Archivio news 2020
3ª Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
Com'è noto, con la legge 25/01/2017 n. 9 il Parlamento italiano, su forte impulso dell'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, ha istituito all’unanimità il 1° febbraio di ogni anno quale “Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo”,
Conferenza “Il Medio Oriente oggi” (21 gennaio 2020)
Il 21 gennaio 2020, alle ore 17.00, presso la sala convegni dell'ANRP (Via Labicana 15 - Roma), si terrà la conferenza "Il Medio Oriente oggi" con l'ambasciatrice Laura Mirachian. L'incontro è organizzato dall'Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento e dalla Guerra di Liberazione
Parte Semi di Lampedusa, il progetto per le scuole de L’Osservatorio e il Comitato 3 Ottobre
Siracusa, 27 Gennaio 2020 - Appuntamento con “Semi di Lampedusa”. Lunedì 27 gennaio alle 10:00, presso l’aula magna del Liceo Scientifico Statale “Orso Mario Corbino” di Siracusa e martedì 28 gennaio alle 10:00 presso l’Auditorium del Liceo “Giovanni Falcone” di
La testimonianza di Franco Leoni Lautizi chiude le celebrazioni della Terza Giornata Nazionale delle Vittime Civili di Guerra
Si sono concluse oggi le celebrazioni della Terza Giornata Nazionale delle Vittime Civili delle Guerre e dei Conflitti nel Mondo, organizzata in collaborazione con il SERMIG e il Comune di Torino. Le celebrazioni di quest'anno si sono concluse con la
Armi Esplosive: cosa è successo agli ultimi negoziati
Lo scorso 10 febbraio, a Ginevra, si è svolto il secondo incontro aperto per la negoziazione del testo della Dichiarazione politica internazionale sulle armi esplosive. Il processo, lo ricordiamo, è iniziato ufficialmente con la conferenza internazionale di Vienne sulla protezione
Emergenza COVID-19 – Coronavirus
L'emergenza COVID-19 (CORONAVIRUS) ha portato ad un susseguirsi continuo di provvedimenti con misure di contrasto alla diffusione del contagio. Riteniamo utile fornire alcuni link a siti ufficiali, dove sono potete trovare indicazioni e chiarimenti: FAQ - Covid-19, domande e risposte
Il coronavirus non ferma il rinvenimento di ordigni bellici inesplosi
Anche durante questo periodo di emergenza sanitaria non sono mancati i ritrovamenti di ordigni bellici inesplosi nelle più diverse parti del nostro paese. Nel solo mese di marzo sono stati infatti numerosi gli episodi di rinvenimento di ordigni risalenti alla
Lo spettro del coronavirus sullo Yemen
Allarme dell’Organizzazione Mondiale della Sanità in Yemen: la diffusione globale del COVID-19 potrebbe avere effetti devastanti sulla popolazione civile yemenita, già martoriata da cinque anni di guerra. Mentre si registra il primo caso di coronavirus in Siria, le preoccupazioni per
L’ANVCG sostiene l’appello dell’ONU e del Papa per proteggere i civili nelle zone di guerra dal Coronavirus
L’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG), l’Ente morale preposto per legge in Italia alla rappresentanza e tutela delle vittime civili dei conflitti, si associa all’appello del Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres e a quello di Papa Francesco
Rapporto sullo stato dell’azione umanitaria contro le mine nel 2019
Il 4 aprile si celebra la Giornata internazionale della Mine Action, fortemente voluta dalle Nazioni Unite per promuovere misure di protezione dei civili dalle mine e dagli ordigni bellici inesplosi. Le mine e gli ordigni bellici inesplosi hanno continuato ad
Mine Action Day: il messaggio del Segretario Generale delle Nazioni Unite
Questa è la traduzione del messaggio del Segretario Generale delle Nazioni Unite in occasione della Giornata Mondiale per la Mine Action 2020: "Decenni fa, milioni di mine antiuomo sono state sepolte in vari paesi del mondo. Dalla Cambogia al Mozambico,
4 aprile, si celebra la XV Giornata internazionale per l’azione contro le mine e sostegno alla Mine Action
COMUNICATO STAMPA - Il 4 aprile si celebra la XV Giornata Internazionale per l’azione contro le mine e gli ordigni bellici inesplosi indetta dalle Nazioni Unite per promuovere misure di protezione dei civili dalle mine e dagli ordigni bellici inesplosi. Secondo stime
Ordigni bellici inesplosi: esplode una bomba nel Cassinate
Nella serata del 7 aprile è esploso un residuato bellico nei pressi di Pontecorvo, nel comune di Cassino. L'esplosione, che è avvenuta tra due abitazioni, è stata avvertita in tutti i comuni circostanti e sembrerebbe sia stata provocata dal fuoco
COVID-19: quale impatto sui civili in guerra?
