Archivio news 20122024-11-08T10:51:40+00:00

Archivio news 2012

Sant’Anna di Stazzema: la protesta dell’ANVCG

La procura di Stoccarda ha annunciato l'archiviazione dell'inchiesta sull'eccidio di Sant'Anna di Stazzema, dove il 12 agosto 1944 furono uccise 560 persone. I procuratori hanno spiegato di non essere riusciti a raccogliere sufficienti prove a conferma delle responsabilita' dei 17

“L’indennità di accompagnamento non sarà toccata”

Il sottosegretario al Welfare interviene al sit-in del "Comitato 14 settembre” e spiega: "Entrerà nel conteggio dell'Isee, perchè lo prevede la legge". Ma in compenso verranno sottratte tutte le spese che le famiglie devono sostenere per l’assistenza ROMA – L’indennità

Elettricità, nuovo bonus in bolletta per i malati gravi

''Innovazioni migliorative'' per chi utilizza apparecchiature elettromedicali salvavita: lo ha deciso l'Autorita' per l'energia. Cittadinazattiva: ''Grande soddisfazione'' ROMA - Cambia con innovazioni migliorative il bonus a riduzione della bolletta elettrica dei malati gravi che devono utilizzare apparecchiature elettromedicali salvavita. Lo

L’ANVCG in lutto: è venuto a mancare il Prof.Arcaroli

Lo scorso 18 luglio è venuto a mancare il Prof. Giuseppe Arcaroli, che è stato a lungo il Presidente Nazionale dell'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (dal 1964 al 2010) e poi Presidente Onorario. Il Prof. Arcaroli rimase menomato in

L’ANVCG in lutto: è venuto a mancare il Prof.Arcaroli

Lo scorso 18 luglio è venuto a mancare il Prof. Giuseppe Arcaroli, che è stato a lungo il Presidente Nazionale dell'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (dal 1964 al 2010) e poi Presidente Onorario. Il Prof. Arcaroli rimase menomato in

Unar: nei primi sei mesi dell’anno 900 segnalazioni (+90%)

In tutto l'arco del 2011 sono state mille. Il 40% dei casi si riferisce a episodi sui luoghi di lavoro. Il direttore Monnanni: "L’aumento delle istruttorie è dovuto in parte all'apertura a disabili e omosessuali oltre agli immigrati" ROMA -

Stragi nazifasciste: agli Esteri si discute di risarcimenti

Il 22 maggio scorso, presso la Sala Gaja del Ministero degli Esteri, ha avuto seguito il "tavolo di consultazione" tra il Governo e le Associazioni rappresentative delle vittime delle stragi nazifasciste. Obiettivo dell'incontro, che seguiva quello del 23 marzo, era

Sottoscrizione per le vittime del terremoto in Emilia Romagna

Il disastroso terremoto che si è abbattuto sulla regione Emilia Romagna, seguito da uno sciame sismico che non accenna ancora a cessare, ha provocato molte vittime innocenti e ha fatto crollare edifici appartenenti al patrimonio monumentale, artistico e religioso e

Dall’Afghanistan al Congo, le crisi visibili e quelle invisibili

Rapporto Medici senza frontiere. Guerre in corso, Afghanistan la più “notiziabile”, ma dei 414 servizi, 331 sono su eventi che interessano l’Italia. Congo 5 servizi, 10 Costa d’Avorio, 44 Sudan (ma 33 sul rapimento dell’operatore di Emergency) ROMA - Afghanistan,

Napolitano incontra le Associazioni combattentistiche

Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in occasione delle celebrazioni per la ricorrenza della Festa della Liberazione, ha incontrato il 24 aprile al Quirinale le rappresentanze delle Associazioni Combattentistiche, d'Arma e Partigiane. L'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra era rappresentata

Dal volontariato la nuova classe dirigente, “enorme potenziale”

“I volontari sono un’enorme riserva di potenziale classe dirigente e occorre fare in modo che il volontariato possa diventare un fattore di rinnovamento della democrazia italiana”. E’ quanto sostiene Gregorio Arena, presidente di Labsus, Laboratorio per la sussidiarietà e del

Torna in cima