Archivio news 2016
Mostra fotografica “I bambini e la Guerra, 1939-1945 – World War Two”
Il 22 novembre 2016 è stata inaugurata a Catania, presso il Polo Museo Tattile, la mostra fotografica dal titolo "I bambini e la Guerra, 1939-1945 – World War Two", organizzata dall'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, con la collaborazione del
“Basta sofferenze in Siria”: l’appello di oltre 120 organizzazioni umanitarie
La fine della crisi in Siria e delle sofferenze patite da milioni di civili: a chiederlo con un appello congiunto sono oltre 120 organizzazioni umanitarie e agenzie delle Nazioni Unite. "Chiediamo non solo ai governi ma ad ognuno di voi
L’ANVCG al Quirinale per il Giorno della Memoria
Ieri 27 gennaio si è svolta al Palazzo del Quirinale la celebrazione del "Giorno della Memoria", alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Presidente del Senato Pietro Grasso, della Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini, del Ministro dell'Interno,
Il report INPS-ISTAT sui pensionati e la moltiplicazione delle pensioni di guerra
Il 3 dicembre 2015 è stato pubblicato il report annuale dei Trattamenti pensionistici e beneficiari relativi al 2014, elaborato in collaborazione da ISTAT e INPS, a partire dai dati dell’archivio amministrativo – Casellario centrale dei pensionati. Il report mira a fornire
Anno accademico 2015/2016 Scuola “Giuseppe Arcaroli” – Dal Peacekeeping al Peacebuilding: gestire i conflitti per costruire la pace
Nello scorso anno l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra e l'Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento e dalla Guerra di Liberazione hanno congiuntamente dato vita ad una Scuola di aggiornamento e alta formazione, rivolta in particolare alla trattazione dei temi relativi ai diritti
“E’ tempo di disinnescare il Pianeta” – 4 aprile 2016
Dal 2006 – per volontà dell’Assemblea Generale dell’ONU – il 4 aprile di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale per la promozione dell’azione contro le mine e gli ordigni bellici inesplosi. In questa giornata, in tutti i paesi del mondo,
Migranti, il 3 ottobre sarà la Giornata della memoria
Il Senato approva. Sarà celebrata nel giorno dell’anniversario della tragedia di Lampedusa in cui persero la vita 368 migranti. Brhane (Comitato 3 ottobre): "Ora spieghiamo ai giovani questa tragedia". Grasso: "Ancora troppe morti in mare". Boldrini: "Segno di civiltà". Unhcr:
L’evento dell’ANVCG per la Giornata Mondiale per la promozione dell’azione contro le mine e gli ordigni bellici inesplosi
Il 4 aprile 2016 – in occasione della giornata istituita dall'ONU per la promozione dell'azione contro le mine e gli ordigni bellici inesplosi – si è svolto presso la Sala Comunicazioni del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR)
I pensionati di guerra non sono privilegiati né fortunati
Da quando - nel 2012 - per la prima volta nella storia del nostro paese - il Governo provò a proporre la tassazione delle pensioni di guerra, tutta la categoria delle vittime di guerra ha perso quel rispetto riconosciuto unanimente da
“Chi fugge dalla violenza della guerra lo fa per salvare la propria vita”
L'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra esprime solidarietà alle vittime dell'ennesima strage di migranti nel Mar Mediterraneo L'ennesima strage di una guerra silenziosa che continua a mietere vittime. Più di 400 migranti, per la maggior parte somali, sarebbero infatti annegati
71° anniversario della Liberazione: anche l’ANVCG all’incontro delle associazioni con Mattarella
ll 21 aprile il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha incontrato al Quirinale nella ricorrenza del 71° anniversario della Liberazione gli esponenti delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma. Un appuntamento ormai tradizionale - cui ha partecipato anche l'Associazione Nazionale Vittime Civili
