Archivio news 2018
Convegno “Stop alle bombe sui civili” (1° febbraio 2018)
E’ ben noto che, a partire dal XX° secolo, le guerre e i conflitti hanno sempre più infierito sui civili che ormai sono diventati la parte preponderante delle vittime, con una proporzione che attualmente si aggira intorno l’80%. Le cause
Dichiarazione del Presidente Mattarella in occasione della Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
Il 1° febbraio, In occasione della prima ricorrenza della Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato la seguente dichiarazione (link diretto alla fonte): "Oggi si celebra, per la
Quegli strani numeri dell’ISTAT sulle pensioni di guerra
Recentemente l'ISTAT ha diffuso il consueto report annuale delle condizioni di vita dei pensionati, a partire dai dati dell’archivio amministrativo – Casellario centrale dei pensionati dell'INPS. Il report mira a fornire una "fotografia" di tutti i pensionati italiani, analizzando i dati
Anno accademico 2017/2018 Scuola “Giuseppe Arcaroli” – Dal Peacekeeping al Peacebuilding: dalla protezione dei civili alla memoria del conflitto per la costruzione della pace
Negli scorsi anni l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra e l'Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento e dalla Guerra di Liberazione hanno congiuntamente dato vita ad una Scuola di aggiornamento e alta formazione, rivolta in particolare alla trattazione dei temi relativi ai diritti
Le guerre e i conflitti fanno aumentare la fame nel mondo
E' stato pubblicato in questa settimana da parte del Food Security Information Network un rapporto sulle situazioni acute di crisi nella disponibilità di cibo nel mondo, frutto della collaborazione tra l'ONU, la FAO, World Food Program e International Food Policy
4 aprile: International Mine Action day
Il 4 aprile ricorre la XIIIª celebrazione dell’International Mine Action day, la Giornata Mondiale che l’ONU ha deciso di dedicare alla promozione dell’azione contro le mine e gli ordigni bellici inesplosi e al sostegno di tutte quelle attività umanitarie collegate
Dichiarazione del Presidente Mattarella in occasione della Giornata mondiale per l’azione contro le mine
Il 4 aprile, In occasione della della Giornata mondiale per l'azione contro le mine, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato la seguente dichiarazione (link diretto alla fonte): "Nel mondo migliaia di persone - civili, e tra essi tanti bambini
L’ANVCG al Quirinale per la Festa della Liberazione
Il giorno 24 aprile, nella ricorrenza del 73° anniversario della Liberazione. il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato al Quirinale gli esponenti delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma, alla presenza della Ministra della Difesa Roberta Pinotti, della Ministra dell'Istruzione dell'Università
Ucraina orientale: 200 mila ragazzi a scuola tra combattimenti e pericoli
Secondo l'Unicef, gli oltre quattro anni di conflitto in Ucraina orientale hanno avuto delle conseguenze devastanti sul sistema scolastico, distruggendo e danneggiando centinaia di scuole e costringendo 200 mila ragazze e ragazzi ad andare a scuola in contesti difficili, fra combattimenti
Riunione del Consiglio di Sicurezza ONU sulla protezione dei civili nei conflitti armati
Il giorno 22 maggio il Consiglio di Sicurezza dell'Onu ha tenuto un dibattito aperto sulla questione della protezione dei civili nei conflitti armati, che si auspica essere un primo atto di un percorso verso l'adozione di nuovi e più efficaci strumenti
Stop Rape Italia, ANVCG e la nazionale femminile italiana di hockey insieme per dire basta agli stupri di guerra
Il 19 giugno, presso la sala Caduti di Nassirya a Palazzo Madama, è stata lanciata, la campagna “Stop Rape Italia”, per sensibilizzare sul tema della violenza sessuale nei conflitti in occasione della terza Giornata Internazionale delle Nazioni Unite per l’Eliminazione
“L’Italia dorme su un letto di bombe inesplose”
Questo il titolo che il quotidiano La Stampa ha dedicato al fenomeno degli ordigni bellici inesplosi sulle sue pagina nazionali lo scorso sabato 28 luglio (potete leggere l’articolo in versione integrale qui). Il giorno seguente, complice l’evacuazione di undicimila persone a