Fin dall'emergenza dovuta alla pandemia di coronavirus, l'Osservatorio ANVCG sulle vittime civili dei conflitti ha deciso di monitorare l'impatto della diffusione del virus sulle popolazioni civili travolte dalle guerre, che per via delle condizioni di precarietà estrema in cui vivono
Festa della Liberazione 2020
COMUNICATO STAMPA DELL'ANVCG PER IL 25 APRILE A causa dell'emergenza coronavirus, la ricorrenza del 75° anniversario della fine della Guerra di Liberazione viene a coincidere con uno dei momenti più delicati nella storia del nostro paese durante il dopoguerra. In
Armi Esplosive: ultimi novità sulla Dichiarazione politica internazionale
Nonostante l'emergenza dovuta al Coronavirus non si sono fermati gli sforzi della rete INEW, di cui l'ANVCG è parte, per alleviare le sofferenze dei civili causate dall'impiego delle armi esplosive nei conflitti urbani. Lo scorso marzo erano previsti gli ultimi
27 maggio – 1 giugno: Settimana della Protezione dei Civili alle Nazioni Unite
Nel 1999 il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha aggiunto il tema della Protezione dei Civili nei Conflitti Armati (Protection of Civilians - PoC) nella sua agenda, riconoscendo così ufficialmente il legame tra salvaguardia delle popolazioni civili nelle guerre
Guterres enfatizza il danno causato dalle armi esplosive nel suo rapporto sulla Protezione dei Civili
Nel suo nuovo rapporto sulla Protezione dei civili nei conflitti armati, il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres sottolinea il "forte contrasto" tra le promesse degli Stati sull'importanza della protezione dei civili e la dura realtà dei conflitti per
Ordigni bellici inesplosi: una bomba in provincia di Latina
E' salvo per miracolo il pastore che, nella notte tra giovedì e venerdì, ha urtato accidentalmente un ordigno bellico inesplosi nel comune di Campodimele. La notizia, sul sito del Dipartimento Ordigni Bellici Inesplosi, è anche stata segnalata da Il Messaggero. Francesco
“Atlas of Wars and Conflicts”, il nuovo progetto editoriale dell’ANVCG e dell’Atlante delle Guerre
Roma, 9 giugno - Presentato “Atlas of Wars and Conflicts in the World – Executive Summary”, il nuovo progetto editoriale dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG) – l'Ente Morale preposto per legge alla tutela delle vittime civili delle guerre in
Nel 2019 oltre 79 milioni tra rifugiati e sfollati nel mondo
Come avvenuto anche negli scorsi anni, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato l'UNHCR, l'Agenzia ONU per i rifugiati, ha pubblicato il rapporto annuale (Global Trends 2019, in inglese) che traccia le migrazioni forzate nel mondo basandosi sui dati ufficiali.
L’ANVCG si unisce all’appello internazionale per “una nuova normalità”
Più di 145 organizzazioni di tutto il mondo hanno diffuso oggi una lettera congiunta, nella quale dichiarano che il Disarmo Umanitario può indicare la strada da seguire nel mondo post-pandemia, la cosiddetta "nuova normalità". Tra queste, l'Associazione Nazionale Vittime Civili
Ordigno bellico in Liguria: evacuate 1.200 persone
Il rivenimento di un ordigno bellico risalente al secondo conflitto mondiale, lo scorso 14 giugno a Campo Ligure, ha costretto all'evacuazione circa 1.200 persone per consentire le operazioni di bonifica ieri, domenica 12 luglio. L'organizzazione delle complesse operazioni di disinnesco
L’ANVCG alla 23ª riunione del Comitato Nazionale per l’Azione Umanitaria Contro le Mine Anti-persona (CNAUMA)
Il 27 luglio si è tenuta la riunione annuale del “Comitato Nazionale per l’Azione Umanitaria contro le Mine Anti-persona” (CNAUMA), che per l’emergenza sanitaria si è tenuta per via telematica anziché nella consueta sede del Ministero degli Affari Esteri e
Ordigni bellici inesplosi: ad agosto numero record di ritrovamenti
Sono ormai anni che il mese di agosto rappresenta un periodo da bollino rosso per quanto riguarda il ritrovamento di ordigni bellici inesplosi nel nostro paese. Queste sono i ritrovamenti solamente dell'ultima settimana: 29 proiettili di medio calibro, due bombe
Le ricerche storiche dell’ANVCG sul Corriere della Sera
