Archivio news 2013
“Due storie che si incrociano per costruire la pace”: celebrati i 70 anni dell’Associazione
Il 28 novembre 2013 è stato celebrato il 70° anniversario dell'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra Onlus, che coincide con il 70° anniversario dell'inizio della Guerra di Liberazione e della Resistenza, come sintetizzato nello slogan "Due storie che si incrociano
Disabilità, una Giornata per “rompere le barriere, aprire le porte”
E' questo lo slogan e il tema della Giornata internazionale sulla disabilità, che si celebra il 3 dicembre. Ban Ki Moon: “Dobbiamo fare di più”. Napolitano inaugura una mostra fotografica con ragazzi down. Da Torino a Catania, uno sguardo agli
Nel 2013 in Italia gli ordigni bellici sono ancora un pericolo
A quasi 70 anni dal termine della Seconda Guerra Mondiale, il territorio italiano e i mari della nostra penisola nascondono tuttora non pochi ordigni inesplosi risalenti a quell'epoca, come testimoniato dal numero annuale degli interventi degli artificieri dell'Esercito che registrano
Celebrazione del 70° anniversario dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra
Settanta anni fa - nel 1943 - prendevano avvio la Resistenza e la Guerra di liberazione italiana e, contemporaneamente, nasceva l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra. Per celebrare questo 70° anniversario, abbiamo organizzato per il 28 novembre 2013 una giornata
L’ANVCG vicina alle vittime del disastro di Lampedusa
Anche l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra - fedele alla prima delle sue finalità statutarie (la promozione dell’educazione delle coscienze alla cultura della pace quale primario bene dell’umanità) - ha voluto partecipare alle commemorazioni indette per ricordare le vittime
L’ANVCG chiede chiarimenti al Ministro Giovannini sulle voci di “riordino delle pensioni di guerra indirette”
Qualche giorno fa i mass media hanno riportato un'intervista al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Prof. Enrico Giovannini, nella quale, con riferimento alla proposta di introduzione del SIA (sostegno per l’inclusione attiva), questi avrebbe affermato che le relative
Gino Bartali “Giusto tra le Nazioni”
Il museo dell’Olocausto Yad Vashem di Gerusalemme riconosce l’opera umanitaria del ciclista fiorentino in favore degli ebrei a rischio deportazione FIRENZE – “E’ una notizia che aspettavamo da tanto tempo, finalmente è arrivata, e proprio nel momento più significativo, nel
Visita commemorativa dell’ANVCG al Campo di Auschwitz-Birkenau
Una delegazione dell'Associazione, composta dal Presidente Nazionale, da alcuni membri degli organi direttivi, dal Segretario Generale, da diversi Presidenti Provinciali e da un gruppo di studenti, si è recata il 14 settembre al Campo di Auschwitz-Birkenau per una visita commemorativa
L’ANVCG risponde all’appello del Papa “Mai più la guerra!”
Ieri 2 settembre Papa Francesco durante l'Angelus ha proclamato una giornata di digiuno e preghiera per tutta la Chiesa per il 7 settembre, vigilia della Natività di Maria, regina della pace. "Mai più la guerra!" è stato il forte richiamo alla
Disabili discriminati sul lavoro, la Ue boccia l’Italia
BRUXELLES - La Corte di Giustizia Europea ha richiamato oggi l’Italia per l’inadempienza del nostro Paese nel garantire ai lavoratori disabili parità di trattamento. Nella sentenza, si legge, “l’Italia non ha ancora messo in atto misure efficaci ed appropriate per
Convenzione con “Case Vacanze San Calogero” di Sciacca
L’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra Onlus ha stipulato un accordo con la struttura Case Vacanze San Calogero di Sciacca. Questa struttura ha la particolarità di essere stata studiata e organizzata in modo specifico per dare il massimo confort alle persone disabili
Una nuova sede per la Presidenza dell’ANVCG
Dalla metà del mese di giugno la sede della Presidenza Nazionale dell'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra si è trasferita in Via Marche n. 54 – 00187 Roma. I recapiti telefonici e fax restano invariati. Per l'Associazione questo è un periodo
Solo 300 mila disabili lavorano: Italia peggio di Zambia e Malawi
Ricerca di Reatech. Sono il 16 per cento del totale. Mentre nei due paesi si arriva a oltre il 40 per cento. Per il 66,7 per cento dei direttori del personale la colpa è della normativa che prevede l'escamotage di
Gli ordigni bellici mietono ancora vittime anche in Italia
E' notizia di cronaca il ferimento grave di tre ragazzi nella Val di Susa, a causa dell'esplosione di un residuato bellico. Di fronte all'ennesimo episodio drammatico di questa natura, l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra ha ritenuto opportuno diffondere il
L’ambasciata britannica: “Basta con le violenze sessuali come arma di guerra”
Il tema entra nell’agenda del G8 per il periodo di presidenza del Regno Unito. Per promuovere la consapevolezza costituito un Gruppo di lavoro in Italia. "Dalla Bosnia alla Somalia, come in Ruanda e Libia stupri usati per distruggere intere comunità"
Sono 388 le guerre e i conflitti armati nel mondo
I dati 2011 nel rapporto “Mercati di guerra” di Caritas Italiana, insieme a Famiglia Cristiana e Il Regno. Conflitti sono 18 in più rispetto al 2010. Il 2011 è l’anno col numero più elevato di guerre mai registrato dalla fine
L’ANVCG al Quirinale per la “Giornata della Memoria”
Il giorno 29 gennaio 2013 si è svolta al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, la celebrazione del "Giorno della Memoria". La cerimonia è stata condotta da Ferruccio De Bortoli, Presidente della Fondazione Memoriale della Shoah
“Fondo non autosufficienza per tutti, ma riservare una quota alle gravi disabilità”
Il sottosegretario Guerra risponde alla lettera con cui De Nigris degli Amici di Luca aveva espresso preoccupazione sull’intenzione di destinare 275 milioni solo ai malati di Sla. Guerra: “I fondi sono per i non autosufficienti, con una quota per gravi