Profugo siriano vittima di guerra porta la torcia olimpica ad Atene
Il 26 aprile la torcia olimpica, accesa come da tradizione pochi giorni prima ad Olympia, è stata portata dal profugo siriano Ibrahim Al-Hussein attraverso il centro di accoglienza Eleonas ad Atene, in una tappa particolarmente significativa del viaggio che la
L’ANVCG alla Festa dell’Europa a Roma
Lunedì 9 maggio si è svolta in Piazza del Campidoglio a Roma una cerimonia in occasione della Festa dell'Europa, cui hanno partecipato l'Alto rappresentante dell'Unione per gli Affari esteri e la politica di sicurezza e Vicepresidente della Commissione europea Federica
Giovane rifugiata siriana porta la torcia olimpica a Brasilia
Il 3 maggio, la 12enne rifugiata siriana Hanan Dacka ha avuto l’onore di portare la fiamma olimpica attraverso la città di Brasilia, inaugurando il percorso della torcia nel paese che ospiterà i giochi quest’estate. Questo gesto simbolico fa seguito a quello
Prorogato al 20 maggio il termine per l’iscrizione al corso “Dal Peacekeeping al Peacebuilding”
E' stato prorogato al 20 maggio il termine ultimo per l'iscrizione al corso dal titolo "Dal Peacekeeping al Peacebuilding: gestire i conflitti per costruire la pace", che si terrà presso la Scuola Giuseppe Arcaroli a partire dal 24 maggio con questo programma. Per
Giornata Mondiale del Rifugiato 2016 – Io non volevo partire – 16 giugno 2016
Il 20 giugno di ogni anno si celebra, per volontà dell'Assemblea Generale dell'ONU, la Giornata Mondiale del Rifugiato, istituita nel 2001 in occasione del cinquantenario della Convenzione internazionale sullo status dei rifugiati (1951). Da allora il dramma dei rifugiati costretti a
Il convegno promosso dall’ANVCG per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2016
Il giorno 16 giugno, presso la Sala Caduti di Nassiriya del Senato a Roma, l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG) ha promosso, in collaborazione con UNRWA Italia (l'Agenzia ONU per i rifugiati palestinesi) e Comitato 3 Ottobre Onlus,
Le migrazioni forzate raggiungono i livelli più alti di sempre
In questi giorni l'UNHCR, l'Agenzia ONU per i rifugiati, ha pubblicato il rapporto annuale (Global Trends, in inglese) che traccia le migrazioni forzate nel mondo basandosi sui dati forniti dai governi. Ancora una volta si è registrato un nuovo record,
Un passo avanti verso la “Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo”
Fin dalla sua nascita, l’ANVCG ha celebrato e celebra ricorrenze dedicate alle vittime civili di guerra, a livello nazionale, regionale e provinciale. Allo stesso tempo da diversi anni l’Associazione sta cercando di ottenere da parte dello Stato il riconoscimento ufficiale
2 agosto “Giorno della Memoria dello sterminio dei Rom e dei Sinti”
Ieri 2 agosto è stato il Giorno della Memoria dello sterminio dei Rom e dei Sinti, avvenuto durante la Seconda Guerra Mondiale per mano dei nazisti e dei loro alleati. Questa ricorrenza è stata riconosciuta il 15 aprile 2015 dal Parlamento Europeo, principalmente
Due morti nel Bolognese per un residuato bellico. L’ANVCG denuncia: “Non è un caso isolato”
Il 29 agosto, a Sassulo di Monterenzio nel Bolognese, l’esplosione di un ordigno bellico della Seconda Guerra Mondiale ha ucciso due persone. Ad esplodere, secondo i primi accertamenti, sarebbe stato un proiettile da 30 millimetri, un residuato bellico che si trovava
L’ANVCG al Torneo Karol Wojtyla 2016 per promuovere i corridoi umanitari
Il 30 agosto è stata presentata presso la Sala del Consiglio Federale della Figc la dodicesima edizione del Torneo Internazionale di Calcio Karol Wojtyla. La manifestazione, dedicata a Papa Giovanni Paolo II, è nata con lo scopo di favorire l’incontro di
