Categories: 2025, News

by Caterina Grignani

Share

Il 1° febbraio 2025, la Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo istituita all’unanimità dal Parlamento con la legge n. 9 del 25 gennaio 2017, è una ricorrenza che si va ampliando negli anni in termini di partecipazione e che nasce con un duplice obiettivo: commemorare le vittime civili di tutte le guerre e promuovere una riflessione profonda sull’impatto devastante che i conflitti attuali hanno sulle popolazioni civili coinvolte.

Di fronte all’intensificarsi della violenza indiscriminata in numerosi contesti di guerra, alcuni dei quali sono scoppiati o si sono protratti nell’ultimo anno, diventa sempre più urgente ribadire con forza l’assoluta necessità di proteggere i civili. Una protezione che è possibile solo attraverso l‘applicazione del diritto internazionale umanitario: tutelare le vite dei civili, proteggere infrastrutture essenziali come abitazioni, scuole, ospedali, servizi sanitari e risorse idriche, e salvaguardare il patrimonio culturale.

Ad illuminarsi di blu sono oltre 440 Comuni italiani, ma anche i palazzi delle istituzioni nazionali come Palazzo Chigi, la Camera dei Deputati, il Senato della Repubblica e i principali Ministeri. Un gesto simbolico per aderire alla campagna “Stop alle bombe sui civili” e chiedere il rispetto del diritto civile umanitario.

L’ANCI e l’ANVCG, con una nota-congiunta-ANVCG-ANCI, hanno rivolto l’invito a tutti i Comuni italiani a partecipare alla nuova edizione della Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, rinnovando con convinzione l’appello – arrivato anche tramite lettere a tutti i Comuni del Paese – ad unirsi alle celebrazioni illuminando la facciata del Municipio o un altro edificio o monumento rappresentativo con una luce blu e/o esponendo lo striscione con il messaggio “Stop alle bombe sui civili”. Questo semplice gesto simbolico rappresenta un forte richiamo alla pace e la richiesta di protezione dei più vulnerabili.

 Cliccando qui è inoltre possibile prendere visione della rassegna stampa relativa al 2024 e al 2025.
 

Come aderire:

Per l’adesione da parte di ciascun Comune è richiesta la compilazione del form online di adesione, attraverso il seguente link, e l’utilizzo del materiale grafico e di comunicazione disponibile al seguente link.

Per ulteriori informazioni è attiva la mail: giornatanazionale@anvcg.it e i nostri numeri di telefono 06.5923141 – 06.5923142