Categories: 2019, News

by giulia cristallini

Share

E’ stato pubblicato il terzo quaderno della Scuola di aggiornamento e alta formazione “Giuseppe Arcaroli”, che contiene dei saggi scelti realizzati durante il corso “Dal Peacekeeping al Peacebuilding: dalla protezione dei civili alla memoria del conflitto per la costruzione della pace “.

Il corso, come emerge dai titoli e dai testi pubblicati, si è focalizzato su due aspetti: le vittime civili dei conflitti e l’importanza di ricostruire la storia della genesi e dello sviluppo dei conflitti, a partire dalla memoria delle vittime stesse, per cercare elementi utili alla costruzione della pace. Tutela e protezione delle vittime, sanitaria, psicologica e giuridica, ma anche custodia della loro memoria per riannodare quei fili indentitari che soli possono portare a una storia condivisa come premessa della costruzione della pace.

Il percorso formativo ha avuto un forte carattere multidisciplinare e, grazie anche alla partnership dell’ANVCG con l’Università degli Stranieri di Perugia, e della collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, è stato seguito da un gruppo di studenti molto eterogeneo per provenienza geografia, età anagrafica e tipo di istruzione, che hanno reso la formazione stessa una vera e priopria esperienza multiculturale.

L’indice della pubblicazione è il seguente:

  • Presentazione
  • Introduzione
  • II Male, Ia guerra e l’Iraq: la sfida della costruzione della pace in un paese diviso di Sara Catrona
  • Venezuela: Socialismo del XXI secolo, crisi economica ed emergenza umanitaria di Rosina Virginia Mare Palacios
  • Cyberactivism, Statebuilding e Peacebuilding in Kenya  di Cecilia Nicolini
  • Le contraddizioni del Myanmar: i Rohingya di Clarissa Ioimo
  • Diritto di asilo e gestione delle frontiere. Aspettative e realtà in Europa e in Italia di Jessica Gentile
  • La guerra civile nigeriana di Uche Patricia Leonard
  • Il conflitto in Camerun di Jean Bosco Honba
  • La musica che evoca Ia pace: artisti contro ingiustizie e guerre. Produzioni africane di Patrizia Sterpetti
  • Raccontare i conflitti attraverso i fumetti: una nuova narrativa per comunicare l’emergenza di Roberto Nisi

Chiunque fosse interessato ad ottenerne una copia può rivolgersi alla Presidenza Nazionale dell’ANVCG.