“Chi fugge dalla guerra ha bisogno di una mano… e di una via sicura”
Secondo l’ultimo rapporto dell’UNHCR, le persone costrette a lasciare il proprio paese d’origine nel 2015 sono state oltre 21 milioni. La gran parte di queste fugge da situazioni di grave conflitto e infatti il 40% proviene dalla Siria, dall’Afghanistan e dalla Somalia,
Sottoscritto all’ONU un nuovo impegno per proteggere i diritti dei rifugiati
Il 19 settembre è tenuto a New York il primo vertice delle Nazioni Unite su rifugiati e migranti, durante il quale è stata sottoscritta da parte di 193 governi la "Dichiarazione di New York", un nuovo passo verso la protezione
Programma della prima Giornata della Memoria e dell’Accoglienza a Lampedusa
In occasione della celebrazione della prima Giornata della Memoria e dell’Accoglienza – istituita con la legge 21 marzo 2016, n. 45 – l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra sarà presente a Lampedusa per partecipare alle attività che si svolgeranno sull’isola dal 30 settembre al 3
L’ANVCG a Lampedusa in nome della Memoria e dell’Accoglienza
Il 3 ottobre si è celebrata, per la prima volta in modo ufficiale, la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, istituita dal Parlamento con la legge 21 marzo 2016, n. 45, che ha il fine di “conservare e di rinnovare la
Juan Manuel Santos è il Premio Nobel per la Pace 2016
Al presidente della Colombia è stato riconosciuto l’impegno per porre fine alla guerra civile con le Farc Juan Manuel Santos, presidente della Colombia, è stato insignito del Premio Nobel per la Pace 2016. Il Comitato di Oslo ha infatti riconosciuto
“Un’onda umana di pace”: oltre 100 mila in marcia per la Perugia-Assisi
Tanti i messaggi rivolti ai partecipanti giunti ad Assisi. L'arcivescovo di Perugia: "Cosa è l’indifferenza? E’ assistere alle stragi al bombardamenti di Aleppo e di altre parti della martoriata umanità senza assumersi la responsabilità di dire basta!". Abdel Qader, imam
Afghanistan, vittime civili in calo da gennaio a settembre2016: -1% rispetto al 2015
Fra il 1° gennaio ed il 30 settembre 2016 il conflitto afgano ha causato 8.397 vittime civili, di cui 2.562 morti e 5.835 feriti, con una diminuzione dell'1% rispetto allo stesso periodo del 2015. Lo ha reso noto a Kabul
Approvata alla Camera una mozione sulle stragi naziste della Seconda Guerra Mondiale
Il giorno 6 Dicembre la Camera dei Deputati ha discusso in aula una mozione sulle iniziative in relazione alle stragi naziste della Seconda Guerra Mondiale. Dopo un'ampia discussione, con il parere favorevole del Governo è stata approvata la mozione n.1-01375 (De
L’ANVCG all’inaugurazione della mostra sugli internati militari italiani a Berlino
Lunedì 28 novembre, alla presenza dei Ministri degli Esteri di Italia e Germania - Paolo Gentiloni e Frank-Walter Steinmeier - si è tenuta la cerimonia di apertura della mostra permanente dal titolo "Tra più fuochi. La storia degli Internati Militari Italiani
Ordigno di origine bellica esplode in provincia di Vibo Valentia
Il 15 dicembre un ordigno bellico risalente alla Seconda guerra mondiale è esploso vicino un bosco in località Santa Maria di Cropani, in provincia di Vibo Valentia, coinvolgendo degli operai impegnati nel lavoro di pulizia della strada. Dalla ricostruzione dei
Convegno internazionale sui richiedenti protezione internazionale in Italia
Il fenomeno dei rifugiati e richiedenti protezione internazionale provenienti dalle aree di conflitto nella regione mediorientale ed africana sta assumendo proporzioni crescenti nel secondo decennio del nuovo secolo. La risposta dell’Unione Europea appare incerta e frammentata, mentre quella dei singoli