Archivio news 2019
1° febbraio, Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
Il 1° febbraio 2019 ricorre la seconda Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, istituita con la legge 25 gennaio 2017 n. 9 “al fine di conservare la memoria delle vittime civili di tutte le guerre
Avviso di Selezione per una figura professionale a supporto della Sezione Provinciale di Torino
L'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra sta cercando un collaboratore che supporti la sua operatività nella regione del Piemonte. Per conoscere i requisiti e le modalità di candidatura leggere qui.
Il dramma dei civili visto dagli occhi degli studenti
Giovedì 28 febbraio il Teatro Comunale di Belluno ha ospitato la cerimonia di premiazione del concorso "Vittime civili di guerre incivili. La guerra vista con gli occhi delle vittime", organizzato dalla sezione locale dell'ANVCG in attuazione del protocollo nazionale sottoscritto
L’ANVCG lancia un appello ai parlamentari contro le armi esplosive
Oggi l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, dando seguito ad un'iniziativa internazionale di INEW, il network sulle armi esplosive, lancia in Italia l'appello della Rete invitando i membri di organi legislativi a sostenere con urgenza un'azione per prevenire la sofferenza
I numeri della violenza esplosiva: un primo bilancio del 2018
Action on Armed Violence (AOAV), membro fondatore della rete INEW di cui l'ANVCG fa parte, ha rilasciato il primo rapporto provvisorio sull'andamento della violenza esplosiva nel 2018. AOAV ha registrato circa 32.102 vittime delle armi esplosive in tutto il mondo,
4 aprile – mine action day: l’ANVCG rilancia l’azione contro le mine e gli ordigni bellici
Il 4 aprile si celebra la XIV Giornata Mondiale per la Promozione e l’Assistenza all’Azione contro le Mine (mine action), voluta dall’ONU per combattere questo flagello che colpisce i civili in tutto il mondo, anche nei paesi che non conoscono la
L’ANVCG partecipa all’Earth Day 2019
L'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra parteciperà al Villaggio per la Terra, allestito in occasione dell’Earth Day Italia presso il galoppatoio di Villa Borghese a Roma nell'ambito di un programma di attività a cura di Campagna Italiana Contro le Mine (CICM)
L’ANVCG celebra con UNRiC il Periodo di Commemorazione e di Riconciliazione per coloro che hanno perso le loro vite durante la Seconda Guerra Mondiale
L'8 e il 9 maggio sono le giornate che costituiscono il Periodo di Commemorazione e Riconciliazione per coloro che hanno perso le loro vite durante la Seconda Guerra Mondiale. Queste giornate sono state fortemente volute dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite che
Quaderno n.3 – Scuola di aggiornamento e alta formazione “Giuseppe Arcaroli”
E' stato pubblicato il terzo quaderno della Scuola di aggiornamento e alta formazione "Giuseppe Arcaroli", che contiene dei saggi scelti realizzati durante il corso "Dal Peacekeeping al Peacebuilding: dalla protezione dei civili alla memoria del conflitto per la costruzione della pace
Approvato al Senato il DDL contro il finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona e bombe cluster
Il 29 aprile scorso il Senato della Repubblica ha approvato il DDL “Misure per contrastare il finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona, di munizioni e submunizioni a grappolo”, che era già stato votato dal Parlamento la scorsa legislatura, ma era poi
L’ANVCG partecipa alla Sesta Giornata Mondiale della Pace
L’11 maggio 2019 si è svolto a Bergamo il Sesto Incontro Mondiale per la Pace del Sermig, il Servizio missionario giovani, movimento di solidarietà che organizza da anni gli Appuntamenti Internazionali dei Giovani della Pace, di cui ANVCG è stata
Dibattito sulla Protezione dei Civili al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite – dove eravamo rimasti
In attesa di analizzare i punti i salienti del nuovo rapporto del Segretario Generale delle Nazioni Unite, rilasciato lo scorso 7 maggio, e di vedere cosa emergerà nel dibattito fissato per il prossimo 23 maggio 2019, cerchiamo di capire dove
Il pericolo degli ordigni bellici inesplosi in mare
Dal blog del Dipartimento Ordigni Bellici Inesplosi dell'ANVCG: I primi 16 giorni del mese di giugno quest’anno riscontrano un notevole incremento di residuati bellici rinvenuti in mare o spiaggiati in varie località del nostro Bel Paese. L’Associazione Nazionale Vittime Civili di
Protezione dei Civili nei Conflitti Armati: il rapporto 2019
Lo scorso 7 maggio il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha diffuso il consueto rapporto annuale sulla Protezione dei Civili. Quest'anno ricorre il ventesimo anniversario dell'adozione del tema della Protezione dei Civili nell'agenda d'azione del Consiglio di Sicurezza
IV Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sessuale nei conflitti
Si celebra oggi 19 giugno 2019 la IV Giornata Internazionale indetta dalle Nazioni Unite per l’eliminazione della Violenza Sessuale nei conflitti. Lo stupro e la violenza sessuale vengono utilizzati in maniera sistematica come strategia di guerra, sono “armi economiche” che distruggono
L’ANVCG chiede la partecipazione dell’Italia al percorso diplomatico per la dichiarazione politica internazionale sulle armi esplosive
COMUNICATO STAMPA – Roma, 26 giugno 2019 – L'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG), l'Ente Morale preposto per legge in Italia alla rappresentanza e tutela delle vittime civili di guerra e delle loro famiglie, esprime soddisfazione per l'approvazione oggi alla
La campagna “Stop alle Bombe sui civili” ai Campionati Mondiali di Basket Deaf
La squadra italiana della nazione di Basket femminile giocherà i Campionati Mondiali con la maglia "Stop Alle Bombe Sui Civili". La squadra nasce a Pesaro nel 2010 ed è la prima Nazionale di basket femminile della storia dello sport sordi.