A maggio 2020 sono stati pubblicati con il sostegno dell'ANVCG i tre volumi che compongono “Il nervo della guerra. Rapporti delle Militärkommandanturen e sottrazione nazista di risorse dall’Italia occupata (1943-1944)”, a cura del professor Nicola Labanca editi dalla casa editrice
“Dal sangue delle vittime delle guerre mondiali ad un’Europa promotrice di pace” – 4ª edizione del bando per le scuole per la Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
"Dal sangue delle vittime delle guerre mondiali ad un’Europa promotrice di pace" - Anno Scolastico 2020 – 2021, in collaborazione con Ministero dell’Istruzione Il 1° febbraio di ogni anno, si celebra la “Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei
Armi esplosive: il punto sullo stato dei negoziati per la Dichiarazione politica internazionale
Lo scorso 7 settembre l'Irlanda ha organizzato il webinar online sulla Protezione dei civili nelle guerre urbane "Armi esplosive nelle aree popolate: problemi, politiche e pratiche", cui ha partecipato l'ANVCG come coordinatrice della camapgna italiana sulle armi esplosive. Nel discorso
Giornata internazionale della pace 2020
Ogni anno il 21 settembre si celebra la “Giornata internazionale della pace” in tutto il mondo, un giornata istituita nel 1981 che, secondo l’intendimento dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, è dedicata al rafforzamento degli ideali di pace, con 24 ore di non
Ritrovato ordigno esplosivo nel centro di Roma
Risale alle Prima Guerra Mondiale l'ordigno rinvenuto oggi, 30 settembre, nei pressi della celebre Piazza Campo de' Fiori, a Roma. Secondo i primi riscontri l'ordigno è una bomba di circa 20 cm, trovato seppellito ad un metro dal suolo da
L’uso delle armi esplosive a largo raggio nel conflitto di Nagorno-Karabakh deve cessare immediatamente
La rete INEW contro l'impiego delle armi esplosive nelle aree popolate, di cui l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra è uno dei membri, ha rilasciato la seguente dichiarazione sul recente conflitto tra Armenia e Arzebaijan: "L'impiego di armi esplosive pesanti
Una vittima di guerra parla alla I Commissione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite
Si chiama Mahpekay Sidiqi, è afghana, e durante la riunione della I Commissione della 75esima Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha parlato a nome della rete INEW raccontando la sua storia di vittima di guerra e testimoniando l'impatto umanitario dell'uso
Ancora disagi a causa di ordigni bellici inesplosi: fermato il treno per l’aeroporto di Fiumicino
Ancora disagi a causa del ritrovamento di ordigni bellici inesplosi: nella giornata dell'11 novembre il collegamento ferroviario tra Roma e l'aeroporto di Fiumicino è stato interrotto per circa tre ore per accertamenti delle Forze dell’Ordine a seguito del rinvenimento di
Dopo 38 anni si conclude la bonifica delle Isole Falkland
A quasi 40 anni di distanza dalla Guerra delle Falkland, la Gran Bretagna ha annunciato ufficialmente che le isole sono state completamente bonificate dalle mine antipersona e dagli ordigni bellici. La Guerra delle Falkland, che vide combattere l'Argentina e la
Nuovi importi di pensioni e assegni di guerra per il 2021
Per l'anno 2021 l'indice di rivalutazione delle pensioni di guerra sarà pari allo 0,79%. Della stessa percentuale sale il limite di reddito (previsto per la concessione di alcuni tipi di pensioni o assegni) che pertanto dal 1° gennaio 2021 sale
Ordigni bellici inesplosi: rinnovato il Protocollo d’Intesa tra lo Stato Maggiore e l’ANVCG
A dicembre 2020, è stato ufficialmente rinnovato per altri tre anni il Protocollo d’Intesa tra lo Stato Maggiore dell’Esercito Italiano e l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG) in materia di ordigni bellici inesplosi. Il rinnovo è stato deciso sulla base
Oltre 80 milioni tra rifugiati e sfollati nel mondo nella prima metà del 2020
Secondo il nuovo rapporto (Mid-Year Trends 2020, in inglese) dell’Agenzia ONU per i rifugiati, l’UNHCR, nella prima metà del 2020 più di 80 milioni di civili sono stati costretti a fuggire a causa di conflitti e persecuzioni. Nonostante si sia registrata