by Federico Baleani
Share
Firenze, 2 febbraio 2025 – Sono saliti sul palco del Salone dei Cinquecento a Firenze, in occasione dell’evento di celebrazione della Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, i vincitori del concorso scolastico in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Oltre 1.100 studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di tutta Italia hanno inviato gli elaborati sul tema “1945: la guerra è finita! Le gravose eredità che guerre e conflitti lasciano alla popolazione civile”, una straordinaria testimonianza dell’impegno delle nuove generazioni nel riflettere sugli effetti devastanti delle guerre sulla popolazione civile.
Erano presenti l‘On. Paola Frassinetti, Sottosegretario del Ministero dell’Istruzione e del Merito, Susanna Pizzuti, Dirigente dell’ufficio scolastico regionale per la Toscana (ufficio V° – ambito territoriale provincia di Firenze), Gioele Righi, Vicepresidente del Parlamento regionale degli studenti della Toscana e Dennis Del Sala, Presidente della Consulta provinciale degli studenti di Firenze.
Per la scuola secondaria di primo grado ha vinto il primo premio la classe III B dell’Istituto Comprensivo Zanzotto, Polcenigo (Pordenone) realizzando un sito internet dal titolo Dal letame nascono i fiori che si propone come utile strumento di divulgazione dei temi del concorso. Al secondo posto Leonetti Maria, Classe III F, Istituto Comprensivo Dante Alighieri (Rimini), nella sezione grafica con l’opera Il prezzo del trionfo di Maria Leonetti del Dante Alighieri di Rimini. Terza classificata la classe III C, Istituto Comprensivo Moratti-Bonomi, Monzone di Fivizzano (Massa Carrara) con il video Il drammatico post-guerra dietro la linea gotica.
Per le scuole secondarie di secondo grado, il concorso era diviso in sezioni. Per la scrittura sul gradino più alto del podio è salita Ada Caterina Cudemo della classe II B, dell’I.I.S. Enrico Fermi (Policoro, Matera), titolo dello scritto All’umanità: tutta la mia storia. Secondo posto alla classe V del Liceo delle Scienze Umane, Istituto Paritario San Giuseppe (Salerno), titolo dello scritto Fiori tra le macerie: ricordi e poesie dal 1945. Al terzo posta la classe IV B, Liceo Simone-Morea, Conversano (Bari), titolo dello scritto Irene: una storia d’amore e di guerra.
Per la sezione video, sul gradino più alto del podio sono salite le classi II A, III A, III B, IV A e IV B del Liceo Germana Erba Coreutico Teatrale (Torino), con il video dal titolo Sedered. Secondo posto alla classe V CLM dell’IIS Amari-Mercuri (Ciampino, Roma), con il video Cambiamo la Storia, liberiamo la Pace!. Al terzo posto la classe III F del Liceo Classico e Musicale Empedocle (Agrigento), con il video Cicatrici invisibili.
Per la sezione grafica, il primo premio è stato assegnato a Irene Romano della classe V G, dell’Istituto d’Istruzione Superiore Carlo Livi – Liceo Artistico U. Brunelleschi (Montemurlo, Prato), con l’opera Non senza di te. Secondo posto a Raffaele Sodano della classe II A, dell’ISIS Ferraris-Buccini – Liceo Artistico O. Buccini (Marcianise, Caserta), con l’opera Solitudine. Al terzo posto Chenxi Shi della classe V D, dell’Istituto d’Istruzione Superiore Carlo Livi – Liceo Artistico U. Brunelleschi (Montemurlo, Prato), con l’opera La Guerra è finita!
Il 30 gennaio 2025 le scolaresche, ospiti di ANVCG alla premiazione, hanno preso parte ad una visita didattica nella Firenze rinascimentale. L’itinerario ha toccato Santa Maria del Fiore (Duomo), il Battistero di San Giovanni per poi giungere alla Casa del Mutilato ove trova sede la Sezione provinciale di ANVCG e la Rotonda del Brunelleschi. Il percorso si è concluso con la visita alla Galleria dell’Accademia ove si potrà ammirare il David di Michelangelo.