunione annuale del “Comitato Nazionale per l’Azione Umanitaria contro le Mine Anti-persona” (CNAUMA), che per l’emergenza sanitaria si è tenuta per via telematica anziché nella consueta sede del Ministero degli Affari Esteri e
L’ANVCG denuncia il dramma umanitario che si sta consumando in Afghanistan
COMUNICATO STAMPA- (Roma, 26 agosto 2021), Già nel mese di luglio l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) aveva avvertito di un’incombente crisi umanitaria in Afghanistan a causa dell’escalation del conflitto che stava portando nuove sofferenze ai civili e
“Capire la guerra dalle voci delle vittime civili di ieri e di oggi” – 5ª edizione del bando per le scuole per la Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
"Capire la guerra dalle voci delle vittime civili di ieri e di oggi" - Anno Scolastico 2021-2022, in collaborazione con Ministero dell’Istruzione Il 1° febbraio di ogni anno, si celebra la “Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti
Giornata Internazionale della Pace 2021
Oggi 21 settembre si celebra la “Giornata Internazionale della Pace”, una ricorrenza stabilita dall’ONU con le risoluzioni n.36/67 e 55/282 per affermare e rafforzare gli ideali di pace nel mondo. A tal fine gli Stati membri dell’ONU, le organizzazioni governative e non e gli
Premio Nobel per la pace 2021
Sono Maria Ressa e Dmitry Muratov i vincitori del Premio Nobel per la Pace 2021. L'Accademia di Svezia ha deciso di assegnare il prestigioso premio ai due giornalisti "per i loro sforzi per salvaguardare la libertà di espressione, che è precondizione per la democrazia e per
Prima Commissione UNGA 2021: facciamo il punto
La scorsa settimana si è svolta la 76° Assemblea Generale delle Nazioni Unite all'interno della quale si è riunita la Prima Commissione, deputata a discutere dei principali trattati sul disarmo e la non proliferazione e delle questioni sulla sicurezza globale ritenute nevralgiche dalla
Pericolosi ritrovamenti da Nord a Sud
Il giorno 9 ottobre, a Segrate sono state rivenute due bombe d'aereo della Seconda guerra mondiale, una di nazionalità americana e una inglese. I militari rimuoveranno i dispositivi di innesco tramite despolettamento e trasporteranno gli ordigni neutralizzati nell'area verde tra
L’ANVCG al Salone Internazionale del Libro di Torino per ricordare Franco Leoni Lautizi
Si sta svolgendo in questi giorni a Torino la XXXIII edizione del Salone Internazionale del Libro, la prima in presenza dopo le restrizioni a causa della pandemia che hanno fermato tutte le manifestazioni pubbliche del Paese. Proprio ieri, 17 ottobre,
In Italia, migliaia le bombe inesplose della Seconda guerra mondiale
Sono oltre 250 mila gli ordigni bellici inesplosi risalenti alla Seconda guerra mondiale che contaminano il suolo italiano. Solo le bombe d'aereo inesplose e risalenti al periodo tra il 1940 e il 1945, sono 25.000 e si trovano a qualche
Segrate, fatta brillare una bomba della Seconda guerra mondiale
Nella mattinata del 28 novembre 2021, alle porte di Milano, gli artificieri dell'Esercito hanno fatto brillare un ordigno inesploso risalente alla Seconda guerra mondiale. L'area intorno è stata messa in sicurezza con il blocco del traffico aereo, ferroviario e stradale
Approvata la legge che vieta il finanziamento della produzione di mine e cluster bombs
E' stato un percorso irto di ostacoli, rallentanto da numerose eccezioni formali, ma alla fine la meta è stata raggiunta: il 2 dicembre la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva la Proposta di Legge “Misure per contrastare il finanziamento
Approvazione definitiva della legge “Misure per contrastare il finanziamento delle mine antipersona e cluster bombs
(COMUNICATO STAMPA) Roma, 2 dicembre 2021 - Con l’approvazione all’unanimità si è concluso il 2 dicembre 2021 alla Camera l’iter della proposta di legge “Misure per contrastare il finanziamento delle mine antipersona e cluster bombs”. È terminato così il percorso travagliato
Tragedia a Pordenone: muore un uomo a causa dell’esplosione di un ordigno
Nella mattina del 18 dicembre si è consumata una tragedia a Pordenone: un uomo di 78 anni è morto nel tentativo di aprire un proiettile tracciante. L'uomo, nel retro della propria abitazione, stava tentando di aprire l'ordigno rinvenuto all'interno di