Esploso ordigno bellico della Prima Guerra Mondiale a tremila metri di quota
Ieri, 26 agosto, due escursionisti di nazionalità spagnola sono rimasti feriti dall'esplosione di un ordigno bellico della Prima Guerra Mondiale. I due, impegnati nella scalata del ghiacciaio di Presena, nel Trentino occidentale, avrebbero ritrovato la bomba intatta nella neve, a
Ordigni bellici inesplosi: agosto 2019 si conferma un mese problematico
Caserta, 21 agosto: nel corso di un incendio boschivo, esplode un ordigno bellico e ferisce due operai della Squadra Antincendi Boschivi intervenuta per domare le fiamme. Uno dei due è risultato in grave condizioni ed è stato ricoverato nel reparto
Otto anni di violenza esplosiva indiscriminata sui civili
Lo scorso luglio 2019 Action On Armed Violence, una delle ONG fondatrici di INEW, la rete internazionale di cui ANVCG fa parte, ha pubblicato una ricerca che riassume otto anni di indagine (2011-2019) sull'impatto dell'impiego delle armi esplosive nelle aree popolate, condotta
Ordigni bellici inesplosi: le procedure di disinnesco a Battipaglia causano un morto e l’evacuazione di 36mila persone
Come già precedentemente segnalato, lo scorso 24 agosto è stato ritrovato nei pressi di Battipaglia un ordigno bellico inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale. Ieri, 8 settembre, è stata eseguita la bonifica, che ha causato non pochi disagi alla popolazione. La
Armi Esplosive: le Nazioni Unite e la Croce Rossa Internazionale lanciano un appello agli Stati
Il 18 settembre il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, e il Presidente della Croce Rossa Internazionale, Peter Maurer, hanno diramato un appello congiunto contro l'impiego delle armi esplosive nelle zone urbane in conflitto. "Idlib e Tripoli stanno
L’ANVCG partner de L’Atlante delle Guerre e dei Conflitti nel Mondo per uno speciale progetto
Giovedì 26 settembre, alle ore 11, presso lo Spazio Weegil, a Roma, si terrà la conferenza stampa di presentazione della nuova edizione de L'Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo. La pubblicazione, arrivata ormai al nono anno, racconta con
“Tante guerre, un’unica vittima: la popolazione civile” – 3ª edizione del bando per le scuole per la Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
"Tante guerre, un'unica vittima: la popolazione civile. La guerra come fenomeno senza confini, che rende vittime tutte le popolazioni che la subiscono, oltre il tempo e lo spazio in cui tale fenomeno si manifesta" - Anno Scolastico 2019 – 2020,
Al via la prima conferenza internazionale sulla protezione dei civili nelle guerre urbane
Si terrà a Vienna, i prossimi 1 e 2 ottobre,"La Protezione dei Civili nelle guerre urbane", la prima conferenza internazionale dedicata la problema delle armi esplosive nei contesti urbani. La conferenza intende dare il via ai lavori per i negoziati
La conferenza di Vienna segna un punto di svolta: al via le negoziazioni per la dichiarazione politica internazionale contro le armi esplosive
133 paesi si sono riuniti a Vienna per la conferenza sulla Protezione dei Civili nelle guerre urbane l'1-2 ottobre 2019. Gli Stati hanno discusso del danno causato dall'uso delle armi esplosive nelle aree popolate, del contesto giuridico e degli esempi
Esplode un ordigno bellico in provincia di Vicenza, 1 ferito
E' stato lo scoppio di un ordigno risalente alla Prima Guerra Mondiale a causare il ferimento di un 79enne a Campomoluso, in provincia di Vicenza, lo scorso 8 ottobre. L'anziano, soccorso tempestivamente, è ricoverato all'ospedale San Bortolo di Vicenza con
74ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite: L’Italia esprime pubblicamente preoccupazione sulle armi esplosive
Lo scorso 14 ottobre, in occasione della 74ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite, l'Italia ha rilasciato una dichiarazione ufficiale esprimendo preoccupazione per il problema umanitario rappresentanto dalle armi esplosive nelle aree popolate. "Siamo (ugualmente) preoccupati dall'impatto umanitario estremamente grave rappresentato dalle
74ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite: Aggiornamenti dalla I commissione
Nella seconda settimana di dibattito generale, Angola, Austria, Irlanda, Italia, Malesia, Nuova Zelanda, Filippine, San Marino e Svizzera hanno manifestato preoccupazione sull'impatto umanitario delle armi esplosive quando usate nelle zone urbane, insieme con la Croce Rossa Internazionale e INEW. A seguito
Armi esplosive, parte il primo round di negoziati sulla dichiarazione politica internazionale
Partono il prossimo 18 novembre a Ginevra le consultazioni aperte per l’adozione di una dichiarazione politica internazionale sulle armi esplosive. L’inizio del percorso era stato sancito lo scorso 1 e 2 ottobre a Vienna, dove la maggioranza degli Stati partecipanti
Ordigni bellici inesplosi: una bomba causa l’evacuazione più grande della storia
Il ritrovamento di una bomba d'aereo inglese della Seconda Guerra Mondiale a Brindisi ha causato le operazioni di evacuazione più vaste dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Sono oltre 54000 le persone coinvolte nelle procedure di evacuazione resesi necessarie per
Armi Esplosive: luci e ombre nel rapporto annuale sulla violenza esplosiva nel 2019
Action on Armed Violence ha pubblicato il suo consueto apporto annuale sulle armi esplosive (Explosive Violence in 2019, disponibile in versione originale qui). Ecco alcune informazioni chiave: Il numero totale delle vittime di armi esplosive nel 2019 (morti e feriti) è