“L’Italia dorme su un letto di bombe inesplose”
Questo il titolo che il quotidiano La Stampa ha dedicato al fenomeno degli ordigni bellici inesplosi sulle sue pagina nazionali lo scorso sabato 28 luglio (potete leggere l’articolo in versione integrale qui). Il giorno seguente, complice l’evacuazione di undicimila persone a
Foggia, città da “codice rosso”
Secondo Giovanni Lafirenze, responsabile del Dipartimento Ordigni Bellici Inesplosi dell'ANVCG, nella città di Foggia e nel suo territorio circostante si trovano ancora moltissimi ordigni inesplosi, risalenti ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. "Nell'abitato di Foggia ci sono ancora residui dei
Secondo workshop alle Nazioni Unite sulle armi esplosive nelle aree popolate
Manca poco ormai al secondo workshop sulle armi esplosive nelle aree popolate (EWIPA), previsto per il prossimo 12 settembre nel Palazzo delle Nazioni di Ginevra. L'evento, organizzato dalla delegazione tedesca per il disarmo, dal Comitato Internazionale della Croce Rossa (ICRC)
I nuovi numeri della violenza esplosiva – luglio 2018
Lo scorso 8 agosto Action On Armed Violence (AOAV) ha rilasciato il consueto aggiornamento mensile sul fenomeno della violenza esplosiva nel mese di luglio 2018. Secondo il rapporto, in tutto il mondo le vittime civili dell'impiego di armi esplosive nelle aree popolate
A Ginevra per dire no alle armi esplosive con effetti ad ampio raggio nelle aree popolate
Il 12 settembre presso il Palazzo delle Nazioni a Ginevra si è svolto il secondo workshop EWIPA sull’impiego delle armi esplosive nelle aree popolate. Come è accaduto per il primo, avvenuto lo scorso 14 giugno, anche i lavori di questo
Un’installazione artistica all’EUR per la Campagna “Stop alle bombe sui civili”
Dal 2 al 16 settembre si è svolta a Roma la manifestazione "Fa la differenza, c'è circustenibile", evento dedicato allo sviluppo sostenibile e all'economia circolare. Scopo dell'evento e di tutte le sue numerose iniziative è stato la sensibilizzazione di pubblico
I numeri della violenza esplosiva – agosto 2018
Lo scorso 17 settembre Action on Armed Violence (AOAV) ha rilasciato il consueto rapporto periodico mensile dedicato alla violenza esplosiva. Nel mese di agosto 2018 sono state registrate 2.070 vittime dell'uso di armi esplosive nelle aree popolate. Il 61% di
Convocato il XXV Congresso Nazionale dell’ANVCG
E' stato convocato ufficialmente il XXV Congresso Nazionale dell'ANVCG, che si terrà il 3, 4 e 5 dicembre 2018 a Roma, presso l’Hotel Palatino (Via Cavour, 213/M), in concomitanza con il 75* anniversario di fondazione dell'Associazione. Il Congresso Nazionale, cui partecipano circa
Nobel per la Pace agli attivisti contro gli stupri di guerra
Il 5 ottobre è stato assegnato il Premio Nobel per la Pace a Nadia Murad e Denis Mukwge, per il loro impegno contro la violenza sessuale nei conflitti armati. Sebbene separatamente, entrambi hanno dato un contributo essenziale “per mettere fine
I numeri della violenza esplosiva – settembre 2018
Action on Armed Violence della rete internazionale INEW contro l'uso delle armi esplosive nelle aree popolate di cui ANVCG fa parte, ha pubblicato i dati aggiornati a settembre 2018 sulla violenza esplosiva. Lo scorso mese sono stati registrati in tutto il mondo 1.849
A scuola di pace: l’esperienza della Scuola Arcaroli
Si è conclusa ieri la III edizione del corso “Dal Peacekeping al Peacebuilding” iniziativa promossa dall’ANVGC nell’ambito della Scuola di Aggiornamento e Alta Formazione intitolata a “Giuseppe Arcaroli”, per tanti anni presidente dell’ANVCG. Istituita nel 2015 insieme all’ANRP (Associazione Nazionale
L’Italia contro l’uso indiscriminato di armi esplosive nelle aree popolate in una dichiarazione congiunta all’ONU
Sono 50 i paesi che ieri, durante la discussione tematica sulle armi convenzionali della Prima Commissione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, hanno firmato una dichiarazione congiunta che esprime pubblicamente preoccupazione per l’impatto umanitario causato dall’impiego indiscriminato delle armi esplosive nelle
Tagli alle pensioni di guerra e ai trattamenti per ex-deportati e perseguitati: cosa c’è di vero?
