Categories: 2021, Norme e diritti

by Ruggero

Share

Grazie a un emendamento approvato in sede di conversione al decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77 (“Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”), a partire dal 2022 l’erogazione dell’assegno sostitutivo dell’accompagnatore dovrebbe avvenire senza soluzione di continuità e quindi, di fatto, a regime.

E’ questo un obiettivo da lungo tempo perseguito dalle Associazioni di categoria, che da anni sono impegnate per ottenere una regolamentazione definitiva di questo istituto; questo assegno è nato come misura emergenziale e la sua regolamentazione particolarmente farraginosa risente tuttora di questa caratteristica. L’emendamento approvato, di cui riportiamo sotto il testo, non supera questa impostazione ormai obsoleta, ma ha almeno il pregio di consentire agli aventi diritto di percepire l’assegno con continuità.

questa pagina potete trovare i dettagli sui requisiti per ottenere l’assegno e le altre informazioni utili.