In questi ultimi giorni sono stati pubblicati alcuni articoli a proposito di un presunto un taglio di 50 milioni di euro sui capitoli di bilancio relativi alle pensioni di guerra e ai trattamenti a favore degli ex-deportati e dei perseguitati
Nessun taglio alle pensioni di guerra – I chiarimenti del MEF
Con il comunicato n. 170 del 29/10/2018 il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha finalmente chiarito che, nel Decreto Fiscale, non è stata effettuata “Nessuna riduzione delle pensioni di guerra, né dei vitalizi ai perseguitati politici e razziali”, e che il
I numeri della violenza esplosiva – ottobre 2018
Il 6 novembre Action On Armed Violence ha rilasciato il consueto rapporto periodico sulla violenza esplosiva nel mondo. L'ONG ha registrato che nel mese di ottobre ci sono stati 2.108 vittime (tra morti e feriti) di incidenti dovuti ad armi
Scuola Arcaroli – Viceministro degli Affari Esteri alla consegna dei diplomi
Il 20 novembre 2018 si svolgerà la cerimonia di consegna dei diplomi degli studenti che hanno frequentato il corso di Alta Formazione "Dal Peacekeeping al Peacebuilding", proposto dalla Scuola di Aggiornamento e Alta Formazione “Giuseppe Arcaroli”, iniziativa promossa dall'Associazione Nazionale Vittime
Prorogato il termine per la partecipazione al bando per le scuole “Vittime Civili di Guerre Incivili”
La scadenza del bando per le scuole secondarie di secondo grado “Vittime Civili di Guerre Incivili. Il dramma dei conflitti attraverso gli occhi delle vittime”, organizzato dall’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra per la Giornata nazionale delle vittime civili delle
L’ANVCG al Congresso – le rivendicazioni a favore delle vittime civili di guerra in Italia e nel mondo
L'imminente Congresso nazionale dell'ANVCG, previsto per i prossimi 3, 4 e 5 dicembre, coincide con il 75° anno della fondazione dell'Associazione. Un traguardo importante, che sicuramente ci riempie di orgoglio, ma che ci carica di ulteriori responsabilità. Sarà anche l’occasione
CCW 2018 – Quali novità sul fronte delle armi esplosive
Nelle loro dichiarazioni nazionali, circa 30 stati hanno parlato della questione delle armi esplosive nelle aree popolate (EWIPA), tra cui: Argentina, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Costa Rica, Croazia, Ecuador, Finlandia, Germania, Grecia, Guatemala, Santa Sede, Irlanda, Italia, Messico,
I numeri della violenza esplosiva – novembre 2018
A novembre 2018, Action on Armed Violence, membro della rete internazionale INEW contro le armi esplosive nelle aree popolate, ha registrato circa 238 incidenti dovuti alla violenza esplosiva, che hanno causato un totale di 2,156 vittime (morti e feriti). Di
L’ANVCG in un udienza da Papa Francesco
Il 19 dicembre una delegazione dell'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra ha partecipato all'udienza papale nell'Aula Paolo VI, l'ultima dell'anno e dedicata al Natale. Papa Francesco, nella catechesi dell’udienza generale dedicata al Natale, ha parlato delle sorprese di Dio per
Gli Stati dell’America Latina e Caraibi dicono di no ai bombardamenti nei centri urbani
Il 6 dicembre 2018 gli Stati dell'America Latina e dei Caraibi si sono riuniti a Santiago, in Cile, per sostenere lo sviluppo di una dichiarazione politica internazionale per proteggere i civili dall'uso di armi esplosive in aree popolate I rappresentanti